Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nuovo linguaggio e il primato italiano
Difficile scandire cesure cronologiche nette [...] di realizzare in piena libertà l’ideale di un suburbanum all’antica, con logge, ippodromo, teatro, ninfeo, terme, peschiera e ampi giardini terrazzati. Nella loggia, che funge da diaframma tra architettura e natura, Giovanni da Udine realizza il più ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] presso il ponte di Vaprio; ma, vista la superiorità numerica dei nemici, preferì abbandonare l'impresa e ritirarsi a Peschiera del Garda, in attesa di un'occasione migliore per affrontare il Della Torre.
Quest'ultimo intanto andava restaurando la ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] : nella Cronicha il G. afferma di avere visto i corpi dei caduti ad Agnadello (maggio 1509); particolari sulla presa di Peschiera (giugno 1509) e sull'eccidio commesso dai Guasconi l'anno dopo a Barbarano (giugno 1510) indicano la presenza in loco ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Giovan Francesco (Francesco)
Francesca Brancaleoni
, Giovan Francesco (Francesco). - Nacque a Monticelli d’Ongina, nel Piacentino, il 21 dic. 1771 dal conte Alemanno, bresciano, e da Marianna [...] del ’99 e, dopo aver combattuto agli ordini del generale B.L.J. Scherer, che fu battuto a Magnano, si rifugiò a Peschiera dove venne fatto prigioniero. Rimesso in libertà, si recò in Francia da esule e si arruolò nella legione italica dei «rifuggiti ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] una medaglia d'argento e, in seguito, il titolo di cavaliere mauriziano. Nel luglio 1848 si trovò all'assedio di Peschiera, dove si segnalò nel servizio dell'ospedale e da dove, scrivendo all'amico e conterraneo D. Buffa, rilevava la disillusione ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] per l'Austria, e perciò la missione fallì. Rientrato da Monaco, l'A. prese parte attiva alla guerra combattendo a Peschiera, dove poté dar prova delle sue capacità militari, e fece poi parte del Comitato di vigilanza, cui era affidata la tutela ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] ma più probabilmente tra il 1568 e il 1571, si data la Fontana di Nettuno per il vivaio grande di Boboli, ora nella peschiera (Heikamp, 1981, data invece 1565-68). Nell'aprile del 1566 il L. dimorò a Pisa: nella sua bottega di lungarno si impegnò con ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] la Repubblica di S. Marco combatteva allora contro il duca di Milano: nel cono delle operazioni da lui dirette il C. conquistò Peschiera. Gli fu quindi affidato il comando di una squadra formata da sei tra le più grosse navi da guerra della Signoria ...
Leggi Tutto
forte (agg. e sost.)
Vincenzo Valente
1. Come aggettivo, è adoperato con valori diversi nella successione delle opere e nel variare dei contesti. Nella Vita Nuova è riferito a termini come ‛ pensamento [...] che lo salire omai ne parrà gioco. Riferito a luogo fortificato, f. vale " saldo ", " ben munito ", " sicuro ": If XX 70 Siede Peschiera, bello e forte arnese, e 89 s'accolsero a quel loco, ch'era forte. Quest'idea si riscontra ancora in Fiore XXVIII ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 3 marzo 1526, da Gentile e da Giulia Vitelli. Sulla sua infanzia, come su quella del fratello minore Adriano, gettò un'ombra sinistra la strage [...] Valente architetto militare, disegnò in questo periodo i piani per le fortificazioni di Udine e diresse personalmente quelle di Peschiera, Bergamo e Padova. La fama militare acquistata al servizio della Serenissima (nel 1560 la città di Perugia aveva ...
Leggi Tutto
peschiera
peschièra s. f. [variante settentr. di pescaia]. – 1. a. Bacino dove si tengono o si allevano pesci marini o d’acqua dolce: per lo più in muratura, scavato nel terreno e alimentato da acqua corrente; era già in uso presso i Romani,...
migrazione
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato da mutamenti delle condizioni ambientali,...