• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Zoologia [57]
Medicina [42]
Anatomia [31]
Archeologia [23]
Biologia [20]
Sistematica e zoonimi [21]
Patologia [18]
Patologia animale [13]
Asia [11]
Temi generali [7]

SICILIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730) Elio Manzi Giuseppe Voza La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] prevalgono ormai le razze da carne su quelle da lavoro. La pesca siciliana conserva il primo posto tra le regioni italiane, ma l Teodoro dove si raccolgono (Fabiani e Malviglia) i primi resti ossei di uomini paleolitici di tutta la S., dei quali P. ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BACINO DEL MEDITERRANEO – PROVINCIA DI AGRIGENTO – MERCATO COMUNE EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

IPOFISI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco") Ettore REMOTTI Antonio PENSA Nicola PENDE Alberto PEPERE Agostino PALMERINI Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] o melanofori della cute degli Anfibî e dei Pesci. Non è ben accertato se differisca chimicamente dai processi infiammatorî che si svolgono nelle sue vicinanze (meningiti, carie ossea, ecc.); più spesso l'essudato si limita a infiltrare la capsula ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOFISI (6)
Mostra Tutti

TARTARUGHE

Enciclopedia Italiana (1937)

TARTARUGHE Renato FERRACCIU' Edoardo ZAVATTARI . Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] fondamentali morfologiche e strutturali è la presenza della scatola ossea che ne circonda il tronco; tuttavia vi sono differenze specialmente in questo tempo sono preda degli uccelli, dei pesci e di altri animali; nelle specie acquatiche i piccoli si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARTARUGHE (3)
Mostra Tutti

CANARIE

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] caratteri africani. Di anfibî ricordiamo le raganelle e di pesci d'acqua dolce l'anguilla. I numerosi molluschi terrestri non ammettendola, resta a spiegare la singolare somiglianza dei caratteri ossei fra Guanci e Cro-Magnon. Pochi dubbî si possono ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO PER L'AUTONOMIA – ARCIPELAGO DELLE CANARIE – ENRICO III DI CASTIGLIA – SANTA CRUZ DE TENERIFE – ISABELLA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANARIE (1)
Mostra Tutti

COLLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] con l'occipitale), in avanti è rappresentata da un arco osseo, arco anteriore. Il corpo vertebrale di questa vertebra s'è determinare differenze notevoli nello sviluppo della regione. Nei Pesci non esistono nella colonna vertebrale che una regione del ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – CARTILAGINE TIROIDEA – MUSCOLO GENIOIOIDEO – MUSCOLI SCHELETRICI – MUSCOLO DIGASTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLO (3)
Mostra Tutti

TUMORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TUMORE (XXXIV, p. 474) Paolo BUFFA Il problema del cancro, dal punto di vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre dal [...] usano i conigli, le galline ed anche certe rane e pesci. Mediante la tecnica dei trapianti in vivo i tumori tessuto linfatico e nelle leucemie, il radiostronzio in taluni tumori ossei, ecc., ma si tratta soltanto di una terapia radiante interna ... Leggi Tutto
TAGS: IDROCARBURI AROMATICI – SOLUZIONE COLLOIDALE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ISOTOPI RADIOATTIVI – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUMORE (18)
Mostra Tutti

COPEPODI

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccoli Crostacei della sottoclasse Entomostrachi. La configurazione del loro corpo è molto diversa a seconda che si tratta di forme a vita libera o di forme parassite. Nei Copepodi a vita libera il corpo [...] in gran parte si trovano fissati mediante appendici trasformate in artigli o in ventose sul corpo dei pesci, soprattutto ossei, sia marini sia d'acqua dolce. Alcuni penetrano nelle loro cavità branchiale, boccale, nasale, ecc. (Ergasilidi, Caligidi ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – APERTURA ANALE – SEMIPARASSITE – ACCOPPIAMENTO – CEFALOTORACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPEPODI (2)
Mostra Tutti

COCCODRILLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Ordine della classe dei Rettili che comprende animali acquatici con corpo lacertiforme di medie o grandi dimensioni, muniti sempre di quattro arti bene sviluppati; scheletro faciale solidamente fissato [...] , munito di una robusta corazza formata da scudi ossei limitati alla sola regione dorsale nelle specie viventi, ma , ecc.), che si nutre solo di pesci (in indostano gharial "mangiatore di pesci"); parecchie specie di questo genere sono fossili ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE NEOTROPICALE – AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – COLONNA VERTEBRALE – ARCIPELAGO MALESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCODRILLI (4)
Mostra Tutti

AMEGHINO, Florentino

Enciclopedia Italiana (1929)

Paleontologo, nato a Luján nel 1854 (secondo altre fonti a Moneglia, Chiavari, il 19 settembre 1853), morto nel 1911. È senza dubbio il principale studioso di scienze naturali che l'Argentina abbia avuto [...] non solo di mammiferi, ma anche di uccelli, rettili, pesci, molluschi, ed altri invertebrati; ma i mammiferi, che A a grandi e spesso aspre discussioni. Descrisse allora varî resti ossei umani del pampeano, nei quali credette di vedere generi e ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL SUD – RÍO DE LA PLATA – ALBERT GAUDRY – PALEONTOLOGIA – HOMO SAPIENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEGHINO, Florentino (1)
Mostra Tutti

DOHRN, Anton

Enciclopedia Italiana (1932)

Zoologo, nato il 29 dicembre 1840 a Stettino, morto il 26 settembre 1909 a Monaco di Baviera. Acquistò fama mondiale quale fondatore della Stazione zoologica di Napoli. Dal padre Carlo Augusto, fondatore [...] , le quali, se non riuscirono a risolvere l'arduo problema, rappresentano importanti contributi all'embriologia dei pesci cartilaginei e ossei, e al problema della metameria del capo. Già prima egli aveva pubblicate alcune ricerche sullo sviluppo dei ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI CARTILAGINEI – MONACO DI BAVIERA – BIOLOGIA MARINA – FILOGENETICI – EMBRIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOHRN, Anton (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 25
Vocabolario
pésci¹
pesci1 pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pésce
pesce pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali