• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Zoologia [104]
Sistematica e zoonimi [87]
Medicina [13]
Paleontologia [11]
Anatomia [10]
Biologia [9]
Patologia animale [7]
Patologia [7]
Anatomia comparata [4]
Botanica [3]

splancnocranio

Enciclopedia on line

splancnocranio Porzione viscerale del cranio dei Vertebrati che fornisce il sostegno scheletrico al tratto anteriore del tubo digerente. Nei Pesci Condroitti e Osteitti, è rappresentato da una serie di [...] l’emibranchia della prima fessura branchiale, ma in molti pesci l’iomandibolare, intercalandosi tra l’arco mandibolare e il numero in rapporto alle fessure branchiali esistenti. Nei Pesci, complessivamente, gli archi viscerali sono tipicamente 7. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: SCHELETRO OSSEO – TESSUTO OSSEO – CARTILAGINE – CONDROSTEI – CONDROITTI

interrenali

Enciclopedia on line

In anatomia comparata, strutture ghiandolari che in Cefalaspidi, Condroitti e Osteitti sono situate fra i due reni. Si può avere un solo organo oppure numerosi corpuscoli disseminati lungo i reni: il primo [...] più frequente negli Elasmobranchi, il secondo nei Teleostei, in cui tali formazioni sono anche denominate corpuscoli di Stannius. Nei pesci vi sono altre strutture ghiandolari indipendenti dalle i., le soprarenali. Negli Anfibi e negli Amnioti, i. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: ELASMOBRANCHI – CEFALASPIDI – CONDROITTI – TELEOSTEI – MAMMIFERI

Ictaluridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Osteitti Attinopterigi Siluriformi; pesci diffusi nelle acque dolci dell’America Settentrionale fino al Guatemala. Pylodictis olivaris arriva a 1,65 m di lunghezza; specie più piccole (genere [...] Noturus) hanno spine pettorali collegate a ghiandole velenifere. Sono spesso commestibili. Ameiurus nebulosus, il comune pesce gatto, è stato importato in Europa dove si è ampiamente diffuso, con un forte impatto ecologico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ATTINOPTERIGI – SILURIFORMI – GUATEMALA – OSTEITTI – EUROPA

anamni

Enciclopedia on line

(o anamnioti; o anallantoidei) I Vertebrati privi di amnio e di allantoide, il cui unico annesso embrionale è il sacco vitellino: Agnati, Pesci Condroitti e Osteitti, e Anfibi. Si contrappongono agli amnioti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SACCO VITELLINO – CONDROITTI – VERTEBRATI – OSTEITTI – AMNIOTI

Kifosidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Osteitti Perciformi, detti anche pesci timone per l’abitudine che caratterizza alcune specie di seguire le navi. Hanno una lunghezza massima di 75 cm, corpo ovale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERCIFORMI – OSTEITTI

Latridi

Enciclopedia on line

(o Latrididi) Famiglia di Osteitti Teleostei Perciformi; pesci marini diffusi sulle coste di Australia Meridionale, Cile e Nuova Zelanda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AUSTRALIA MERIDIONALE – NUOVA ZELANDA – PERCIFORMI – TELEOSTEI – OSTEITTI

Belone

Enciclopedia on line

Genere di pesci appartenente alla classe degli Osteitti, che comprende l'aguglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OSTEITTI – AGUGLIA – PESCI

STEFANELLI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANELLI, Alberto. –   N Ernesto Capanna acque a Venezia il 4 gennaio 1908. Il padre Mario, nato a Presicce (Lecce), era ufficiale medico della Marina militare a Venezia, dove sposò Adele Sicher, [...] di coordinazione statica e motoria dei Vertebrati: da un lato in pesci e anfibi, il sistema delle cellule di Mauthner e del tegmento dei Ciclostomi sono le grandi cellule di Müller e in Osteitti e Anfibi, omologhe a quelle, sono i neuroni giganti ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MONTE ARGENTARIO – MIDOLLO SPINALE – MARINA MILITARE

storioni e altri pesci primitivi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

storioni e altri pesci primitivi Giuseppe M. Carpaneto Ricercati per le loro uova I Condrostei sono pesci muniti, come gli Osteitti, di un insieme di ossicini che ricoprono le branchie (opercolo) ma, [...] primitivi che risalgono all’Era Mesozoica e sopravvivono nelle acque dolci dell’America Settentrionale Grandi pesci senza denti Gli Acipenseriformi sono Osteitti primitivi, i cui resti fossili risalgono ad almeno 200 milioni di anni fa. Esclusivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACIPENSERIFORMI – ERE GEOLOGICHE – ERA MESOZOICA – FIUME AZZURRO – ARISTOCRAZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
osteitti
osteitti s. m. pl. [lat. scient. Osteichthyes, comp. del gr. ὀστέον «osso» (v. osteo-) e ἰχϑύς «pesce»]. – In zoologia, classe di vertebrati (chiamati anche pesci ossei) che include la maggior parte dei pesci, con circa 20.000 specie viventi,...
pésci¹
pesci1 pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali