L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] a Legnago, castellano della Rocca a Legnago, castellano a Nogarole, castellano a Peneda, provveditore a Peschiera, castellano della Rocca a Peschiera, castellano a Porto Legnago, provveditore a Riva, castellano a Riva, podestà a Rovereto, capitano di ...
Leggi Tutto
Cambrai, lega di
Elena Valeri
A Cambrai, cittadina al confine tra la Francia e le Fiandre, il 10 dicembre 1508 l’imperatore Massimiliano d’Asburgo e il re di Francia Luigi XII stipulano un trattato [...] ; così come al duca di Ferrara Alfonso I il Polesine di Rovigo e al duca di Mantova Francesco II le cittadine di Peschiera, Asola e Lonato; al duca di Savoia Carlo III e al re d’Ungheria, qualora avessero partecipato all’alleanza, vengono promesse ...
Leggi Tutto
LEVIS (Levi, di Levi), Giuseppe de
Valentina Sapienza
Ritenuto un artista attardato di provincia (Planiscig), forse ebreo, dato il cognome e la predilezione della forma latina con cui si firmava, considerata [...] mediana (Berlino, già mercato antiquario: Gramberg, p. 180); quella per il santuario della Madonna del Frassino a Peschiera del Garda, decorata da numerosi medaglioni raffiguranti Cristo alla colonna, la Madonna col Bambino, la Crocifissione, S ...
Leggi Tutto
GIGLI, Clarice
Claudia L'Episcopo
Nata a Firenze, sono sconosciuti, oltre alla data di nascita, la sua formazione musicale e gli esordi come cantante; sappiamo, comunque, che il periodo più significativo [...] in La gloria d'amore, sempre di Sabadini e Aureli, fatto rappresentare dal duca di Parma "sopra l'acque della gran Peschiera novamente fatta nel suo giardino"; in L'Idea di tutte le perfezioni, di G. Tosi e L. Lotti, "Introduzione al balletto ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato a Verona nel 1484, morto ivi nel 1559. L'architettura era l'arte esercitata dai suoi; suo padre Giovanni e suo zio Bartolomeo (1426-1512), originarî [...] ha invece la Porta di S. Zeno.
Dopo questi lavori, il S. fortificò, per la repubblica veneta, le città di Legnago, Peschiera (1553), Brescia, Bergamo, Orzinuovi (Brescia), a Padova costrusse i baluardi Correr e di S. Croce (1536-48), e infine indusse ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] duca di Savoia per il regno di Cipro; al duca di Ferrara per il Polesine, al marchese di Mantova per Asolo e Peschiera. Le ostilità sarebbero state iniziate dalla Francia il 1° aprile 1509. Il 5 gennaio 1509 l'imperatore Massimiliano emanò un editto ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolò
Piero Pieri
Capitano di ventura, nato a Callisciana (Perugia) nel 1386, morto a Cusago (Milano) nell'ottobre del 1444. Dei suoi primi anni poco si sa; figlio di un macellaio, perdette [...] , il P. si spinge fino sotto Padova; interviene lo Sforza: il 9 novembre 1439 il P. è vinto a Tenna. Ripara a Peschiera, con un colpo di mano fulmineo s'impadronisce di Verona; ma con altrettanta rapidità lo Sforza rioccupa la città. Nel 1440 il P ...
Leggi Tutto
SOLFERINO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Paese e comune della provincia di Mantova, dalla qual città il paese dista 35 km. verso NO. Esso sorge a 125 m. s. m. sopra un ripiano posto [...] di riprendere l'avanzata generale il mattino del 24; l'esercito piemontese a sinistra nella regione della piazza di Peschiera, l'esercito francese a destra nella direzione delle colline centrali e meridionali dell'anfiteatro morenico del Garda.
In ...
Leggi Tutto
Architetto italiano, nato a Bucarest il 19 gennaio 1931. Insegna alla facoltà di Architettura del Politecnico di Milano dal 1970, ha fondato la rivista Hinterland (1977-85) ed è direttore di Zodiac (dal [...] una più allargata dimensione nord-europea, di cui Milano ha fatto parte. Ciò si evidenzia nel centro servizi a Peschiera Borromeo (1982), nel centro polifunzionale nel quartiere di Passo di Varano, Ancona (1984), nell'Istituto Superiore G.B. Bodoni ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] e comodo per inviare a Mantova soccorsi". Ma se Venezia è la protettrice di Mantova, ritirando le truppe da Valeggio a Peschiera e Verona, rinuncia a soccorrerla. In sostanza Valeggio è la sconfitta di quest'ambizione. Ma la "verità" eletta a ...
Leggi Tutto
peschiera
peschièra s. f. [variante settentr. di pescaia]. – 1. a. Bacino dove si tengono o si allevano pesci marini o d’acqua dolce: per lo più in muratura, scavato nel terreno e alimentato da acqua corrente; era già in uso presso i Romani,...
migrazione
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato da mutamenti delle condizioni ambientali,...