Vedi TODI dell'anno: 1966 - 1997
TODI
U. Ciotti
Città dell'Umbria, derivò il nome dalla sua posizione presso la linea di confine tra il territorio occupato dagli Umbri e quello in possesso degli Etruschi, [...] donum dedit; l'iscrizione sembra però più tarda, circa del III sec. a. C.). Corredi della ricca necropoli scavata in località Peschiera, a S della città, si trovano nel Museo di Villa Giulia a Roma e nel Museo Archeologico di Firenze.
Bibl.: C.I ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] stati gl'insegnanti della scuola del Genio di Mézières sul finire del Settecento. E però da rilevare che quando la Peschiera passò all'Austria, insieme a tutto il territorio della Serenissima, pel trattato di Campoformio (17 ottobre 1797), aveva già ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 3 settembre 1781 dal visconte Alessandro e da Giuseppina Tascher de la Pagerie, morto a Monaco di Baviera il 21 febbraio 1824. Figlio di un soldato fu egli pure avviato alla carriera delle [...] agli alleati. Il viceré, non potendo difendere Verona, l'abbandonava per fortificare la linea del Mincio fra Mantova e Peschiera. Murat intanto gettava la maschera e col suo esercito assaliva l'avanguardia italiana al Po. Il suocero gli andava ...
Leggi Tutto
RECLUSIONE
Giovanni NOVELLI
Giuseppe BETTIOL
. Tra i più gravi problemi della penologia è quello che si riferisce all'opportunità di prevedere per i delitti pene detentive temporanee parallele o prescegliere [...] che non potrà mai esser fatto in comune con altri condannati alla reclusione ordinaria. Vi sono due reclusorî militari, uno a Peschiera per i condannati sino a due anni e l'altro a Gaeta per i condannati a tempo superiore. Gli ufficiali scontano la ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] d’età ebbe finalmente il diritto di assumere un incarico. Tentò la sorte il 25 agosto 1641 per la carica di provveditore a Peschiera (un altro tentativo fece il 4 agosto 1642); il 6 ottobre dello stesso anno si candidò al posto di capitano a Vicenza ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] "con la più espedita celerità", quindi passò l'estate e l'autunno spostandosi in continuazione fra Brescia, Peschiera, Verona, a provvedere esercito e popolazione di vettovaglie, armi, munizioni, vestiario, legname, medici e lazzaretti. Tuttavia a ...
Leggi Tutto
STUDIATI BERNI, Cesare
Silvana Ferroni
STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo.
Primogenito [...] con il grado di capitano e nel campo di Curtatone allestì le trincee insieme allo zio Castinelli; durante una sortita fra Peschiera e Bozzolo nella notte del 28 maggio, catturato dagli austriaci insieme a Ruschi e a Francesco Michelazzi, fu condotto ...
Leggi Tutto
MERCURIO, Scipione
Lisa Roscioni
MERCURIO (Mercuri), Scipione (Girolamo). – Nacque a Roma presumibilmente tra il 1540 e il 1550.
Lodato ma anche aspramente criticato dai suoi contemporanei, il M. fu [...] luoghi dell’Italia centrosettentrionale: fu lettore di medicina nello Studio bolognese nell’anno accademico 1584-85 e lavorò a Peschiera, a Cento di Ferrara e a Lendinara nel Polesine, con un passaggio anche a Civitavecchia, stipendiato come medico ...
Leggi Tutto
VELA, Vincenzo
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] nella rovinosa prima guerra d’indipendenza, combattendo contro i soldati del feldmaresciallo Josef Radetzky nella piazzaforte di Peschiera del Garda.
Deluso per l’esito fallimentare dei moti rivoluzionari dopo la sconfitta di Novara (1849), fece ...
Leggi Tutto
BAVA, Eusebio
Piero Pieri
Nacque a Vercelli il 6 ag. 1790; il padre era orologiaio. All'inizio del 1802 entrava nella Scuola militare di St.-Cyr, ma nel 1806, appena sedicenne, la lasciava per partecipare [...] di fronte a Verona e all'Adige fino a Rivoli, e messa una nuova divisione di riserva a guardia del Mincio da Peschiera a Goito, l'esercito avrebbe schierato il grosso (quattro divisioni) a semicerchio da Goito a nord di Governolo, dietro il canale ...
Leggi Tutto
peschiera
peschièra s. f. [variante settentr. di pescaia]. – 1. a. Bacino dove si tengono o si allevano pesci marini o d’acqua dolce: per lo più in muratura, scavato nel terreno e alimentato da acqua corrente; era già in uso presso i Romani,...
migrazione
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato da mutamenti delle condizioni ambientali,...