DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] hanno detto che non la lascerebbero più partire una volta qui fra noi"; si approssimava l'attacco definitivo a Peschiera, "quindi potrebbe godere di un magnifico spettacolo, il bombardamento d'una delle piazze austriache più forti, la resa della ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] allo scadere della tregua che era in itto spinse l'Alviano all'offensiva, e nel maggio-giugno riuscì a recuperare Peschiera, Valeggio e Cremona, che fu strappata a Massimiliano Sforza. Nominato l'anno seguente provveditore di Padova, minacciata dagli ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] Modone, Corone e Navarino.
Qualora si tengano presenti, oltre a questi fatti, l'aggregazione del Dominio di Asola, Peschiera e Lonato, strappate al marchese di Mantova Gian Francesco II Gonzaga, e le richieste (non soddisfatte) avanzate al momento ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] attività nel campo della statuaria funeraria a Staglieno con la realizzazione delle tombe per le famiglie Torre (1955), Peschiera (1956), De Flora (1959), Olivieri (1960), Govi (1964). Particolare rilievo assunse in questo periodo dell'attività del G ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] . 20 ag. 1826); la decorazione del presbiterio di S. Stefano; gli altari dell'oratorio di S. Antonio eremita (eseguiti da I. Peschiera); una cantoria su colonne per la chiesa di S. Siro, a Nervi. Nel 1830, dopo il successo del teatro, gli fu commesso ...
Leggi Tutto
SASSERNO, Agathe Sophie
Gabriele Scalessa
SASSERNÒ, Agathe Sophie. – Nacque il 3 ottobre 1810 a Nizza, all’epoca parte dell’Impero napoleonico, da Jean Louis, già capitano del I battaglione delle Alpi [...] Novare, all’esilio di Oporto e alla morte del sovrano sabaudo, passando per Pastrengo, Santa Lucia, Calmasino, Curtatone, Peschiera, Goito, Rivoli, Custoza, e celebrando al tempo stesso anche le figure di Vincenzo Gioberti, dei tre martyrs (Goffredo ...
Leggi Tutto
RIBOTTI DI MOLIERES, Ignazio
Piero Del Negro
RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio. – Nacque a Nizza (allora Nizza marittima) il 12 novembre 1809 da Filippo Andrea, quinto conte di Valdiblora (Valdeblore) e [...] , I, Torino 1896, p. 407; C. Fabris, Gli avvenimenti militari del 1848 e 1849, 1ª parte, Il 1848, I, Fino alla resa di Peschiera, Torino 1898, p. 117; V. Emanuel, Le général I. R., in Le Petit Niçois, 13 novembre 1909; N. Giacchi, I Cacciatori della ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] intorno al lago di Garda (Cisano, Isolone del Mincio, Bor e Porto di Pacengo, La Quercia di Lazise, La Maraschina, Peschiera); in pianura compaiono abitati con argine e fossato, come Castello del Tartaro (Verona) e Fabbrica dei Soci (Mantova); quest ...
Leggi Tutto
. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] a tetto spiovente, che formavano una passeggiata all'ombra in ogni ora del giorno. Nel mezzo dell'area v'era una peschiera della stessa forma del recinto. La parte SO. del Pecile ha un grande muraglione di sostruzione al quale sono addossati più ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] e di ripiegare su Marengo e Villabuona. Raggiunto qui il 29 maggio dal nemico, fu vinto e costretto a fuggire entro Peschiera. Dopo la battaglia di Villabuona, le condizioni di Mantova si fecero gravissime. Gli animi erano esacerbati, la fiducia nei ...
Leggi Tutto
peschiera
peschièra s. f. [variante settentr. di pescaia]. – 1. a. Bacino dove si tengono o si allevano pesci marini o d’acqua dolce: per lo più in muratura, scavato nel terreno e alimentato da acqua corrente; era già in uso presso i Romani,...
migrazione
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato da mutamenti delle condizioni ambientali,...