• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
14 risultati
Tutti i risultati [99]
Sistematica e zoonimi [13]
Zoologia [39]
Medicina [34]
Anatomia [24]
Patologia [14]
Biologia [11]
Patologia animale [9]
Anatomia comparata [7]
Botanica [6]
Sistematica e biologia dell evoluzione [4]

Condroitti

Enciclopedia on line

Classe di Pesci (detti anche Selaci o Pesci Cartilaginei) caratterizzati da scheletro cartilagineo, più evoluto che nei Ciclostomi. Comprende due sottoclassi (Elasmobranchi e Olocefali) e sei ordini (fra [...] questi, gli Squaliformi, Raiformi e Chimeriformi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI CARTILAGINEI – CICLOSTOMI – SCHELETRO – SELACI – PESCI

Cetorinidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci cartilaginei dell’ordine Selaci, compresa da alcuni autori nella famiglia Lamnidi. Comprende il solo genere Cetorhinus, con la sola specie C. maximus (v. fig.), il cetorino o squalo [...] elefante, il più grande squalo del Mediterraneo, lungo 10 m; ha denti piccolissimi, si nutre di plancton che filtra attraverso le estese branchie, procedendo a fauci aperte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI CARTILAGINEI – CETORINO – PLANCTON – BRANCHIE – LAMNIDI

callorinco

Enciclopedia on line

Genere di Pesci cartilaginei Olocefali, famiglia Callorinchidi. Simile al genere Chimaera, se ne distingue per la conformazione del muso e per la coda più eterocerca. Comprende un numero limitato di specie, [...] prevalentemente dei mari antartici a forti profondità (v. fig. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI CARTILAGINEI – MARI ANTARTICI – OLOCEFALI – SPECIE

Batoidei

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci cartilaginei, detti anche Raiformi, della classe Condroitti, caratterizzati da corpo di forma discoidale o rombica; pinne pettorali enormemente espanse e confluenti con i margini del capo; [...] fessure branchiali aperte sulla faccia ventrale; spiracolo grande, semilunare. Comprende specie fossili e viventi. Vi appartengono le famiglie: Pristidi, Rinobatidi, Raidi (➔ razza), Urolofidi (fossili), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CONDROITTI – DASIATIDI – RAIFORMI – SPECIE

Squaliformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci cartilaginei, tutti predatori, con corpo fusiforme, cinque paia di fenditure branchiali, due pinne dorsali, privi di pinna anale. Distribuiti in tutti i mari, compreso il Mediterraneo, [...] vi appartengono squali di piccole e medie dimensioni, come lo spinarolo (Squalus acanthias), grigio macchiato di bianco, e vari generi tropicali di pescecani (per es. Etmopterus, Echinorhinus) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI CARTILAGINEI – PESCECANI

Dasiatidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci cartilaginei del sottordine Miliobatoidei, con corpo rombico, coda sottile, a frusta, senza pinna codale, con 1-3 aculei; capo non distinto dal tronco; ovovivipari. I generi presenti [...] nel Mediterraneo sono Dasyatis (➔ pastinaca) e Gymnura, con la specie Gymnura altavela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI CARTILAGINEI – OVOVIVIPARI – SPECIE

Chimeriformi

Enciclopedia on line

Unico ordine di Pesci Olocefali (sottoclasse di pesci cartilaginei, marini), con denti fusi a formare piastre dentarie e quattro arcate branchiali coperte da un opercolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OLOCEFALI

Clamidoselacidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Cartilaginei dell’ordine Esanchiformi con la sola specie chlamydoselachus anguineus, dal corpo sottile e allungato, che vive in acque marine profonde. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI CARTILAGINEI – ESANCHIFORMI – SPECIE

cagnizza

Enciclopedia on line

Nome dialettale di vari pesci cartilaginei (palombo, Exanchidi, Sfirnidi, Carcaridi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI CARTILAGINEI

Pesci

Enciclopedia on line

Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] degli Elasmobranchi è costituito da una capsula cartilaginea indivisa; quello dei Teleostei da un gran America, per es. gli Ottawa, le anime dei morti hanno forma di pesce. Come però l’acqua è anche fonte di fecondità, lo stesso avviene per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANATOMIA COMPARATA – FISIOLOGIA COMPARATA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – PRATICHE CULTURALI – ALIMENTI – CULINARIA E GASTRONOMIA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – AGGREGAZIONE PIASTRINICA – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RIPRODUTTIVO – POECILIA RETICULATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesci (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
pésci¹
pesci1 pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pésce
pesce pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali