(o piragna) Specie di Pesci Caraciformi Caracidi, appartenenti al genere Serrasalmus e a generi affini (da alcuni ascritti alla sottofamiglia Serrasalmini), delle acque dolci dell’America Meridionale, [...] particolarmente nel bacino delle Amazzoni e dell’Orinoco. Lunghi fino a 30 cm, hanno corpo alto e compresso, occhi piuttosto grandi e bocca larga con mandibole e mascelle armate di denti triangolari aguzzi ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Teleostei affini ai Singnatiformi. Di dimensioni medio-piccole, hanno mascella superiore protrattile. Molte specie vivono nelle acque salmastre, ma anche marine o di acqua dolce.
I G. riuniscono [...] 5 famiglie, tra le quali i Gasterosteidi, che comprendono lo spinarello (➔) e altri generi distribuiti nell’emisfero settentrionale; hanno corpo nudo o coperto di scudi ossei; raggi spinosi delle pinne ...
Leggi Tutto
Sparidi Famiglia di Pesci Osteitti Teleostei Perciformi, con 38 generi e oltre 100 specie; generalmente costieri, hanno dorso alto, lateralmente compresso, grandi e ruvide scaglie ctenoidi; bocca protesa [...] in avanti, dentatura molto robusta, denti di forma diversa in relazione ai regimi alimentari; coda forcuta, opercolo privo di spine e colorazione generalmente argentea o rosata, a fasce scure (accentuata ...
Leggi Tutto
Serranidi Famiglia di pesci Osteitti Teleostei Perciformi con circa 500 specie; carnivori, hanno corpo allungato, coperto di piccole squame, opercolo con 1 o 2 spine, preopercolo spesso con margine seghettato, [...] e temperati, talvolta anche nelle acque dolci; vi appartengono, fra l’altro, il serrano o perchia (Serranus cabrilla), il pesce sacchetto o perchia (Serranus hepatus; v. fig.), lungo fino a 12 cm, la castagnola rossa o guarracino (Anthias anthias ...
Leggi Tutto
Specie di Pesci cartilaginei (Scyliorhinus canicula; fig. A) dell’ordine Selaci, famiglia Sciliorinidi. È lungo circa 60 cm, ha dorso grigio rossastro sparso di macchie scure, ventre bianco; vive nei fondi [...] sabbiosi a poca distanza dalla costa.
Lo stesso nome è dato a una specie affine (Scyliorhinus stellaris; fig. B), chiamata anche squalo gattopardo, di dimensioni alquanto maggiori, superiormente grigio, ...
Leggi Tutto
Scombroidei Sottordine di Pesci Osteitti teleostei Perciformi, contraddistinti (con qualche eccezione) dalla presenza dei premascellari fusi tra loro. Comprende le famiglie Scombridi, Scombrolabracidi [...] Gempilidi, Trichiuridi.
La famiglia Scombridi include specie oggetto d’intensa pesca, per le carni pregiate, tra le quali 2 comuni nel Mediterraneo e nell’Atlantico settentrionale, che d’estate migrano verso le coste: Scomber scombrus (sgombro, ...
Leggi Tutto
Genere (Esox) di pesci Teleostei Esociformi Esocidi dei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentrionale, America Settentrionale. Predatori voraci, hanno corpo lungo e compresso, squame piccole; muso a [...] e depone uova agglutinanti. Le sue carni sono apprezzate. L. di mare Specie (Sphyraena sphyraena) di pesce Attinopterigio Perciforme Sfirenide; piccolo barracuda costiero, presente anche nel Mediterraneo. L. sauro Specie (Scomberesox saurus) di ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci ossei Sarcopterigi del gruppo dei Dipnoi, comprendente la sola famiglia Ceratodontidi (o Ceratodidi) che include i generi Ceratodus, fossile, e Neoceratodus. L’unico rappresentante attuale [...] dei C. è N. forsteri (v. fig.), esclusivo di alcuni fiumi nel Queensland (Australia), detto ceratodo (barramunda per i nativi), specie alla quale si ascrivono anche le popolazioni in passato classificate ...
Leggi Tutto
Ordine di pesci Osteitti Attinopterigi, sinonimo di Semionotiformi; comprende la sola famiglia Lepisosteidi, comunemente detti gar, con i generi Lepisosteus e Atractosteus. Vivono nei fiumi e nei laghi [...] dell’America Settentrionale. Hanno corpo allungato, grosse squame ganoidi, muso allungato a spatola; la larva ha la bocca circondata da una serie di ventose. In condizioni di insufficienza di ossigeno ...
Leggi Tutto
Sottordine di Pesci Teleostei Lofiformi, marini abissali, simili alle rane pescatrici. Hanno bocca molto larga, il primo raggio della pinna dorsale è trasformato in un lungo filamento terminante con un [...] peduncolo carnoso usato per adescare la preda e spesso provvisto di organi luminosi.
In alcune famiglie i maschi, di dimensioni molto piccole, vivono attaccati ai tessuti della femmina con una fusione ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pesci2
pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...