(o Latrididi) Famiglia di Osteitti Teleostei Perciformi; pesci marini diffusi sulle coste di Australia Meridionale, Cile e Nuova Zelanda. ...
Leggi Tutto
TRACHINIDI (Trachinidae)
Umberto D'Ancona
Famiglia di pesci Teleostei marini dell'ordine Jugulares, caratterizzati dal corpo allungato coperto di piccole squame disposte su linee oblique, la linea laterale [...] , la seconda e l'anale molto lunghe opposte, ventrali giugulari con un raggio spinoso e 5 molli, codale quadra.
Sono pesci litoranei che vivono per lo più sui fondi sabbiosi. Sono provvisti di ghiandole velenose in relazione con i raggi spinosi della ...
Leggi Tutto
Sostanza tossica estraibile dal corpo di alcuni pesci e segnatamente dal sangue dei murenoidi. Essendo termolabili, le i. sono distrutte dal calore, durante i procedimenti di cottura. ...
Leggi Tutto
spratto Nome comune delle specie di Pesci Osteitti Clupeiformi Clupeidi appartenenti al genere Sprattus, con poche specie soprattutto dei mari dell’emisfero meridionale, lunghi circa 20 cm; in particolare [...] nome di Sprattus [Clupea] sprattus (v. fig.), simile a un’aringa, diffuso anche lungo le coste europee; è attivamente pescato. ...
Leggi Tutto
Ordine (sottoclasse per alcuni autori) di Pesci Teleostei arcaici, abbondanti dal Devoniano al Carbonifero (v. fig.), con cranio osseo o cartilagineo, protetti da scaglie spesse coperte da ganoina, con [...] pinne pari, scheletro articolato e pinna caudale eterocerca. Considerati estinti, nel 1939 fu ritrovata nell’Oceano Indiano una specie vivente, la latimeria (Latimeria chalumnae); una seconda specie (L. ...
Leggi Tutto
Costellazione zodiacale, introdotta da Tolomeo, tra i Pesci e il Capricorno. È costituita da un gruppetto di stelle di 3a grandezza che formano un piccolo triangolo isoscele. Era rappresentata con una [...] maschile recante tra le mani un vaso da cui scorreva l’acqua, che andava a finire nella bocca del Pesce australe, la costellazione vicina.
Aquaridi Sciame di stelle cadenti che sembrano provenire dalla costellazione dell’A.: sono generalmente meteore ...
Leggi Tutto
Nome con cui sono generalmente indicati i pesci del genere Sphyraena, i quali, rappresentati da circa 20 specie, sono diffusi in tutti i mari caldi del globo e presenti anche in quelli temperati.
Sono [...] molto voraci e aggressivi, specialmente se in branco, hanno il corpo slanciato, compresso, ricoperto di piccole squame cicloidi; la bocca ampia, con mandibola sporgente, ha le mascelle e il palato armati ...
Leggi Tutto
tilapia Nome di numerose specie di pesci Osteitti Attinopterigi Perciformi Ciclidi, in alcune classificazioni raggruppati nella sottofamiglia Tilapini; comprende tra gli altri i generi Tilapia, Oreochromis [...] e Sarotherodon. Diffusi nelle acque interne dell’Africa e del Medio Oriente, rivestono importanza alimentare; introdotte in altre parti del mondo, in molti casi hanno danneggiato le ittiofaune locali. ...
Leggi Tutto
sogliola Nome di varie specie di Pesci Osteitti Pleuronettiformi Soleidi. Marini, hanno corpo ovale allungato e appiattito. La larva è libera e natante; gli adulti, bentonici, poggiano sul substrato con [...] il lato sinistro del corpo, che perciò possiede, in seguito a metamorfosi, entrambi gli occhi sul lato destro. Fra le numerose specie presenti nei fondi sabbiosi litorali del Mediterraneo, la s. comune ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pesci2
pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...