• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
3027 risultati
Tutti i risultati [3027]
Zoologia [839]
Sistematica e zoonimi [464]
Biografie [382]
Arti visive [350]
Biologia [288]
Medicina [262]
Archeologia [235]
Temi generali [124]
Anatomia [108]
Geografia [110]

Filometridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Nematodi Spiruridei, parassiti di Pesci e Rettili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PARASSITI – NEMATODI – RETTILI – PESCI

triglia

Enciclopedia on line

triglia Nome comune dei pesci Osteitti Attinopterigi Perciformi Mullidi, e in particolare del genere Mullus. Ha corpo allungato, leggermente compresso, con due barbigli sotto la gola, due pinne dorsali [...] corte. Pesci gregari, marini litoranei, vivono in fondali sabbiosi o melmosi da 10 a 500 m di profondità. La t. di fango (Mullus barbatus) ha il profilo del muso quasi verticale, dorso rosso, ventre e fianchi roseo-argentei; raggiunge 25 cm. La t. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – PERCIFORMI – PELAGICHE – BARBIGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su triglia (1)
Mostra Tutti

ANASPIDA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Ordine di pesci fossili che comprende i pesci piü antichi conosciuti e presenta perciò notevole interesse in relazione ai problemi riguardanti le sue alfinità con i Ciclostomi. Gli esemplari più notevoli [...] la sua estremità appuntita inclinata verso il basso, anziché verso l'alto come si verifica in tutti gli altri pesci eterocerchi conosciuti. Questa speciale costituzione potrebbe essere in relazione con la posizione del centro di gravità dell'animale ... Leggi Tutto
TAGS: EURIPTERIDI – CICLOSTOMI – INTESTINO – CROSTACEI – SILURICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANASPIDA (1)
Mostra Tutti

TRIGLIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIGLIDI Umberto D'Ancona . Gruppo di pesci Teleostei dell'Ordine Catafratti, già riuniti nella famiglia Triglidae, che secondo la classificazione di D. S. Jordan viene suddiviso nelle famiglie Triglidae, [...] spinose. È di colore roseo-argenteo. Raggiunge 30 cm. di lunghezza. È abbastanza frequente. Fam. Dactylopteridae. Vi appartiene il pesce rondine o rondine di mare (Dactilopterus volitans L.; fr. hirondelle de mer; sp. pez volador; ted. Flughahn; ingl ... Leggi Tutto

TELEOSTOMI

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEOSTOMI Umberto D'Ancona . Sottoclasse di pesci caratterizzati dall'avere lo scheletro più o meno completamente ossificato, branchie coperte da opercolo, setti interbranchiali ridotti, cranio iostilico [...] o embricate. Sono spesso provvisti di vescica natatoria, sono privi di cloaca. Il nome Teleostomi indica che questi pesci hanno perfezionato lo scheletro delle due mascelle con l'aggiunta alle ossa derivate dal palato-quadrato e dalla cartilagine di ... Leggi Tutto

merlo

Enciclopedia on line

Nome comune di alcune specie di Pesci Attinopterigi Perciformi Labridi del genere Labrus, e specialmente di L. merula o tordo merlo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ATTINOPTERIGI – PERCIFORMI – LABRIDI – SPECIE – PESCI

porfiropsina

Enciclopedia on line

In biochimica, cromoproteina della retina dei pesci d’acqua dolce che, come la rodopsina umana, si dissocia alla luce e si ricostituisce al buio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: BIOCHIMICA – RODOPSINA – RETINA

tonno

Enciclopedia on line

tonno Nome comune di alcuni Pesci Attinopterigi Osteitti Perciformi Scombridi, in particolare quelli ascritti alla tribù Tonnini, un tempo considerata una famiglia indipendente (Tunnidi o Tonnidi). Hanno [...] , bianco argenteo sul ventre; può superare i 3 m di lunghezza e i 400 kg di peso. Tutti i t. sono Pesci pelagici, che compiono migrazioni più o meno estese, non completamente conosciute. I t. che si avviano alla riproduzione si concentrerebbero nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STRETTO DI MESSINA – ATTINOPTERIGI – PINNA CAUDALE – PERCIFORMI – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tonno (1)
Mostra Tutti

Kifosidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Osteitti Perciformi, detti anche pesci timone per l’abitudine che caratterizza alcune specie di seguire le navi. Hanno una lunghezza massima di 75 cm, corpo ovale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERCIFORMI – OSTEITTI

Eterognati

Enciclopedia on line

Raggruppamento non più in uso di Pesci Teleostei delle acque dolci di Africa e America, ora generalmente inclusi nei Caracidi. Hanno bocca non protrattile, in genere con denti, spesso una pinna dorsale [...] adiposa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TELEOSTEI – AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 303
Vocabolario
pésci¹
pesci1 pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pésci²
pesci2 pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali