• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Zoologia [57]
Medicina [42]
Anatomia [31]
Archeologia [23]
Biologia [20]
Sistematica e zoonimi [21]
Patologia [18]
Patologia animale [13]
Asia [11]
Temi generali [7]

Osso

Universo del Corpo (2000)

Osso Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani Vincenzo Condello Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] , in quanto l'esoscheletro dei Vertebrati è localizzato al di sotto dell'epidermide, nello spessore del derma. Nei Pesci ossei e in tutti i Tetrapodi (Vertebrati terrestri dotati di arti), le ossa sono precedute nell'embrione dalla cartilagine, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: TESSUTO: CARTILAGINEO, FIBROSO – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – OSSIFICAZIONE ENCONDRALE – SISTEMA SCHELETRICO – APPARATO LOCOMOTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Osso (3)
Mostra Tutti

RAFFAELE, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAFFAELE, Federico Elena Canadelli RAFFAELE, Federico. – Nacque a Napoli il 4 giugno 1862 dal medico e libero docente Antonio Raffaele e da Elvira Lion. Dopo aver frequentato l’istituto tecnico, si [...] der Zoologischen Station zu Neapel, 1889, vol. 9, pp. 179-186; Osservazioni sul foglietto epidermico superficiale degli embrioni dei Pesci ossei, ibid., 1895, vol. 12, pp. 169-207; Per la genesi dei nervi da catene cellulari, in Anatomischer Anzeiger ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MYTILUS GALLO-PROVINCIALIS – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIUSEPPE MONTALENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAFFAELE, Federico (2)
Mostra Tutti

LO BIANCO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LO BIANCO, Salvatore Christiane Groeben Nacque su un'imbarcazione in viaggio tra la Sicilia e Napoli, da Antonio e da Anna Calò, in una famiglia di origine siciliana e fu registrato all'anagrafe di [...] a Napoli di apoplessia cerebrale. Lasciò una serie di esemplari conservati e molti disegni degli stadi larvali dei pesci ossei, eseguiti sotto la sua guida dagli artisti professionisti della stazione zoologica, C. Merculiano e V. Serino. Il materiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Uretere

Universo del Corpo (2000)

Uretere Gabriella Argentin Red. L'uretere (dal greco οὐρητήρ, derivato di οὐρέω, "orinare") consiste in un condotto muscolomembranoso, pari e simmetrico. Localizzato in sede extraperitoneale e accollato [...] da specie in cui questo condotto fa parte del sistema urinario a specie in cui fa parte di quello genitale. Nei Pesci ossei la maggior parte del corso del dotto di Wolff è esclusivamente utilizzata dal sistema urinario, poiché lo sperma passa nel ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI CARTILAGINEI – APPARATO GENITALE – ESCHERICHIA COLI – SISTEMA URINARIO – VASI LINFATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uretere (2)
Mostra Tutti

TROIS, Enrico Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROIS, Enrico Filippo Mauro Bon – Nacque a Venezia il 1° luglio 1838, figlio del medico Francesco Enrico e della contessa Fortunata Zorzi Papadopoli Comneno. Perse il padre a sedici anni, avvenimento [...] sue ricerche riguardò l’interesse per i sistemi circolatori e linfatici dei vertebrati marini e, in particolare, dei pesci ossei adriatici. Seguendo ancora una volta una lunga tradizione di ricerca, Trois iniettava nei vasi degli esemplari cere o ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE MONDIALE – GEORGES CUVIER – LOUIS AGASSIZ – ACQUICOLTURA

cervelletto

Dizionario di Medicina (2010)

cervelletto Christian Barbato Il ruolo del cervelletto nell’evoluzione del cervello La struttura del nostro cervello ha mantenuto le stesse grandi suddivisioni anatomiche degli altri Vertebrati; alla [...] del cervello e peso del corpo è maggiore nei Mammiferi e più basso nei Rettili, negli Anfibi e nei Pesci ossei. La corteccia cerebellare La corteccia del cervelletto è uno strato di sostanza grigia trilaminare ripiegato in maniera complessa, che ... Leggi Tutto

omoplasia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

omoplasia Alessandro Minelli Condivisione da parte di due organismi di un carattere comune non ereditato da un antenato comune alle due specie. Tale condivisione può essere dovuta a fenomeni di convergenza, [...] per es., dell’evoluzione di un corpo idrodinamico, con appendici adatte al nuoto, in animali diversi come i pesci ossei, gli ittiosauri e i cetacei. L’effettiva storia evolutiva può tuttavia essere difficile da ricostruire quando caratteri simili si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA

evoluzione

Enciclopedia on line

Biologia E. biologica Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione. Teorie [...] è differente nei diversi animali. Prendendo in considerazione un gruppo vasto quale quello dei Vertebrati, che comprende i Pesci (cartilaginei e ossei), gli Anfibi, i Rettili, gli Uccelli e i Mammiferi, è possibile in alcuni casi vedere come molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SEMIOTICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – MILITARIA
TAGS: TEORIA SINTETICA DELL’EVOLUZIONE – RIPRODUZIONE VEGETATIVA – INFORMAZIONE GENETICA – ORIGINE DELLE SPECIE – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evoluzione (16)
Mostra Tutti

storione

Enciclopedia on line

storione Nome comune dei pesci Osteitti Condrostei Acipenseriformi Acipenseridi rappresentanti del genere Acipenser, distribuiti in tutto l’emisfero settentrionale fra 30° e 70° di latitudine. Hanno corpo [...] interno cartilagineo, corda dorsale persistente, scudi ossei cutanei in 4 serie longitudinali; vescica (Huso huso), che raggiunge quasi i 9 m di lunghezza, il più grande pesce di acque interne, anadromo, vive nel Mar Nero, Caspio, Adriatico e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VESCICA NATATORIA – ACIPENSER STURIO – ACIPENSERIFORMI – PESCI OSTEITTI – ACIPENSERIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storione (1)
Mostra Tutti

razza

Enciclopedia on line

Nome comune attribuito a molte specie di pesci Condroitti Elasmobranchi Raiformi, in particolare ai rappresentanti della famiglia Raidi. Tra questi il genere Raja, distribuito in tutti i mari temperati, [...] fino a 3 m; il colore dorsalmente è simile al fondo, ventralmente chiaro; ovipare, si nutrono di Crostacei, Molluschi e pesci. Nel Mediterraneo vivono numerose specie, fra le quali la r. chiodata (Raja clavata; v. fig.), col corpo coperto di uncini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ELASMOBRANCHI – CONDROITTI – MOLLUSCHI – CROSTACEI – RAIFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su razza (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 25
Vocabolario
pésci¹
pesci1 pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pésce
pesce pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali