• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Zoologia [26]
Biologia [24]
Medicina [23]
Fisica [18]
Chimica [12]
Sistematica e zoonimi [11]
Industria [9]
Biografie [9]
Storia [8]
Anatomia [7]

TORPEDINI

Enciclopedia Italiana (1937)

TORPEDINI (fr. torpilles; sp. tremielgas; ted. Zitterrochen; ingl. electric rays) Umberto D'Ancona Pesci Selaci Batoidei della famiglia Torpedinidae. Sono caratterizzati dall'avere il capo unito alla [...] reniformi, costituiti da prismi derivati da fibre muscolari trasformate. Producono scariche elettriche, sensibili anche per l'uomo, che tramortiscono i pesci, che possono venire così catturati. Sono ovovivipari. Hanno scarso valore alimentare ... Leggi Tutto

SILURIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SILURIDI (lat. scient., Siluridae) Umberto D'Ancona Famiglia di Teleostei dell'ordine Nematognathi. Secondo la classificazione di D.S. Jordan essa viene suddivisa in parecchie famiglie, tra le quali [...] dorsale adiposa; è di colore nerastro. È dannoso agli altri pesci. Nelle acque dolci africane sono frequenti le specie del gen presente anche in Libia). Un Siluride dotato di organi elettrici derivati dai tegumenti è il Malopterurus electricus che si ... Leggi Tutto

RINOBATIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

RINOBATIDI (lat. scient. Rhinobatidae, dal nome del genere Rhinobatis Günth; it. Pesce violino) Decio Vinciguerra Pesci cartilaginei del sottordine Batoidei, ordine Plagiostomi, con pinne pettorali molto [...] sono assai più sviluppate e si fondono in modo impercettibile anteriormente col tronco. Denti molto ottusi. Non hanno organi elettrici. Se ne conoscono circa 5 generi e una ventina di specie in tutti i mari tropicali e subtropicali. Nel Mediterraneo ... Leggi Tutto

Secrezione e assorbimento

Enciclopedia del Novecento (1982)

Secrezione e assorbimento GGerhard Giebisch di Gerhard Giebisch SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] nelle soluzioni e (Ψ(1)−Ψ(2)) è la differenza di potenziale elettrico attraverso la membrana. Z, F, R e T hanno il loro v. Wiederholt e altri, 1971). Nell'epitelio delle branchie dei pesci teleostei marini, che bevono acqua di mare e che non hanno ... Leggi Tutto

L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin Janet Browne La teoria dell'evoluzione di Darwin Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] pubblico di assistere a dimostrazioni pratiche dei fenomeni elettrici o chimici, apprendere il funzionamento della macchina a lo aiutarono a identificare gli uccelli, i rettili, i pesci, i mammiferi e i fossili della sua collezione. Le descrizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa Giuliano Pancaldi John L. Heilbron Anders Lundgren La retroguardia qualitativa Nuovi fenomeni: la pila [...] disposto nei confronti della sua vecchia macchina, nel 1799 difficilmente Volta avrebbe potuto ammettere che nel pesce elettrico fossero contenuti degli elettrofori. Dal punto di vista di Volta, gli strati di materiali differenti raffigurati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

Narrare con i suoni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con i suoni Rita Valentino Merletti Angela Mazzoccoli Tutto intorno a noi è musica C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] esso si mescolano strumenti diversi, europei e africani, classici ed elettrici. Una jazz-band si riconosce subito per il tipico ' non si sente del tutto umana. Crede ancora di essere un pesce, sente e si comporta come loro. Da quando è stata ritrovata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DANZA NELLA STORIA – ASPETTI TECNICI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – MUSICA LEGGERA E JAZZ – OPERA LIRICA – STRUMENTI MUSICALI – FORME E GENERI

Neologismi

Il Libro dell'Anno 2014

Silverio Novelli Neologismi arte, lingua e letteratura abbandonologo s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] folta schiera di creature marine esotiche, tra cui gamberi, pesci, alghe, che stanno lentamente invadendo il mare nostrum, che intercetta le onde cerebrali e le converte in impulsi elettrici. Un prodotto che l’azienda statunitense ha testato, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ALEKSANDR SERGEEVIČ PUŠKIN – DROSOPHILA MELANOGASTER – LETTERATURA DI GENERE – NARRATIVA DI CONSUMO – INVASIONI BARBARICHE

Il mondo degli animali

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il mondo degli animali Giorgio Celli Animali in città Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] il nervo. Quindi ogni essere vivente emana attorno a sé un campo elettrico. E se c'è un ostacolo? L'ostacolo deforma il campo elettrico che circonda il corpo del pesce e il pesce lo percepisce come un impulso per cambiare direzione. E se un altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante Jessica Riskin Alice Walters Physique amusante Dimostrazioni e intrattenimento di Jessica Riskin Intorno al 1700, la [...] 'acqua o di mercurio attraverso un tubo; molestò alcuni pesci, facendoli sollevare e abbassare in una bacinella d'acqua fuoco a un contenitore di alcol. Anche Nollet trasmise la scossa elettrica a un gran numero di persone; secondo i resoconti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Vocabolario
pésce
pesce pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
elèttrico
elettrico elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali