È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione è adoperata ora in ltalia per indicare il soldato appartenente al corpo dei Carabinieri reali (v. più avanti); ma, [...] d'arme presso Verona (6 maggio 1848); d'una seconda medaglia per i combattimenti di Staffalo, Sommacampagna e per l'assedio di Peschiera (luglio e agosto 1848); d'una medaglia d'argento per la gloriosa carica su Pastrengo (30 aprile 1848); d'una ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] grado di utilizzare le falde idriche di Anconetta in provincia di Vicenza e a Roma con l’acquedotto del Peschiera in provincia di Rieti (D’Angelis, Irace 2011).
Successivamente, solo grazie al Piano regolatore generale degli acquedotti approvato nel ...
Leggi Tutto
Verona
Girolamo Arnaldi
Lanfranco Franzoni
Pier Vincenzo Mengaldo
Per il posto che ebbe nella vita e nell'opera, nonché nella diffusione dell'opera e nel nachleben di D., V. può dirsi a buon diritto [...] -123 (v. DRAPPO, da completarsi utilmente con Dante e Verona [1965], 3 e 65); e di If XX 70-75 (v. PESCHIERA): casi, questi, nei quali, come al solito, è difficile distinguere la " memoria della vita " da quella della " biblioteca " (Contini) e che ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] 'allestimento teatrale di Angelica vincitrice di Alcina di Pietro Pariati. La rappresentazione (1716) si svolse sulla grande peschiera della Favorita per celebrare la nascita dell'arciduca Leopoldo (Zanotti).
In qualità di apparatore e architetto al ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] terre ai presunti proprietari. Il 12 maggio 1266 Carlo I ordinò di consegnare al convento di S. Maria di Gualdo la peschiera del pantano Varano, occupata illecitamente. Inoltre, Clemente IV vietò alla sorella del M. di diventare badessa e le impose l ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA (v. vol. III, p. 639)
F. Lo Schiavo
Negli ultimi decenni si è molto evoluta la ricerca sulla f., tema che, per la sua natura, si ricollega alla preistoria e [...] in rassegna un migliaio di esemplari, fra i quali i più antichi includono sia f. ad arco di violino tipo Peschiera, simmetriche e asimmetriche, sia f. ad arco di violino ingrossato e decorato, analoghe a fogge largamente rappresentate in Italia e ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] una costruzione preesistente, di una villa suburbana (corredata dei tipici elementi ambientali di giardini, conigliera, fontane e peschiera), di cui non rimane la benché minima traccia, corrispondeva alle esigenze di riposo e di svago del viceré ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] capovolse la situazione a vantaggio del fronte dei nemici di re Giovanni e del legato. Si giunse alla tregua di Peschiera (19 luglio 1333), che anche il M. ratificò previo consenso dell'alleata Firenze. Alla ripresa del conflitto nei primi mesi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] vincolo affettivo e quando il poeta, infine, lasciò Verona alla volta di Avignone G. si offrì di accompagnarlo fino a Peschiera. Il commiato in piena notte fu denso di malinconia: mentre Petrarca si sarebbe poi rammaricato di non aver condiviso con ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] 1594 e il 1599 il F. fu in corsa per diversi incarichi amministrativi e diplomatici: le podestarie di Bergamo, Verona e Peschiera; i posti di consigliere, senatore e consigliere dei Dieci e le ambasciate di Parigi e Madrid. Entrò per la prima volta ...
Leggi Tutto
peschiera
peschièra s. f. [variante settentr. di pescaia]. – 1. a. Bacino dove si tengono o si allevano pesci marini o d’acqua dolce: per lo più in muratura, scavato nel terreno e alimentato da acqua corrente; era già in uso presso i Romani,...
migrazione
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato da mutamenti delle condizioni ambientali,...