• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Zoologia [57]
Medicina [42]
Anatomia [31]
Archeologia [23]
Biologia [20]
Sistematica e zoonimi [21]
Patologia [18]
Patologia animale [13]
Asia [11]
Temi generali [7]

LUCIOPERCA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCIOPERCA (da lucius "luccio" e perca "pesce persico"; it. sandra; sp. lucioperca; ted. Zander o Hechtbarsch; ingl. pike perch) Decio Vinciguerra Genere di Pesci ossei del sottordine Acantotteri, famiglia [...] 1 m. e più di lunghezza e 12 a 15 kg. di peso, vive nei bacini dell'Elba, della Vistola e del Danubio. È pesce carnivoro voracissimo, le cui carni sono molto apprezzate. Ne fu tentata l'acclimazione in qualche lago dell'Italia Settentrionale. ... Leggi Tutto
TAGS: PESCE PERSICO – ACCLIMAZIONE – PESCI OSSEI – DANUBIO – VISTOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCIOPERCA (1)
Mostra Tutti

MACCARELLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MACCARELLO (lat. scient. Scomber Art., detto anche sgombro o lacerto; fr. maqueran; sp. caballa; ted. Mackrele; ingl. mackerel) Decio Vinciguerra Genere di Pesci ossei marini del sottordine Acantotteri, [...] come l'anale. Vive in tutti i mari temperati e in alcuni, come l'Atlantico settentrionale, è soggetto a grandi migrazioni. Si pesca in grandi quantità ed è anche conservato. La specie più comune è lo Sc. scomber L. privo di vescica natatoria, mentre ... Leggi Tutto

MOTELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTELLA (dal lat. mustela; lat. scient. Onos Motella Cuv.; fr. mustelle, sp. motela; ted. Seequappe; ingl. rockling) Decio Vinciguerra Genere (Cuvier, 1829) di Pesci ossei appartenente al sottordine [...] Anacanthini, famiglia Gadidi. Ha corpo allungato con squamme minute. Due pinne dorsali, la prima delle quali ridotta a pochi raggi corti filamentosi, tranne il primo, e più o meno nascosti in un solco; ... Leggi Tutto

GOETTE, Alexander Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

GOETTE, Alexander Wilhelm Pasquale Pasquini Biologo tedesco d'origine russa, nato a Pietroburgo, il 31 dicembre 1840, morto a Heidelberg il 10 febbraio 1922. Esercitò per 6 anni a Strasburgo la professione [...] di Rostock e nel 1886 ritornò nuovamente a Strasburgo. Classiche sono le sue ricerche sulla colonna vertebrale dei Pesci ossei e sullo sviluppo degli Anfibî. Opere principali: Über d. Haar d. Buschweib. (Lipsia 1867); Die Entwicklungsgeschichte d ... Leggi Tutto

MOLVA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLVA (lat. scient. Molva Niss.; ted. Leng; ingl. ling) Decio Vinciguerra Genere di Pesci ossei appartenente al sottordine Anacanthini, famiglia Gadidi. La Molva vulgaris Fleming (1828) ha corpo allungato [...] come la Lota, dalla quale differisce per la presenza di grossi denti sulla mandibola e sul vomere. Vive nei mari freddi presso le coste settentrionali d'Europa, Islanda e Groenlandia: si trova anche, benché ... Leggi Tutto

MONACANTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONACANTO (dal gr. μόνος "uno" e ἄκανϑα "spina"; lat. scient. Monacanthus Cuvier; ingl. velvet fish) Decio VINCIGUERRA Genere di Pesci ossei del sottordine dei Plectognati, famiglia Balistidae, caratterizzato [...] dalla presenza di due pinne dorsali, la prima delle quali è costituita da una sola spina con margini dentellati e spinulari; le ventrali ridotte a una sola spina impari; con squamme piccolissime che dànno ... Leggi Tutto

MORA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORA (lat. scient. Mora Risso) Decio Vinciguerra Genere di Pesci ossei compreso nel sottordine degli Anacanthini, famiglia Gadidi (v.). Corpo allungato coperto di squamme di grandezza media. Ha due pinne [...] . Raggiunge la lunghezza di 60 cm. circa. La Mora mediterranea Risso vive in profondità medie, da 600 a 800 m., nel Mediterraneo e nella regione orientale dell'Atlantico. Talora si pesca in quantità considerevole. Ha carni buone ma piuttosto molli. ... Leggi Tutto

FISOSTOMI

Enciclopedia Italiana (1932)

FISOSTOMI (dal gr. ϕῦσα "vescica" e στόηα "bocca") Decio Vinciguerra Ordine di Pesci ossei (G. Müller, 1844) caratterizzati dalla presenza di un condotto pneumatico che mette in comunicazione la vescica [...] natatoria con l'apparato digerente. Questo carattere però non è costante, perché sia il condotto sia la vescica stessa possono mancare. I Fisostomi corrispondono in buona parte ai Malacotteri di Cuvier ... Leggi Tutto

CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA E SPECIE MINACCIATE

XXI Secolo (2010)

Conservazione della biodiversità e specie minacciate Carlo Rondinini Dalle origini della nostra specie fino alla rivoluzione industriale del 18° sec. la popolazione umana non ha mai superato i 500 milioni [...] è stata valutata e, in particolare, solo il 14% delle specie di Pesci (termine con il quale si indicano genericamente gli appartenenti alle due classi dei Pesci cartilaginei e dei Pesci ossei), il gruppo più numeroso tra i Vertebrati con circa 30.000 ... Leggi Tutto

Movimento

Universo del Corpo (2000)

Movimento Rosadele Cicchetti Mariapaola Lanti Marco Bussagli Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] tutte le strutture anatomiche. La prima forma di appendici articolari è rappresentata dalle pinne pari di certi Pesci ossei, il cui sviluppo potrebbe essere avvenuto inizialmente per consentire ad alcuni esemplari di Vertebrati marini di camminare ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE CELLULARE – LEVE DI PRIMO GENERE – MUSEUM OF MODERN ART – MEMBRANA PLASMATICA – MUSCOLI SCHELETRICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 25
Vocabolario
pésci¹
pesci1 pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pésce
pesce pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali