Nome comune di vari pesci Attinopterigi Perciformi Carangidi, appartenenti a generi diversi; tra questi Lichia amia (v. fig.) e Trachynotus ovatus (l. bastarda). Presenti nel Mediterraneo, vivono in acque [...] profonde; carne molto apprezzata ...
Leggi Tutto
zigrino La pelle di parecchi Pesci Condroitti Selaci, fittamente coperta di minuti dentelli cutanei, con la punta rivolta indietro e rivestita di smalto, il quale, per la durezza, è capace di intaccare [...] avorio, legno duro ecc. Lo z. era perciò usato per levigare, allo stesso modo della carta vetrata ...
Leggi Tutto
Organi di senso cutaneo dei Pesci che nella loro forma ricordano quella di un bocciolo di rosa; diffusi su tutto il tegumento ma specialmente ai margini della cavità boccale e sui barbigli; somigliano [...] ai bottoni gustativi della lingua dei Mammiferi; si attribuisce loro una funzione gustativa ...
Leggi Tutto
Nome di due specie di Pesci Teleostei della famiglia Gadidi.
Il grande c. (Gadus capelanus), lungo da 15 a 20 cm, vive nel Mediterraneo, dov’è abbastanza comune.
Il piccolo c. (Gadus minutus), di lunghezza [...] inferiore, vive nell’Oceano Atlantico e nelle acque della Manica ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcuni Pesci Osteitti Perciformi Sparidi e, in particolare, della specie Pagrus pagrus (v. fig.), caratterizzata dal dorso rosso e dai fianchi argentei, che può raggiungere i 75 cm di lunghezza. [...] Abbastanza comune nel Mediterraneo; la sua carne è apprezzata ...
Leggi Tutto
Famiglia di Osteitti Attinopterigi Siluriformi; pesci diffusi nelle acque dolci dell’America Settentrionale fino al Guatemala. Pylodictis olivaris arriva a 1,65 m di lunghezza; specie più piccole (genere [...] Noturus) hanno spine pettorali collegate a ghiandole velenifere. Sono spesso commestibili. Ameiurus nebulosus, il comune pesce gatto, è stato importato in Europa dove si è ampiamente diffuso, con un forte impatto ecologico. ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle appendici pari dei Pesci. Consiste di una parte basale e una distale; la prima, in genere risultante di tre pezzi scheletrici (pro-, meso- e metapterigio), si articola al cinto; la parte [...] distale è formata da un numero vario di pezzi scheletrici radiali che servono di sostegno ai raggi ceratotrichi (Selaci) o lepidotrichi (Teleostei) ...
Leggi Tutto
xifoforo Genere (Xiphophorus) di pesci Osteitti Attinopterigi Ciprinodontiformi Pecilidi, detti portaspada, delle acque dolci dell’America Centrale e del Messico. Xiphophorus helleri è allevato in cattività [...] e apprezzato in acquariofilia per la bellezza dei colori e per l’aspetto particolare del maschio, la cui coda ha un lobo inferiore allungato ...
Leggi Tutto
(o Oficefalidi) Famiglia di pesci Attinopterigi Teleostei Perciformi, chiamati anche Channidi. Diffusi nelle acque interne dell’Asia orientale e dell’Africa tropicale, lunghi fino a 120 cm, hanno corpo [...] slanciato, cilindrico o compresso lateralmente, squame piccole, pinna dorsale e anale lunghe (v. fig.). Ai lati del capo sono presenti due cavità, derivanti da tasche faringee, in cui si trovano spesse ...
Leggi Tutto
Triglidi Famiglia di pesci Osteitti Attinopterigi Scorpeniformi. Hanno corpo allungato, coperto di squame o scudi ossei, capo grosso e corazzato, due pinne dorsali, pettorali ampie e divise in due parti. [...] Bentonici, vivono sulle piattaforme continentali o insulari fino a 200 m di profondità. Nel Mediterraneo vivono specie del genere Trigla (v. fig.), volgarmente chiamate capponi o gallinelle, con il profilo ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pesci2
pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...