SIMONETTA, Francesco detto Cecco
Michele Cattane
– Nacque a Milano il 24 gennaio 1813 da Giambattista e da Luisa Ciani.
Il padre era un ricco possidente originario della sponda piemontese del lago Maggiore, [...] con il nome Vicari-Simonetta, si distinse per l’ottima capacità di fuoco contro i difensori di Forte Salvi, a Peschiera; si sciolse però alla metà di aprile, quando la maggioranza dei ticinesi non volle unirsi alla spedizione Allemandi verso il ...
Leggi Tutto
CAROLI, Luigi
PPierazzi
Nacque a Bergamo nell'anno 1834 da Anna Benedetta Cattaneo e da Ludovico, che era di famiglia arricchitasi con il commercio della seta. Il C. ebbe un'educazione raffinata e visitò [...] partirono alla spicciolata tra il 19 e il 25 aprile. In quella data lasciò l'Italia anche il Caroli. Egli passò per Peschiera, dove fu trattenuto dalle autorità di frontiera austriache, il che non gli impedi di essere il 27 a Vienna e qualche giorno ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 2 nov. 1562, da Fabio (1521-89) di Agostino e da Fiordelisa di Alessandro Basadonna.
Il padre fu "patron de fusta" in Golfo, incaricato di predisporre [...] ai boschi in Friuli e all'armata; Benetto (1590-1645), senatore, provveditor ad Asola e provveditor straordinario a Peschiera, governator di nave; Agostino (1594-1651), rettore e provveditore a Cattaro, della "zonta" del Pregadi; Gabriele (1595-1634 ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO Gonzaga primo marchese di Mantova
Romolo Quazza
Nacque il 1395 da Francesco e da Margherita Malatesta. Rimasto orfano di padre a 12 anni, fu affidato al patrocinio della Repubblica Veneta; [...] volte a Verona, dovette accettare nel 1441 la pace di Cremona, per cui fu obbligato a rinunciare ad Asola, a Lonato, a Peschiera, a ritirare le sue truppe da Valeggio e da tutti i luoghi occupati del Bresciano e del Veronese. Fu inoltre costretto a ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] l'art. 413 cod. civ. si considerano immobili per destinazione) si acquista al proprietario della colombaia, conigliera o peschiera nelle quali essi siano spontaneamente passati; l'azione di rivendicazione è ammessa solo quando vi siano stati attirati ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Giulio VENZI
. Diritto privato. - L'occupazione è un modo di acquisto della proprietà, e consiste nell'impossessarsi di una cosa con l'intenzione di farla propria. [...] (art. 713). Non è ammesso il diritto d'inseguimento per i colombi, pesci, conigli che passano da una ad altra colombaia, peschiera, conigliera, senza esservi attirati con arte o frode (art. 462).
Invenzione. - Le cose che non hanno mai avuto un ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] in onore del defunto.
Bibliografia
Heilongjiang Ning'an Hongzun yuchang mudi de fajiue [Lo scavo di una necropoli presso la peschiera di Hongzun a Ning'an, Heilongjiang], in Kaogu, 2 (1997), pp. 1-16; Jin Taishun, Bohai muzang yanjiu zhong de ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] infantile egocentrismo di Vincenzo I, che ora, nel novembre del 1606, smaniava di tentare un colpo di mano su Verona, Peschiera, Legnago per punire la Repubblica disobbediente a Roma, ora, nell'aprile del 1607, proponeva al papa una lega antiturca ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] anche se non è possibile valutare in che misura influissero poi sul suo successo. Suo primo incarico fu il provveditorato di Peschiera, che tenne dalla fine di maggio 1638 a tutto l'anno successivo. I pochi dispacci inviati al Senato indicano che si ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
BBenzoni
Nato a Venezia il 19 ott. 1573, terzogenito di Andrea (1537-1581) di Alvise e di Loredana di Marco Loredan di Alvise, sposò, il 22 apr. 1596, Chiara di Antonio Morosini di [...] si verificarono la "perdita de' quartieri di Valezo et Villafranca et l'avvanzamento de' imperiali sin sotto Peschiera"; compromessi i lavori "alle nuove fortificazioni" dalle continue "esclamazioni di questi del territorio", ad essi tenuti senza ...
Leggi Tutto
peschiera
peschièra s. f. [variante settentr. di pescaia]. – 1. a. Bacino dove si tengono o si allevano pesci marini o d’acqua dolce: per lo più in muratura, scavato nel terreno e alimentato da acqua corrente; era già in uso presso i Romani,...
migrazione
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato da mutamenti delle condizioni ambientali,...