TORRIGIANI, Pietro
Piergiovanni Genovesi
TORRIGIANI, Pietro (Piero). – Nacque a Parma il 1° marzo 1810, terzogenito di Luigi e di Caterina Damiani. Ebbe una sorella, Anna (1806), e un fratello, Annibale [...] il governo provvisorio e fu uno dei due rappresentanti inviati presso Carlo Alberto, in quel momento all’assedio di Peschiera, per porre ai suoi ordini le milizie parmensi. Inoltre, venne nominato componente del Comitato di pubblica sicurezza e ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] marchese Michele Antonio, con il quale combatté nel 1509 ad Agnadello ed entrò vittoriosamente a Brescia, Bergamo, Peschiera, Cremona, Crema, Lodi, rientrando successivamente in Milano. Al suo ritorno a Saluzzo, venne accolto benevolmente dalla ...
Leggi Tutto
GRABINSKI (Grabiński), Giuseppe (Józef Joachim)
Emanuele Pigni
Nacque a Varsavia il 19 marzo 1771 da Stanisław e da Justyna Zandrowicz, nobili polacchi. Nel 1791 entrò nella carriera militare, come [...] che faceva le funzioni di generale di brigata - si distinse conducendo la legione all'attacco degli avamposti austriaci davanti a Peschiera; in questa operazione fu ferito molto gravemente alla testa da un colpo di arma da fuoco. Nel febbraio 1801 fu ...
Leggi Tutto
DRUGMAN, Giuseppe
Pier Paolo Mendogni
Nacque a Parma il 27 apr. 1810 da Nicola di Jean-François, falegname e intagliatore al servizio della corte ducale, e da Amelia Bianchi. A sedici anni entrò nell'accademia [...] reale palazzo ducaledi Colorno (ora al Museo Lombardi insieme con altre due piccole vedute del medesimo soggetto), cui seguiranno la Peschiera del giardino ducale, La strada daParma a La Spezia, Al monte Prinzera, Presso il Taro, La città di Parma ...
Leggi Tutto
MEZZANO, Lago di
M. C. Franco
Piccolo bacino nel comune di Valentano (Viterbo), nella regione vulcanica dei Monti Volsinii, situato nella caldera di Latera. È forse identificabile con il Lacus Statoniensis [...] e adriatico. Coevi risulterebbero la punta di lancia e il raschietto (paletta?) che trovano confronti a Lipari e a Peschiera.
I numerosi contenitori per gli alimenti e il bollitolo cilindrico fanno pensare a genti dedite all'agricoltura, alla ...
Leggi Tutto
CALBO, Luca
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 dic. 1622, secondo dei quattro figli di Giovan Battista (1594-1629). di Alvise e di Lucia di Luca Molin. Della sua carnera politica, tutto sommato di [...] viveri e delle munizioni e, dopo la pace del 46 settembre, è consegnato come ostaggio ai Turchi; provveditore a Peschiera nel 1679, provveditor straordinario a Cattaro nel 1686, partecipa attivamente nel 1688 all'assedio di Castelnuovo. Degli altri ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] del Po. D’altra parte, la ricchissima serie di bronzi tipici del Bronzo recente della zona palafitticola (orizzonte di Peschiera) e terramaricola si trova ora rappresentata su tutto il territorio della penisola. Per quanto riguarda i riti funebri, l ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] dotate alla base, specie sul versante marittimo, di ricche sorgenti (Ninfa). Della stessa origine sono le cospicue sorgenti del Peschiera, nel Reatino, che alimentano il principale acquedotto per Roma. Tra la destra del Tevere e il mare si sviluppa ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] che ornano il giardino. Poi ancora il "pomario" nel quale sono coltivate a spalliera tutte le piante da frutto. Poi la "peschiera" e l'"uccelliera". Nell'insieme di questi motivi noi vediamo tuttavia il giardino come qualche cosa di fine a sé stesso ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] piscina), nella quale confluiva attraverso un'altra tubatura anche l'esubero proveniente dall'infermeria; l'acqua eccedente della peschiera riempiva ancora due bacini presso la casa nuova del priore e poi risciacquava la latrina dell'infermeria, così ...
Leggi Tutto
peschiera
peschièra s. f. [variante settentr. di pescaia]. – 1. a. Bacino dove si tengono o si allevano pesci marini o d’acqua dolce: per lo più in muratura, scavato nel terreno e alimentato da acqua corrente; era già in uso presso i Romani,...
migrazione
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato da mutamenti delle condizioni ambientali,...