(o sargo) Nome comune di 5 specie di pesci Osteitti Attinopterigi Perciformi Sparidi appartenenti al genere Diplodus. Costieri, sono presenti sui fondali rocciosi e sabbiosi del Mediterraneo a profondità [...] massima di 130 m. Hanno corpo compresso, in alcune specie attraversato da fasce verticali nere sui fianchi e sul peduncolo caudale, dimensioni massime tra 20 e 60 cm, incisivi taglienti e denti laterali ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci fossili dei periodi Triassico e Giurassico, riconoscibili per il corpo lungo e sottile e per il muso aguzzo con grossi denti conici. Il genere Belonorhynchus Bronn è il più importante [...] della famiglia e di esso si conoscono varie specie nel Triassico della Lombardia e del Salernitano. Il tipo del genere è il B. striolatus Bronn di Raibl ...
Leggi Tutto
Genere di pesci ossei marini, istituito da Lacépède; sottordine degli Acantotteri, tipo d'una speciale famiglia, Caproidei, che comprende due soli generi, Capros e Antigonia. Al primo appartiene una sola [...] specie non rara nel Mediterraneo e nelle zone vicine dell'Atlantico (Capros aper Lac.), con corpo molto compresso ed elevato, muso protrattile, bocca con piccoli denti, occhio grande; è di colorito quasi ...
Leggi Tutto
PLEURACANTIDI (lat. scient. Pleuracanthidae)
Geremia d'Erasmo
Famiglia di Pesci fossili dell'ordine degli Ichthyotomi (= Proselachii), diffusa nei terreni permocarbonici dell'Europa e dell'America e [...] rappresentata da una sola specie in quelli triassici. È caratterizzata da corpo allungato e leggermente depresso, testa larga fornita posteriormente d'una grossa spina dermica con due serie di denticelli ...
Leggi Tutto
Famiglia di pesci fossili, limitata al periodo cretacico e caratterizzata da forme rapaci a tronco allungato con premascellari sviluppati e con denti di varia grandezza, fra cui quelli portati dall'arcata [...] pterigo-palatina e dal dentario sono i maggiori. Hanno una sola pinna dorsale, di solito mediana, forse seguita da una breve pinna adiposa. Mancano le squamme, ma esiste una fila impari di scudi dorsali ...
Leggi Tutto
MORA (lat. scient. Mora Risso)
Decio Vinciguerra
Genere di Pesci ossei compreso nel sottordine degli Anacanthini, famiglia Gadidi (v.). Corpo allungato coperto di squamme di grandezza media. Ha due pinne [...] . Raggiunge la lunghezza di 60 cm. circa.
La Mora mediterranea Risso vive in profondità medie, da 600 a 800 m., nel Mediterraneo e nella regione orientale dell'Atlantico. Talora si pesca in quantità considerevole. Ha carni buone ma piuttosto molli. ...
Leggi Tutto
Famiglia di pesci fossili istituita per un solo genere (Blochius) dell'Eocene di monte Bolca presso Verona. Le specie che vi appartengono hanno il corpo allungato con muso protratto a mo' di rostro; 24 [...] vertebre; pinna dorsale costituita da raggi indivisi ed estesa su quasi tutto il dorso; pinna anale più piccola e remota; caudale forcuta. Il tronco è ricoperto da scudi dermici, dei quali due file per ...
Leggi Tutto
LABIRINTICI (dal gr. λαβύρινϑος "labirinto")
Decio Vinciguerra
Famiglia di Pesci ossei dell'ordine degli Acantotteri, stabilita da G. Cuvier e J. Müller, caratterizzata dalla presenza d'un organo superbranchiale, [...] lamellare, labirintiforme, che permette loro di respirare direttamente aria atmosferica e quindi di vivere parecchio tempo fuor d'acqua.
Comprende parecchi generi: Anabas, Macropus, Osphromenus, Betta, ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci fossili appartenente alla sottoclasse dei Dipnoi (v.), e comprendente pochi generi dei terreni devonici d'Europa, America e Australia, fra cui il più abbondante e meglio conosciuto è [...] il gen. Dipterus Sedgw. et Murchison. Questo comprende esemplari di piccola statura (circa 30 cm.) aventi il cranio in gran parte cartilagineo, le ossa dermiche ricoperte da ganoina punteggiata e il tronco ...
Leggi Tutto
GANOIDI (dal gr. γάνος "splendore")
Decio Vinciguerra
Ordine di Pesci stabilito da L. Agassiz nel 1835, che comprendeva, oltre agli Storioni (Acipenser), all'Amia e ai Lepidosteus, anche i Plettognati, [...] i Lofobranchî e i Siluridi. G. Müller separò le tre ultime famiglie dai Ganoidi che restarono così ristretti nei limiti attuali.
L'ordine dei Ganoidi è stato successivamente diviso in Crossopterigi o Polipteri, ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pesci2
pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...