• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
57 risultati
Tutti i risultati [242]
Zoologia [57]
Medicina [42]
Anatomia [31]
Archeologia [23]
Biologia [20]
Sistematica e zoonimi [21]
Patologia [18]
Patologia animale [13]
Asia [11]
Temi generali [7]

cintura

Enciclopedia on line

Anatomia comparata Sorta di anello scheletrico più o meno complicato (detto anche cingolo o cinto) che nello scheletro dei Vertebrati serve di sostegno allo scheletro delle appendici e di congiunzione [...] lo scheletro assile. Nei Vertebrati privi di appendici pari, mancano naturalmente i relativi cinti. Nei Pesci, i pezzi scheletrici, cartilaginei o ossei della c., sia anteriore sia posteriore, non si articolano con la colonna vertebrale e sono tenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – VERTEBRATI – TETRAPODI – CLAVICOLE – SCAPOLA

Singnatiformi

Enciclopedia on line

Singnatiformi Ordine di Pesci Osteitti Teleostei cui appartengono, tra altre, le famiglie Singnatidi, Fistularidi e Solenostomidi. Vivono nei mari caldi e temperati; hanno muso tubulare, corpo per lo più [...] priva di denti, corpo allungato coperto di scudi ossei, riuniti in anelli trasversali e disposti secondo 7 le ventrali. Nel Mediterraneo sono rappresentati i generi Syngnathus (pesce ago), Nerophis, simile al precedente, Hippocampus (ippocampo o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – SINGNATIDI – TELEOSTEI – BRANCHIE – SPECIE

Gasterosteiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Teleostei affini ai Singnatiformi. Di dimensioni medio-piccole, hanno mascella superiore protrattile. Molte specie vivono nelle acque salmastre, ma anche marine o di acqua dolce. I G. riuniscono [...] 5 famiglie, tra le quali i Gasterosteidi, che comprendono lo spinarello (➔) e altri generi distribuiti nell’emisfero settentrionale; hanno corpo nudo o coperto di scudi ossei; raggi spinosi delle pinne dorsali e di quella anale sviluppati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACQUE SALMASTRE – SPINARELLO – TELEOSTEI – SPECIE

leucisco

Enciclopedia on line

Genere (Leuciscus) di Pesci Cipriniformi Ciprinidi con pinna dorsale corta, opposta alle ventrali, e priva di raggi ossei; comprende numerose specie di acqua dolce che abbondano nella zona settentrionale [...] d’Europa, Asia e America. In Italia si trovano, per es., il cavedano, L. cephalus, e il vairone, L. souffia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CIPRINIFORMI – CIPRINIDI – EUROPA – ITALIA – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leucisco (1)
Mostra Tutti

Alosauriformi

Enciclopedia on line

Ordine di pesci Teleostei (cioè caratterizzati dallo scheletro interno ossificato e dalle pinne sostenute da raggi ossei), comprendente forme abissali anguilliformi munite di speciali organi in grado di [...] emettere luce (fotofori). Specie tipica è Halosaurus phalacrus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANGUILLIFORMI – TELEOSTEI – SPECIE

lepidotrichio

Enciclopedia on line

Ciascuno dei pezzi ossei, derivanti da squame trasformate e costituiti da parti articolate fra loro, che formano il sostegno delle pinne dei pesci Teleostei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: TELEOSTEI – SQUAME

FICALBI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FICALBI, Eugenio Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Piombino (Livomo) il 10 marzo 1858 dall'ingegnere Aristodemo e da Anna Rosellini. Si laureò in medicina a Siena nel 1883 e in scienze naturali nel [...] Vertebrati per mezzo della comparazione di alcuni pezzi ossei accessori della volta cranica, presenti in specie di . In tale quadro rientra anche Sulla conformazione dello scheletro cefalico dei Pesci murenoidi italiani (in Mem. d. Soc. tosc. di se. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

storioni e altri pesci primitivi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

storioni e altri pesci primitivi Giuseppe M. Carpaneto Ricercati per le loro uova I Condrostei sono pesci muniti, come gli Osteitti, di un insieme di ossicini che ricoprono le branchie (opercolo) ma, [...] nuda ma presenta cinque serie longitudinali di grandi scudi ossei. Quasi tutte le specie di Acipenseridi trascorrono la e forse pesava 2 t comprese le uova. La vita di questi pesci è molto lunga: sembra che lo storione ladano possa raggiungere i 100 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACIPENSERIFORMI – ERE GEOLOGICHE – ERA MESOZOICA – FIUME AZZURRO – ARISTOCRAZIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
pésci¹
pesci1 pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pésce
pesce pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali