Ordine di Pesci Teleostei detti anche Anguilliformi (➔ anguilla).
Ordine di Anfibi ( Gimnofioni), dal corpo vermiforme, privi di cinti e di arti, con coda rudimentale o assente. Nella pelle nuda si trovano [...] piccole scaglie e sul muso un organo di senso (tentacolo). Comprende l’unica famiglia dei Ceciliidi.
Ordine di Oloturoidi, privi di pedicelli ambulacrali: Synaptae (➔ oloturie).
Gruppo di Crostacei Entomostraci ...
Leggi Tutto
Famiglia di pesci Elasmobranchi Miliobatiformi con i generi Mobula e Manta. Vivono in tutti i mari caldi. Hanno corpo depresso, romboidale, più largo che lungo; dai lati sporgono in avanti due pinne cefaliche [...] a cui si devono i nomi comuni di razze cornute e diavoli di mare. Alcune specie possono giungere fino a 6 m di larghezza e superare la massa di una tonnellata ...
Leggi Tutto
(o Mittofiformi) Ordine di pesci Teleostei comprendente le famiglie Neoscopelidi e Mictofidi, con 35 generi con circa 240 specie, ampiamente diffuse nei mari e negli oceani di tutto il mondo. Hanno testa [...] e corpo compressi, occhi laterali o dorsolaterali, bocca grande e terminale e seconda pinna dorsale adiposa. Pelagici o bentonici, sono affini agli Aulopiformi, differendone per la struttura dei muscoli ...
Leggi Tutto
Solenostomidi Famiglia di Pesci Osteitti Teleostei Singnatiformi che comprende l’unico genere Solenostomus (v. .), distribuito nei mari della fascia tropicale degli Oceani Indiano e Pacifico, su fondali [...] ricchi di vegetazione. Raggiungono la lunghezza di 16 cm; il muso tubulare in alcune specie raggiunge la dimensione di un terzo del corpo; le femmine sono provviste di una borsa incubatrice formata dalle ...
Leggi Tutto
(o Tossotidi) Famiglia di Pesci Osteitti Attinopterigi Perciformi, marini e d’acqua dolce, con corpo ovale e compresso, pinne dorsale e anale situate vicino alla coda, bocca e occhi grandi; vi appartiene [...] il pesce arciere (Toxotes chatareus), delle acque costiere australiane e asiatiche, in grado di spruzzare forti getti d’acqua fino a 1,5 m di distanza, per catturare insetti in volo. ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Condroitti, cosmopoliti, con ampie pinne pettorali unite al capo a formare un disco depresso, pelle priva di squame, aperture branchiali ventrali; vivono sui fondali sabbiosi; sono caratterizzati [...] dalla presenza, ai lati del corpo, di organi elettrici costituiti da tessuto muscolare modificato, che sono in grado di produrre elettricità con scariche fino a 220 V. Ne fanno parte le torpedini ...
Leggi Tutto
Famiglia di pesci Teleostei Perciformi di acque dolci tropicali dell’America Meridionale, dell’Africa occidentale e dell’Asia meridionale, comprendente 4 generi con circa 21 specie. Predatori di dimensioni [...] medio-piccole (20 cm ca.) dall’aspetto simile a una foglia, dovuto al corpo alto e fortemente appiattito, con un lungo muso appuntito (v. fig.). Diverse specie sono ricercate dagli acquariofili ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Elasmobranchi comprendente le famiglie: Alopidi, Cetorinidi, Lamnidi, Megachasmidi, Mitsukurinidi, Odontaspididi, Pseudocarcharidi. Hanno 2 pinne dorsali prive di spine, 5 paia di aperture [...] branchiali e una pinna anale.
I Lamnidi comprendono 3 generi marini cosmopoliti con 5 specie tra le quali lo smeriglio (Lamna nasus; v. fig.), lo squalo bianco (Carcharodon carcharias) e i mako (genere ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci Attinopterigi Lofiformi batipelagici, dell’Oceano Atlantico e Indiano; i maschi, di piccole dimensioni, vivono permanentemente uniti alle femmine; queste presentano un lungo barbiglio [...] mandibolare (fig.) e un grande e complicato illicio, peduncolo mobile derivato dalla trasformazione del primo raggio della pinna dorsale, che porta all’estremità un’appendice, a volte luminosa, utilizzati ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci cartilaginei dell’ordine Selaci, compresa da alcuni autori nella famiglia Lamnidi. Comprende il solo genere Cetorhinus, con la sola specie C. maximus (v. fig.), il cetorino o squalo [...] elefante, il più grande squalo del Mediterraneo, lungo 10 m; ha denti piccolissimi, si nutre di plancton che filtra attraverso le estese branchie, procedendo a fauci aperte ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pesci2
pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...