• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Zoologia [57]
Medicina [42]
Anatomia [31]
Archeologia [23]
Biologia [20]
Sistematica e zoonimi [21]
Patologia [18]
Patologia animale [13]
Asia [11]
Temi generali [7]

Gomito

Universo del Corpo (1999)

Gomito Rosadele Cicchetti e Red. Il gomito è la regione dell'arto superiore in cui si attua l'articolazione tra braccio e avambraccio (v. il capitolo Arti superiori, Gomito). L'articolazione del gomito, [...] 'unica cavità articolare, è molto stabile, dal momento che le superfici ossee di omero e ulna sono serrate fra loro e la capsula articolare arti per modificazione delle pinne pari di alcuni Pesci ossei (Osteitti). L'arto di un vertebrato terrestre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: ARTO SUPERIORE – ARTO INFERIORE – ANTROPOLOGIA – AVAMBRACCIO – PESCI OSSEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gomito (3)
Mostra Tutti

piranhas e pesci rossi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

piranhas e pesci rossi Giuseppe M. Carpaneto I più feroci e i più domestici Nella complessa e controversa classificazione dei Pesci ossei, esiste una categoria detta degli Ostariofisi che comprende [...] che colpisce maggiormente sono i loro denti, larghi e taglienti, simili a quelli degli squali. Lunghi fino a 30 cm, questi pesci sono capaci di troncare un dito a chi decide incautamente di fare il bagno nelle loro acque. Inoltre, vivendo in gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SELEZIONE NATURALE – CIPRINIFORMI – GIMNOTIFORMI – INVERTEBRATI

cernie, spigole, orate e triglie

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cernie, spigole, orate e triglie Giuseppe M. Carpaneto I più prelibati tra i pesci marini Cernie, spigole, orate e triglie sono pesci ossei dell'ordine dei Perciformi. Le differenze nell'aspetto sono [...] , mentre spigole e orate, molto richieste dal mercato, vengono oggi anche allevate nelle lagune costiere I Perciformi Fra tutti i pesci ossei, l'ordine dei Perciformi è il più numeroso, poiché comprende oltre 6.000 specie diffuse in tutto il mondo ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – VESCICA NATATORIA – ACQUE SALMASTRE – PESCI PERSICI – PESCI OSSEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cernie, spigole, orate e triglie (3)
Mostra Tutti

leucisco

Enciclopedia on line

Genere (Leuciscus) di Pesci Cipriniformi Ciprinidi con pinna dorsale corta, opposta alle ventrali, e priva di raggi ossei; comprende numerose specie di acqua dolce che abbondano nella zona settentrionale [...] d’Europa, Asia e America. In Italia si trovano, per es., il cavedano, L. cephalus, e il vairone, L. souffia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CIPRINIFORMI – CIPRINIDI – EUROPA – ITALIA – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leucisco (1)
Mostra Tutti

GRASSI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1933)

GRASSI, Giovanni Battista Giuseppe Montalenti Zoologo, nato a Rovellasca, presso Como, il 27 maggio 1854, morto a Roma il 4 maggio 1925. Si laureò in medicina a Pavia nel 1878, e in seguito si recò [...] di zoologia e anatomia comparata su altri gruppi: ricorderemo le monografie sui Chetognati (1883) e sulla colonna vertebrale dei pesci ossei (1883), le ricerche sull'embriologia delle api (1885) e le sette memorie sui progenitori dei miriapodi e degl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

INDIANO, OCEANO

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85) Giuseppe COLOSI Roberto ALMAGIA OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] di mare, ecc., a cui si aggiungono i terribili pesci-sega (Pristis), varie specie di razze, torpedini e altri pesci dallo scheletro cartilagineo. Dell'innumere stuolo dei pesci ossei fanno parte certe interessanti forme che imprimono all'ittiofauna ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE – CAPO DI BUONA SPERANZA – AUSTRALIA OCCIDENTALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIONE SUDAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANO, OCEANO (5)
Mostra Tutti

GOBIIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GOBIIDI (dal nome del gen. Gobius Art.; gr. γωβιός) Geremia D'ERASMO Decio VINCIGUERRA Famiglia di Pesci ossei del sottordine Acantotteri, stabilita da Cuvier, e circoscritta negli attuali limiti da [...] G. Müller. Sono pesci di statura piccola (vi appartiene il Mystychthys delle Filippine lungo 12-14 mm.) dal capo tozzo, col corpo allungato, depresso, ricoperto di squame e talora nudo. Denti generalmente piccoli, denti vomerini spesso assenti. Una ... Leggi Tutto

PLEURONETTIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEURONETTIDI (lat. scient. Pleuronectidae; dal gr. πλεῦρον "lato" e νέκτης "natante", fr. pleuronectides; sp. pleuronectidos; ingl. flat fishes, ted. Plattfische) Decio Vinciguerra Famiglia di Pesci [...] vivono anche all'imboccatura dei fiumi che sfociano nel Mediterraneo. Sono pesci di fondo, e nuotano su un lato. La loro testa è embricate, cicloidi o ctenoidi; raramente assenti; tubercoli ossei talora presenti. Vescica natatoia assente. I giovani ... Leggi Tutto

GADIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

GADIDI (dal gr. γάδος) Geremia D'ERASMO Decio VINCIGUERRA Famiglia di Pesci ossei del sottordine Anacantini di Müller, stabilita da R. Owen nel 1833, che ha per tipo il comune Baccalà o Merluzzo (Gadus [...] è propria delle acque dolci d'Europa e vive anche in Italia nei laghi di Lombardia. Per l'abbondanza in cui si pescano e per il pregio delle loro carni, i Gadidi hanno grande importanza economica e alimentano una delle principali industrie dei paesi ... Leggi Tutto

LOFOBRANCHI

Enciclopedia Italiana (1934)

LOFOBRANCHI (da λόϕος "ciuffo" e βράγχος "branchia", lat. scient. Lophobranchii) Decio Vinciguerra Ordine di Pesci ossei istituito dal Cuvier, caratterizzato dalla forma delle branchie, le quali invece [...] dorsali, ventrali con sette raggi, apertura branchiale ampia e placche ossee stellate. La seconda è la più numerosa, con poco uova dopo che sono state fecondate. Nei Syngnathus Günth. (ital. pesce ago; fr. aiguette de mer; ted. Seenadel; ingl. pipe ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 25
Vocabolario
pésci¹
pesci1 pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pésce
pesce pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali