• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
3027 risultati
Tutti i risultati [3027]
Zoologia [839]
Sistematica e zoonimi [464]
Biografie [382]
Arti visive [350]
Biologia [288]
Medicina [262]
Archeologia [235]
Temi generali [124]
Anatomia [108]
Geografia [110]

Carangidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Teleostei dell’ordine Perciformi, con numerose specie (200), quasi tutte marine, molte importanti per la pesca. Per il Mediterraneo si ricordano il sugherello, la ricciola, la leccia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEDITERRANEO – PERCIFORMI – TELEOSTEI – SPECIE – LECCIA

ippoglosso

Enciclopedia on line

Genere (Hippoglossus) di Pesci Pleuronettidi Pleuronettiformi comprendente la specie Hippoglossus hippoglossus (v. fig.) dell’Atlantico (detto halibut) che può raggiungere 3 m di lunghezza e 2 q di massa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLEURONETTIFORMI – PLEURONETTIDI – ATLANTICO – SPECIE – PESCI

Labeo

Enciclopedia on line

Genere di Pesci Teleostei Cipriniformi Ciprinidi comprendente molte specie dulcacquicole africane e asiatiche, tra cui L. (Epalzeorhynchos) bicolor, diffuso pesce d’acquario con il corpo nero e la coda [...] rossa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CIPRINIFORMI – CORPO NERO – TELEOSTEI – CIPRINIDI – SPECIE

Arapaima

Enciclopedia on line

Genere di Pesci Teleostei dell’ordine Osteoglossiformi, famiglia Osteoglossidi; unica specie è A. gigas, che può raggiungere i 5 m di lunghezza e i 200 kg. Vive nei fiumi dell’America Centrale e Meridionale [...] ed è alimento molto pregiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OSTEOGLOSSIFORMI – TELEOSTEI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arapaima (1)
Mostra Tutti

pagello

Enciclopedia on line

Genere (Pagellus) di Pesci Osteitti Teleostei Perciformi Sparidi. Il p. fragolino o fragolino (Pagellus erythrinus; v. fig.) è di colore rossastro, con ventre argenteo; raggiunge 50 cm di lunghezza. Comune [...] nel Mediterraneo, la sua carne è apprezzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – PERCIFORMI – TELEOSTEI – PAGELLUS – SPARIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pagello (1)
Mostra Tutti

Iscnacantidi

Enciclopedia on line

Famiglia di pesci Elasmobranchi Acantodi, limitata al Devoniano inferiore e medio dell’Inghilterra e poi dell’Europa. Gli I. sono privi di ossa clavicolari; hanno denti semplici ‘anchilosati’ nelle ossa [...] mascellari e denti più lunghi e sottili nella regione della sinfisi mandibolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: OSSA MASCELLARI – ELASMOBRANCHI – INGHILTERRA – DEVONIANO – ACANTODI

Ateleopodiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci comprendente 12 specie riunite nella famiglia Atelopodidi, di incerta posizione sistematica, che alcuni autori considerano un sottordine (Atelopodoidei) dei Lampriformi (➔). Marini, con [...] aspetto allungato e pinna caudale ridotta, diffusi nel Mare Caribico e negli oceani Atlantico, Indiano e Pacifico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PINNA CAUDALE – ATLANTICO – SPECIE – PESCI

Dasiatidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci cartilaginei del sottordine Miliobatoidei, con corpo rombico, coda sottile, a frusta, senza pinna codale, con 1-3 aculei; capo non distinto dal tronco; ovovivipari. I generi presenti [...] nel Mediterraneo sono Dasyatis (➔ pastinaca) e Gymnura, con la specie Gymnura altavela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI CARTILAGINEI – OVOVIVIPARI – SPECIE

Scienidi

Enciclopedia on line

Scienidi Famiglia di Pesci Osteitti Teleostei Perciformi, con corpo allungato o ovale, due pinne dorsali. Comprende due specie mediterranee, frequenti: Sciaena umbra (corvina o corvo; v. fig.), lunga fino [...] a 1 m, dorso bruno plumbeo, ventre grigio argenteo; Umbrina cirrosa (➔ ombrina) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: UMBRINA CIRROSA – PESCI OSTEITTI – PERCIFORMI – TELEOSTEI – SPECIE

callorinco

Enciclopedia on line

Genere di Pesci cartilaginei Olocefali, famiglia Callorinchidi. Simile al genere Chimaera, se ne distingue per la conformazione del muso e per la coda più eterocerca. Comprende un numero limitato di specie, [...] prevalentemente dei mari antartici a forti profondità (v. fig. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI CARTILAGINEI – MARI ANTARTICI – OLOCEFALI – SPECIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 303
Vocabolario
pésci¹
pesci1 pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pésci²
pesci2 pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali