SPATULARIDI (ingl. paddle-fishes)
Umberto D'Ancona
Pesci Ganoidi Condrostei della Famiglia Polyodontidae, Ordine Selachostomi. Hanno la pelle nuda o talvolta con piccoli scudi ossei, il corpo fusiforme, [...] il muso allungato senza bargigli, denti, che poi cadono, su ambedue le mascelle nei giovani.
Nella famiglia sono comprese due sole specie: Polyodon folium Lacép. (sin.: P. spathula Walb.) col muso flessibile ...
Leggi Tutto
Squame costituenti con quelle cicloidi l’esoscheletro dei Pesci Teleostei. Simili alle cicloidi, si distinguono per avere il margine posteriore dentellato. ...
Leggi Tutto
ittiotossina
Sostanza tossica estraibile dal corpo di alcuni pesci e segnatamente dal sangue dei murenoidi. Essendo termolabili, le i. sono distrutte dal calore, durante i procedimenti di cottura. Esistono [...] numerosi pesci che possiedono i.: tra i più noti nell’areale mediterraneo si ricordano, su alcuni litorali italiani, le tracine (Trachinus vipera) che hanno spine dorsali velenifere. L’i. iniettata dall’animale causa forte dolore, vomito, difficoltà ...
Leggi Tutto
Nome delle appendici cutanee sensoriali caratteristiche di alcuni pesci (Mullidi, Siluridi ecc.) situate sotto il mascellare inferiore e superiore e ai lati della bocca. ...
Leggi Tutto
In zoologia, si dice di quelle specie di pesci (dette anche anadrome) che depongono le uova nelle acque dolci, ma compiono il loro accrescimento quasi interamente nel mare, come salmoni, alose, storioni, [...] lamprede ...
Leggi Tutto
carangiforme
carangifórme [agg. Comp. di Carangidi, famiglia di Pesci, e -forme] [BFS] [MCF] Propulsione c. e c. a pinna lunata: v. locomozione animale acquatica: III 471 a, 473 a. ...
Leggi Tutto
POLIPTERIDI (lat. scient. Polypterida)
Decio Vinciguerra
Famiglia di Pesci d'acqua dolce dell'ordine dei Crossopterigi (v. ganoidi). Hanno pinne pettorali ottuse, quelle ventrali non lobate, squame rombiche [...] e smaltate. La pinna dorsale consiste in una serie di pinnule isolate, costituite da una robusta squama frontale, che porta un solo raggio molle o una serie di raggi frangiati lungo il margine posteriore. ...
Leggi Tutto
Trote del Trentino IGP
Indicazione geografica protetta dei pesci salmonidi della specie trota iridea - Oncorhynchus Mykiss (Walb.) prodotti nella Provincia Autonoma di Trento e nel comune di Bagolino [...] zona di produzione specificata. Il prodotto presenta una carne bianca o salmonata, compatta, tenera, magra con un delicato sapore di pesce.
Per approfondire
Scheda prodotto: Trote del Trentino IGP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pesci2
pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...