• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Zoologia [57]
Medicina [42]
Anatomia [31]
Archeologia [23]
Biologia [20]
Sistematica e zoonimi [21]
Patologia [18]
Patologia animale [13]
Asia [11]
Temi generali [7]

MIGRATORIE, CORRENTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MIGRATORIE, CORRENTI Renato BIASUTTI Anna Maria RATTI Alessandro GHIGI Romeo VUOLI Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] invasioni barbariche in Italia con il solo sussidio dei resti ossei rinvenuti nelle tombe o nei terreni archeologici di "età . La tenue differenza di peso specifico fra il corpo dei pesci e l'acqua nella quale essi sono sospesi; la dipendenza ... Leggi Tutto

MAGDALENIANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGDALENIANA, CIVILTÀ Raffaello Battaglia . La civiltà magdaleniana segna il più alto stadio evolutivo raggiunto dalle civiltà miolitiche europee. Essa trae il nome, datole da G. de Mortillet, da un [...] caccia e per la pesca: zagaglie (lanciate con propulsori di corno), arponi e ami. Ami da pesca sono probabilmente anche certi veniva deposto il corredo funerario composto di manufatti silicei e ossei. In certi casi il corpo veniva piegato e legato ... Leggi Tutto

FUEGINI

Enciclopedia Italiana (1932)

FUEGINI José IMBELLONI Gioacchino SERA José IMBELLONI Carlo TAGLIAVINI . Il nome di Fuegia (Terra del Fuoco) appartiene propriamente alla grande isola in forma di triangolo irregolare situata a [...] Manouvrier, 79,97. Per ciò che riguarda l'altezza del cranio osseo, la metodica del Sera (v. cefalici, indici) pone fuori di canestri, lance con punta d'osso, mazze e la lenza per pescare; su apposito supporto di terra si accende il fuoco, del quale ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI MAGELLANO – MÜNSTER DI VESTFALIA – OCEANO PACIFICO – TERRA DEL FUOCO – ARTO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUEGINI (1)
Mostra Tutti

GANOIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

GANOIDI (dal gr. γάνος "splendore") Decio Vinciguerra Ordine di Pesci stabilito da L. Agassiz nel 1835, che comprendeva, oltre agli Storioni (Acipenser), all'Amia e ai Lepidosteus, anche i Plettognati, [...] cute è in poche specie nuda (Polyodon) o ricoperta di scudi ossei come negli Storioni o di grandi squamme ganoidi romboidali o rotonde ( Lepidosteus e Amia). Lo scheletro in alcuni è osseo, in altri cartilagineo; nei Condrostei persiste la corda ... Leggi Tutto

TRIGLIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIGLIDI Umberto D'Ancona . Gruppo di pesci Teleostei dell'Ordine Catafratti, già riuniti nella famiglia Triglidae, che secondo la classificazione di D. S. Jordan viene suddiviso nelle famiglie Triglidae, [...] . Questi pesci sono caratterizzati dall'avere il corpo allungato coperto di squame o di scudi ossei, il allungato e diviso in due lobi, il corpo coperto di grandi squame ossee con carene spinose. È di colore roseo-argenteo. Raggiunge 30 cm. ... Leggi Tutto

STOMIATIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

STOMIATIDI Umberto D'Ancona . Famiglia di Pesci Teleostei, sottordine Stomiatoidei, il quale comprende forme marine abissali, appartenenti all'ordine Isospondyli. Secondo D. S. Jordan gli Stomiatoidei [...] sono provviste di una seconda dorsale adiposa. Sono pesci per lo più piccoli, che vivono a notevole capo e il tronco compressi alti corti, la coda bassa, scudi ossei al margine ventrale, occhi telescopici, dorso azzurro, fianchi argentei: raggiunge ... Leggi Tutto

SILURIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SILURIDI (lat. scient., Siluridae) Umberto D'Ancona Famiglia di Teleostei dell'ordine Nematognathi. Secondo la classificazione di D.S. Jordan essa viene suddivisa in parecchie famiglie, tra le quali [...] nuda, priva di squame (talvolta hanno degli scudi ossei), dalla presenza di bargigli, dalla bocca non protrattile seconda dorsale adiposa; è di colore nerastro. È dannoso agli altri pesci. Nelle acque dolci africane sono frequenti le specie del gen. ... Leggi Tutto

SPATULARIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPATULARIDI (ingl. paddle-fishes) Umberto D'Ancona Pesci Ganoidi Condrostei della Famiglia Polyodontidae, Ordine Selachostomi. Hanno la pelle nuda o talvolta con piccoli scudi ossei, il corpo fusiforme, [...] il muso allungato senza bargigli, denti, che poi cadono, su ambedue le mascelle nei giovani. Nella famiglia sono comprese due sole specie: Polyodon folium Lacép. (sin.: P. spathula Walb.) col muso flessibile ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] di riempimento dei tumuli. Infine, lo studio dei resti ossei rivela la presenza di cani, facoceri, montoni e capre , vai a Niani perché la strada della Mecca passa per Niani / Se vuoi pesce, vai a Niani è là che i pescatori di Muti e Jeno [Mopti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] della deposizione in appositi contenitori dei resti ossei dei defunti, precedentemente scarnificati da animali - delle classi più umili. Diffuse sono le scene di caccia e di pesca o quelle di attività agricole, dall'aratura dei campi alla semina, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 25
Vocabolario
pésci¹
pesci1 pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pésce
pesce pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali