Siganidi Famiglia di Pesci Osteitti Teleostei Perciformi comprendente circa 25 specie, delle coste degli oceani Indiano e Pacifico, fitofaghe e gregarie. Corpo ovale e compresso, scaglie piccole, pinna [...] dorsale e anale con spine velenifere. Due specie del genere Siganus (v. fig.) sono penetrate nel Mediterraneo attraverso il Canale di Suez ...
Leggi Tutto
Sfirenidi Famiglia di Pesci Osteitti Teleostei Perciformi. Il genere Sphyraena (v. fig.) comprende specie di dimensioni anche grandi, note con il nome di barracuda (➔), che vivono nei mari caldi e talvolta [...] in quelli temperati; tra le specie presenti nel Mediterraneo, di dimensioni più ridotte, la più comune è il luccio (➔) ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci tropicali Tetraodontiformi Tetraodontidei, con lo stomaco dilatabile, che può riempirsi di aria, così che il corpo si gonfia come una palla e il pesce nuota col ventre in alto. Diodon [...] hystrix (v. fig.) è stato trovato nei mari italiani (pesce istrice, lungo fino a 25 cm). ...
Leggi Tutto
Ordine di pesci Acantopterigi comprendente la sola famiglia Pegasidi, noto anche col sinonimo di Pegasiformi, da alcuni autori accorpato nell’ordine Gasterosteiformi. Diffusi nella fascia tropicale dell’Oceano [...] Indiano e del Pacifico occidentale, hanno corazza formata da anelli di piastre ossee, muso allungato, bocca arretrata, al di sotto del capo ...
Leggi Tutto
Famiglia di pesci Osteitti Teleostei Lampridiformi, con corpo nastriforme; comprende il genere Lophotus, di cui nel Mediterraneo si trova Lophotus lacepede, raro, fino a 90 m di profondità, lungo fino [...] a 1,8 m con pinne rosse e una lunga spina sul capo formata dal primo raggio della dorsale ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci Teleostei Ciprinodonti che comprende specie di forma allungata, con bocca in posizione inferiore, provvista di barbigli. Cobitis taenia è comune in alcune regioni d’Italia; lungo fino [...] a 11 cm, vive nelle acque dolci a fondo melmoso, ed è provvisto sul capo di piccole spine erettili ...
Leggi Tutto
Soleidi Famiglia di pesci Osteitti Pleuronettiformi, che comprende circa 120 specie, tra cui particolarmente nota la sogliola (➔). Da adulti hanno gli occhi disposti sul lato destro del corpo e sono fortemente [...] criptici; vivono sui fondi molli dei mari tropicali e temperati (anche nel Mediterraneo), nutrendosi di Invertebrati planctonici ...
Leggi Tutto
Scoftalmidi Famiglia di Pesci Pleuronettiformi, marini o di acque salmastre, con corpo appiattito, occhi situati entrambi sul lato sinistro del corpo e grande bocca terminale con mascella prominente, che [...] vivono nei fondali della piattaforma continentale fino a 1000 m di profondità. Vi appartengono le varie specie di rombo ...
Leggi Tutto
Superordine di Pesci Attinopterigi Teleostei comprendente gli ordini Caraciformi, Cipriniformi Gonorinchiformi, Gimnotiformi e Siluriformi. Hanno l’arco pettorale unito al cranio; le prime quattro vertebre [...] modificate o fuse; ossa di Weber che uniscono il labirinto alla vescica natatoria, la quale, se presente, comunica con l’intestino ...
Leggi Tutto
Sfirnidi Famiglia di pesci Condroitti Selaci, caratterizzati dalla forma allargata della testa, che assume l’aspetto di un martello. Il pesce martello o squalo martello (Sphyrna zygaena; v. fig.) può raggiungere [...] i 5 m di lunghezza; è proprio dei mari tropicali, ma talvolta entra nel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pesci2
pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...