• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Medicina [12]
Biografie [9]
Biologia [6]
Arti visive [6]
Zoologia [5]
Storia [4]
Storia della medicina [4]
Archeologia [3]
Temi generali [3]
Storia della biologia [3]

LOTTO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOTTO, Lorenzo Francesca Cortesi Bosco Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Rocco e Sebastiano (Ottawa, National Gallery of Canada) per il chirurgo Battista Cucchi (Id., Un amico bergamasco(, 1981); la S. della grande congiunzione di Saturno e Giove nei Pesci, che nemmeno la tranquillizzante previsione del famoso astrologo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPOSIZIONE DI CRISTO NEL SEPOLCRO – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – PINACOTECA CAPITOLINA DI ROMA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI AURELIO AUGURELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTTO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni Florence C. Hsia I viaggi di scoperta e le osservazioni L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] con la Francia, come, per esempio, alcuni tipi di pesci, l'olio di balena, diversi generi di minerali e il . Michel 1999: Michel, Wolfgang, Von Leipzig nach Japan. Der Chirurg und Handelsmann Caspar Schamberger (1623-1706), München, Iudicium, 1999. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA MODERNA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosità e studio della natura

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura Lorraine Daston Curiosità e studio della natura All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] si recava assiduamente al mercato del pesce di Roma per imparare a distinguere i diversi tipi di pesci e i loro nomi. Le visite medicina, come nel caso del farmacista Imperato e del chirurgo francese Ambroise Paré (1510-1590). Questa circostanza non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi Jean-Marc Drouin L'inventario delle forme viventi Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] però abbandonò per proseguire il suo viaggio. Fu assunto come chirurgo da una flotta olandese e poté così scoprire la vegetazione, VII, dopo aver descritto le sue ricerche sull'anatomia dei pesci, esclamava con amarezza: "Purtroppo lavoro in un campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare Tony Hunt Scienza e cultura popolare Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] ed è attribuita al normanno Jean Pitart (1230 ca.-1328), chirurgo di Filippo IV il Bello dal 1298 e in seguito di Darmstadt, nella quale ancora tornano i medesimi temi: per catturare i pesci, per conquistare l'amore di una donna, per trasformare l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – OCCULTISMO E METAPSICHICA – STORIA DELLE RELIGIONI

L'Ottocento: biologia. La paleontologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La paleontologia Nicolaas A. Rupke La paleontologia Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] cui rettili giganteschi vagavano per la Terra, un periodo che il chirurgo-paleontologo inglese Gideon A. Mantell (1790-1852) designò come 'l teoria dello sviluppo progressivo era considerevole: i pesci sono comparsi molto prima dei rettili e coprono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PALEONTOLOGIA

CIPPER, Giacomo Francesco, detto il Todeschini

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini Rose Wishnevsky Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] nel castello di Rájec nad Svitavou (Dentista tzigano e Chirurgo) che ben si accordano con il Medicastro della collezione (attribuzione dì R. Longhi), come pure il Mercato di pesci della collezione Korda a Londra, anch'esso certamente del periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTESE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESE, Francesco Bruno Zanobio Angelo Carimati Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] di anatomia umana; studiò il sistema nervoso dei Pesci e compì vivisezioni su Mammiferi. Nello studio dell'anatomia tenne comunque sempre presente i riferimenti alle attività della chirurgia, al cui esercizio del resto si dedicò assiduamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIPRIANI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRIANI, Emilio Nidia Danelon Vasoli Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] medici che curarono la ferita da lui riportata. Nella campagna del 1866 fu, di nuovo, chirurgo delle truppe garibaldine, meritando un'alta onorificenza militare (Pesci, p. 111) e, ancora, nel '67, durante il tentativo di Mentana diresse l'ambulanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – FERDINANDO BARTOLOMMEI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – FERDINANDO ANDREUCCI – VITTORIO EMANUELE II

LEO, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEO, Pietro Antonio Piero Sanna Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] lungo, godette della protezione di F. Vaccà Berlinghieri - padre del chirurgo Andrea e zio del fisiologo F. Chiarenti -, che in Italia fu del contagio malarico attraverso l'assunzione di pesci e carni provenienti da ambienti insalubri, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
chirurgo
chirurgo s. m. (f. -a) [dal lat. tardo chirurgus, gr. χειρουργός; v. chirurgia] (pl. -ghi, meno com. -gi). – 1. Medico specialista in chirurgia; in senso stretto, chi, laureato in medicina e chirurgia, ha ottenuto la specializzazione chirurgica...
acantùridi
acanturidi acantùridi s. m. pl. [lat. scient. Acanthuridae, dal nome del genere Acanthurus, comp. di acantho- «acanto-» e -urus «-uro1»]. – Famiglia di pesci perciformi, erbivori, che vivono tra le formazioni coralline dei mari tropicali:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali