• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Archeologia [61]
Arti visive [46]
Zoologia [24]
Medicina [19]
Biologia [13]
Asia [15]
Anatomia [13]
Diritto [11]
Temi generali [10]
Diritto civile [9]

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] e metà del valore sono dati dalla cattura delle aringhe, che si pescano nel Mare del Nord e nella Manica e che, sventrate e salate del celebre Jan van Duyn. La produzione comprende mattonelle, piatti, scodelle e vasellame vario per la maggior parte a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] di pascoli, che si sfrangia alla base in una serie di contrafforti piatti, separati da un ventaglio di valli e di forre (progni). Oltre nera e il tritone alpestre (Molge alpestris). Tra i Pesci, molto diffuse nei fiumi e nei laghi, varie specie di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

ZOLFO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur) Alfredo QUARTAROLI Carlo RODANO Federico MILLOSEVICH Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] dei quali si manifestano all'esterno nella pianura come rialzi piatti con sezione circolare oppure ellittica, alti da 10 a verifica subito dopo l'entrata in servizio, se il pozzo pesca in una zona eccezionalmente ricca di zolfo, perché in queste ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLFO (9)
Mostra Tutti

SACRIFIZIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer) Ambrogio BALLINI Giuseppe RICCIOTTI Nicola TURCHI Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] , rami di olivo e favi di miele, presentate entro κέρνη o piatti di argilla con spartizioni interne a forma d'incavo per porvi offerte (october equus a Marte), di cani (Robigalia), di pesci (Volcanalia). Oltre che alla specie si guardava anche all ... Leggi Tutto

OLÎ

Enciclopedia Italiana (1935)

OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil) Carlo RODANO Agostino PALMERINI Luigi GIAMBENE Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] strato di farina C e poi un secondo panno filtrante. I piatti possono scorrere su guide orizzontali e ogni pressa è fornita di due dei saponi, si usano l'olio di palma, gli olî di pesce idrogenati, ecc. Nell'industria tessile si usano anche gli olî di ... Leggi Tutto

MALESI

Enciclopedia Italiana (1934)

MALESI Hendricus Johannus Tobias BIJLMER Renward BRANDSTETTER Nicolaas J. KROM . Sotto il nome di Malesi sono comprese le popolazioni dell'arcipelago delle Indie Olandesi e delle Filippine e inoltre [...] Mentawei e di Nias, 78). I capelli sono tra piatti e lisci. I Deuteromalesi presentano aspetto mongoloide assai più l'altro si racconta come la città di Malacca fu assalita dai pesci spada. Tra gli scritti morali va citata la Makota sĕgala Raja " ... Leggi Tutto

MAGDALENIANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGDALENIANA, CIVILTÀ Raffaello Battaglia . La civiltà magdaleniana segna il più alto stadio evolutivo raggiunto dalle civiltà miolitiche europee. Essa trae il nome, datole da G. de Mortillet, da un [...] caccia e per la pesca: zagaglie (lanciate con propulsori di corno), arponi e ami. Ami da pesca sono probabilmente anche certi euriosi tipi di zagaglie e di arponi. Magdaleniano I. - Zagaglie piatte con la base a sbiecatura convessa e solcata, e altre ... Leggi Tutto

LAMELLIBRANCHI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMELLIBRANCHI Carlo Piersanti . I Lamellibranchi (De Blainville), così chiamati per l'aspetto delle loro branchie, furono altrimenti denominati Bivalvi, Acefali (Cuvier), Conchiferi (Lamarck), Pelecipodi [...] tra le squame dei Pesci che vivono nello stesso ambiente degli Unionidi: sul corpo di tali pesci il glochidio viene ordini: Ordine I. Protobranchia. - Hanno branchie con filamenti piatti, non riflessi, disposti in due file sui lati opposti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMELLIBRANCHI (1)
Mostra Tutti

PISCICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISCICOLTURA Gustavo BRUNELLI Giampietro BRUNELLI Gioacchino MANCINI . È l'arte di allevare il pesce, sia in peschiere artificiali, sia seminandolo in bacini naturali per introdurvi nuove specie [...] mare (echinus), e soprattutto le ostriche (ostrea), che Plinio il Vecchio mette primo fra tutti i piatti della mensa dei ricchi. Per non restare mai sprovvisti di pesci e di crostacei, data anche la difficoltà d'un rapido trasporto, e per curarne l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISCICOLTURA (1)
Mostra Tutti

PALISSY, Bernard

Enciclopedia Italiana (1935)

PALISSY, Bernard Andrée R. Schneider Ceramista, nato nel 1510 a Saintes (Charente-Inférieure) o alla Chapelle-Biron (Lot-et-Garonne), morto nel 1589 o 1590 a Parigi, nella Bastiglia, dove si trovava [...] piuttosto terre verniciate, ricoperte di smalti screziati; poi piatti o "bacini rustici adorni di bestiole", come serpenti, rane, pesci, conchiglie, lucertole, a rilievo, ottenuti su forme, piatti o bacini quasi sempre ovali che giungono talora fino ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – ANNE DE MONTMORENCY – MUSÉE DU LOUVRE – BRITISH MUSEUM – INVETRIATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALISSY, Bernard (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 20
Vocabolario
piatto²
piatto2 piatto2 s. m. [uso sostantivato dell’aggettivo]. – 1. a. Recipiente di forma circolare con fondo piatto o incavato e orlo più o meno espanso e rilevato, in cui si dispongono, si servono e si mangiano le pietanze: p. piano (o assol....
bilància
bilancia bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali