SOLIMENA, Angelo
Augusto Russo
SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] Mare (Pavone, 1986). Alla seconda metà del decennio sono stati datati pure gli sciupati affreschi nell’oratorio annesso a S. Maria della Peschiera in San Cesareo di Cava de’ Tirreni (De Nicola, 2014).
In questi anni si colloca anche l’affresco con l ...
Leggi Tutto
ove ('v'; 've)
Mario Medici-Ugo Vignuzzi,
L'avverbio di luogo si presenta nelle opere di D. in alternanza con ‛ dove '. Mentre nella Vita Nuova è nettamente prevalente o. (34 occorrenze, di fronte alle [...] . si trova in relazione di moto attraverso luogo; If XII 132 el si raggiunge / ove la tirannia convien che gema; XX 72 Siede Peschiera... / ove la riva 'ntorno più discese; XXXIV 79 lo duca... / volse la testa ov'elli avea le zanche; Pg IV 17 venimmo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] la perizia (insieme con Michelozzo e con l'antagonista Ciaccheri), fornita nel luglio 1460, per il progetto di una peschiera da farsi a Mantignano, per contenere le acque dell'Arno (Ferrara - Quinterio).
Quasi contemporaneamente (tra il 1462 e il ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, senior
Myron Gilmore
Nacque da nobile famiglia il 7 nov. 1453 in Bologna. La madre, Giovanna Casto, provvide alla sua educazione, essendo morto il padre quando il B. aveva soltanto [...] . Inserisce quindi una dettagliata descrizione della villa, dell'architettura e decorazione delle stanze, del giardino e della peschiera, fornendo così agli storici un'interessante, anche se idealizzata, gine della vita quotidiana in una villa del ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] romantica napoletana non conobbe più vertici così alti, ma comunque, con la pubblicazione di alcuni disegni di Carlo Martorana (Peschiera di Pollione a Sorrento, e Scoglio delle Sirene a Capri), o di una deliziosa serie di litografie acquerellate con ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] Codogno ed entrò nel Bresciano, costringendo il Visconti ad abbandonare la partita il 12 sett. 1305 e a ritirarsi a Peschiera del Garda; poi strinse d'assedio Castel Martinengo, senza però riuscire ad impossessarsene.
Nel 1307 fu nominato podestà di ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] aiuti ad Alfonso d'Este (26 marzo 1528) e a Mantova da Federico Gonzaga (21 maggio 1528). Raggiunto Brunswick a Peschiera, prese parte all'assedio di Lodi, fallito per la peste e gli ammutinamenti delle truppe. Sfaldatasi l'armata imperiale, riparò ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] Bartolomeo d’Alviano, morto agli inizi dello stesso ottobre. Si aprì la strada a forza, conquistando Lonato e Peschiera del Garda. Partecipò quindi all’assedio di Brescia, guidato dal cugino Gian Giacomo, dirigendo in particolare il cannoneggiamento ...
Leggi Tutto
Vedi COSA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSA (v. vol. Il, p. 869 e S 1970, p. 263)
R. T. Scott*
In parallelo allo studio dei complessi e dei relativi materiali messi in luce negli scavi, sono proseguite [...] nella roccia con un percorso di oltre 800 m dal mare alla laguna, dove contemporaneamente fu costruita una lunga peschiera rettangolare in opera cementizia, divisa in due scomparti. Isolata dalla laguna a E mediante una diga, essa dipendeva, per ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] 57/142, 143; Ibid., Senato. Lett. rettori Verona e Veronese, filza 19, lett. del 28 genn. 1623, del provveditor di Peschiera Polo Vendramin con allegato l'"inventario" delle "scritture" e "libri" del defunto ing. Camillo Bergomi, ove figura anche il ...
Leggi Tutto
peschiera
peschièra s. f. [variante settentr. di pescaia]. – 1. a. Bacino dove si tengono o si allevano pesci marini o d’acqua dolce: per lo più in muratura, scavato nel terreno e alimentato da acqua corrente; era già in uso presso i Romani,...
migrazione
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato da mutamenti delle condizioni ambientali,...