• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Zoologia [39]
Medicina [34]
Anatomia [24]
Sistematica e zoonimi [13]
Patologia [14]
Biologia [11]
Patologia animale [9]
Anatomia comparata [7]
Botanica [6]
Sistematica e biologia dell evoluzione [4]

MILIOBATE

Enciclopedia Italiana (1934)

MILIOBATE (lat. scient. Myliobatis Cuv., dal gr. μυλίας "macina" e βατις "pesce razza"; it. nottola; fr. mourine; sp. miliobatis; ted. Adlerroche; ingl. eagle-ray) Decio Vinciguerra Genere di Pesci cartilaginei, [...] dell'ordine Elasmobranchi o Selaci, sottordine Batoidei, della famiglia Myliobatidae. Il corpo, molto più largo che lungo, è di forma romboidale. Le pettorali non continuano sino all'estremità del muso ... Leggi Tutto

RINOBATIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

RINOBATIDI (lat. scient. Rhinobatidae, dal nome del genere Rhinobatis Günth; it. Pesce violino) Decio Vinciguerra Pesci cartilaginei del sottordine Batoidei, ordine Plagiostomi, con pinne pettorali molto [...] espanse lungo i lati della testa e del tronco per modo che il corpo assume una forma subrombica che si avvicina al disco dei veri Batoidei. La pinna dorsale e la caudale sono assai più sviluppate e si ... Leggi Tutto

PLEUROPTERIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEUROPTERIGI (del gr. πλευρά "fianco" e πτερύγιον "ala, piuma") Geremia d'Erasmo Pesci cartilaginei dell'era paleozoica, caratterizzati dall'avere asse vertebrale non segmentato, coda eterocerca, denti [...] di varia grandezza forniti d'una grossa punta affiancata da parecchie punte molto minori, e pinne pari attaccate a cartilagini che, parzialmente fuse alla base, sono ìnvece separate e disposte radialmente ... Leggi Tutto

CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA E SPECIE MINACCIATE

XXI Secolo (2010)

Conservazione della biodiversità e specie minacciate Carlo Rondinini Dalle origini della nostra specie fino alla rivoluzione industriale del 18° sec. la popolazione umana non ha mai superato i 500 milioni [...] è stata valutata e, in particolare, solo il 14% delle specie di Pesci (termine con il quale si indicano genericamente gli appartenenti alle due classi dei Pesci cartilaginei e dei Pesci ossei), il gruppo più numeroso tra i Vertebrati con circa 30.000 ... Leggi Tutto

Feci

Universo del Corpo (1999)

Feci Daniela Caporossi Red. Le feci (dal latino faex, "feccia") rappresentano il materiale di scarto risultante dai processi di digestione e di assorbimento del nutrimento. Sono costituite per il 75% [...] vengono eliminate direttamente dall'intestino all'esterno tramite l'apertura anale. In altri animali invece, come i Selacei (pesci cartilaginei), Anfibi, Rettili e Uccelli, le feci sono immesse in una cloaca, dove il tratto terminale dell'apparato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO UROGENITALE – APPARATO DIGERENTE – MUSCOLI VOLONTARI – INTESTINO CRASSO – VESCICA URINARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Feci (2)
Mostra Tutti

Torace

Universo del Corpo (2000)

Torace Daniela Caporossi Red Il torace (dal latino thorax, greco ϑώραξ, "corazza, torace") è la regione del tronco compresa tra il collo e l'addome. La sua componente scheletrica, denominata gabbia [...] dettati dal cambiamento nei sistemi di locomozione. Le coste, assenti nei Ciclostomi (lampreda), compaiono nei Pesci cartilaginei e possono svilupparsi longitudinalmente lungo tutto il tronco, sia dorsalmente (coste dorsali), sia ventralmente (coste ... Leggi Tutto

Uretere

Universo del Corpo (2000)

Uretere Gabriella Argentin Red. L'uretere (dal greco οὐρητήρ, derivato di οὐρέω, "orinare") consiste in un condotto muscolomembranoso, pari e simmetrico. Localizzato in sede extraperitoneale e accollato [...] Wolff è esclusivamente utilizzata dal sistema urinario, poiché lo sperma passa nel dotto solo per un breve tratto. Nei Pesci cartilaginei maschi il dotto di Wolff non trasporta mai urina e un ventaglio di tubuli raccoglie l'urina dal rene confluendo ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI CARTILAGINEI – APPARATO GENITALE – ESCHERICHIA COLI – SISTEMA URINARIO – VASI LINFATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uretere (2)
Mostra Tutti

Tonsilla

Universo del Corpo (2000)

Tonsilla Daniela Caporossi Red. Il termine tonsilla indica ogni organo o formazione costituiti da tessuto linfatico. In particolare, il vocabolo viene utilizzato per designare la tonsilla palatina, [...] una risposta immunitaria di tipo reattivo, vengono assunte da organi e tessuti linfatici specializzati. Già nei Condroitti (Pesci cartilaginei) si identifica un'ampia zona di tessuto linfopoietico sulla parete dell'esofago; il timo (v.), l'organo ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – SISTEMA IMMUNITARIO – IMMUNITÀ CELLULARE – TESSUTO CONNETTIVO – ISTMO DELLE FAUCI

celacanto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

celacanto Anna Loy Il pesce che ha visto i dinosauri Il celacanto è un fossile vivente, unico rappresentante attuale di un gruppo di pesci contemporanei dei dinosauri, a lungo ritenuto estinto circa [...] e vivono suppergiù 20 anni. Il loro sangue, similmente a quello degli squali (che però appartengono alla classe dei pesci cartilaginei), è isotonico con l'acqua del mare, ossia ne possiede la stessa concentrazione salina. Il celacanto si riproduce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROSSOPTERIGI – EAST LONDON – ARCIPELAGO – VERTEBRATI – INDONESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su celacanto (1)
Mostra Tutti

PESCI

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes) Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Leonardo MANFREDI Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] progresso per merito di G. Cuvier (v.) e del suo allievo A. Valenciennes; essi suddivisero i Pesci in Cartilaginei (Chondropterygii) e Ossei e questi in Acanthopterygii, Malacopterygii, Plectognathi, Lophobranchii; i Malacopterygii a loro volta in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
pésci¹
pesci1 pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pésce
pesce pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali