AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Successo sulla cattedra di Bergamo ad Alcherio, la cui ultima testimonianza è del 22 giugno 1022, è documentato come vescovo di questa città, secondo di tal nome, [...] esenti da ogni pubblica giurisdizione e posti sotto la protezione regia. Il primo di questi privilegi fu emesso a Peschiera ove Corrado probabilmente si recò prima di passare per Bergamo; il secondo invece sollecitato dal vescovo A. durante la ...
Leggi Tutto
LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] con il duca di Mantova contro il duca di Savoia; in questo senso operò anche per la ristrutturazione della strategica fortezza di Peschiera. Il 6 nov. 1615, morto il doge Marc'Antonio Memmo, fu tra i ballottati alla massima carica ma non fu eletto ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Pietro Brunoro
David Salomoni
– Figlio naturale di Obizzo, del ramo dei Sanvitale di Gianquirico, e di madre sconosciuta, nacque a Parma, probabilmente agli albori del Quattrocento, tenuto [...] mandata per interrompere gli aiuti della Serenissima a Brescia. Tra giugno e settembre conquistò alcuni importanti castelli, tra cui Peschiera, Salò e Asola, per tornare infine a Tolentino e San Severino.
Nel giugno del 1441 Pietro Brunoro partecipò ...
Leggi Tutto
GUARGUAGLIA (de Guargualiis), Manfredo
Arnaldo Ganda
Figlio del giureconsulto Andriolo, nacque intorno al 1425 quasi sicuramente a Pavia, dove abitò sempre: fino al 1472 in parrocchia di S. Ambrogio [...] Sedriano quanto di loro spettanza).
Oltre ad amministrare oculatamente i propri beni (case e negozi in Pavia, una peschiera a Gravellona Lomellina, pascoli e vigneti nel contado) reinvestendo gli utili che ne ricavava in nuove proprietà immobiliari ...
Leggi Tutto
SAVOIA GENOVA, Ferdinando
Paola Bianchi
di, I duca di Genova. – Nacque a Firenze il 15 novembre 1822, secondo figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo Lorena.
Suo padrino di battesimo fu [...] maggio Ferdinando ottenne la sua più importante vittoria militare, essendo riuscito a far arrendere la guarnigione austriaca di Peschiera, che egli assediava da diverse settimane.
Nel 1877 un monumento in ricordo di tale impresa (che lo raffigurava ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Bartolomeo Luigi
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Roma, figlio del pittore Sante e di Porzia Del Fiume.
Il padre, nato a Siena nel 1581, come risulta da una lettera scritta dal Testi [...] scolpite intorno alle porte-finestre nei due piani superiori; nell'ultimo piano è una vasta terrazza che si affaccia su una peschiera con finte rocce e lo stemma estense.
Un'altra opera molto vicina a questo palazzo è il santuario della Madonna di ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] ’abate Giulio Perini, risalgono anche il restauro del monastero di Monte Oliveto Maggiore e la costruzione della magnifica peschiera ancora oggi esistente. A questa fase va anche datata la ricostruzione della chiesa senese di S. Martino, degli ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] di stato maggiore Luigi Cadorna con Armando Diaz solo dopo la sconfitta di Caporetto. L’8 novembre 1917, a Peschiera, nell’incontro tra i vertici politici e militari dell’Intesa, espose senza interpreti un’analisi puntuale della difficile situazione ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] . Dopo avere rinnovato la propria condotta con i capitani ambrosiani, nel maggio 1448, dietro la promessa di ottenere Peschiera, Lonato e Asola, terre della Serenissima già appartenute ai Gonzaga (circostanza di cui informava prontamente il fratello ...
Leggi Tutto
FAVETTI, Carlo
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia il 30 ag. 1819, da Giuseppe e Caterina Cipriani; il padre era un impiegato comunale, di disagiate condizioni economiche; la madre, figlia di un avvocato, [...] , ma le elezioni di giugno riportarono in carica molti suoi sostenitori.
Il 25 maggio 1866 la polizia austriaca intercettò a Peschiera una lettera del F. a Federico de' Comelli, gradiscano, antico collaboratore del Giornale di Gorizia, da molti anni ...
Leggi Tutto
peschiera
peschièra s. f. [variante settentr. di pescaia]. – 1. a. Bacino dove si tengono o si allevano pesci marini o d’acqua dolce: per lo più in muratura, scavato nel terreno e alimentato da acqua corrente; era già in uso presso i Romani,...
migrazione
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato da mutamenti delle condizioni ambientali,...