LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] il mito del paradiso. In prossimità di un lago sorgevano le domus di Salpi, i castelli di Gravina e Lagopesole. A una peschiera era collegato il palazzo foggiano; in pantano era sorto l'insediamento di S. Lorenzo. Ancora oggi l'area tra il Gargano e ...
Leggi Tutto
MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] Iglesias, in Sardegna, dove, dalla fine del 1914, il M. insegnava alla scuola tecnica A. Lamarmora; l'ovale Boccale+peschiera+bottiglia (o Pesci rossi), acquistato da U. Bubani (di ubicazione ignota, erroneamente confuso con Ritmo d'oggetti); Ritmo d ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Mario, conte di Casalborgone
Maurizio Cassetti
Nato a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe eda Vittoria Valperga di Courgné, a diciotto anni entrò nella carriera militare, [...] nelle operazioni svoltesi dal 9 all'11 aprile tra Borghetto e Monzambano e il 13 aprile in una puntata contro Peschiera, ottenendo (28 aprile) la croce di commendatore dell'Ordine di SS. Maurizio e Lazzaro. Fu, invece, oggetto di critiche per ...
Leggi Tutto
PISCICOLTURA
Gustavo BRUNELLI
Giampietro BRUNELLI
Gioacchino MANCINI
. È l'arte di allevare il pesce, sia in peschiere artificiali, sia seminandolo in bacini naturali per introdurvi nuove specie [...] sia per la raccolta di riproduttori, sia per l'incubazione di uova di Salmonidi e Ciprinidi. La potenzialità della succursale di Peschiera permette la contemporanea incubazione di 3 milioni di uova di trota e 8 milioni di uova di coregoni. Durante l ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] veneto-turchi, il C., mal sopportando l'inattività, dopo essersi candidato invano alle elezioni per la nomina del provveditore a Peschiera, a Legnago ed a Marano (1552-1553), dal luglio 1553 al marzo 1556 ricoprì con zelo l'ufficio di patrono ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (v. vol. VII, p. 1162)
E. A. Arslan
L'area urbanizzata nella fase greca, finora pochissimo nota, di Hipponion, pare estendersi non tanto sotto l'abitato medievale nella parte alta del colle [...] (di metà VI sec. a.C.) una spada bronzea (variante del tipo Cetona) e un pugnale a lingua da presa tipo Peschiera dell'Età del Bronzo Recente, in seconda giacitura, evidentemente recuperati nello scavo della fossa e inseriti nel corredo greco. In un ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] deputazione dal municipio bolognese a felicitarsi con Carlo Alberto e col governo provvisorio di Milano, dopo la vittoria di Peschiera.
Con la promulgazione dello statuto nello Stato pontificio e la conseguente istituzione di due camere, il B. il 17 ...
Leggi Tutto
BENDIDIO (Bendedei, Bendedio), Marco Antonio
Cecil H. Clough
Nacque da famiglia ferrarese sicuramente prima del 1517. Celio Calcagnini scrisse nel novembre 1536 in una lettera "magna virtute iuveni [...] volta in Mantova, prima di intraprendere un viaggio di circa quindici giorni a Goito, Cavriana, Desenzano, Sirmione, Maguzzano, Peschiera, Castello di Lazise e Bardolino nel settembre; ritornò a Mantova per la via di Castiglione. Le lettere scritte ...
Leggi Tutto
Tevere Il secondo dei corsi d’acqua italiani per bacino e il terzo (dopo Po e Adige) per lunghezza e portata. Nasce in Romagna dal Monte Fumaiolo, nell’Appennino Tosco-Emiliano, a un’altezza di 1268 m, [...] piogge e le restituiscono più tardi regolate. In questo versante si hanno pure rilevanti sorgenti carsiche come quella del Peschiera, presso Cittaducale, che alimenta un grande acquedotto per il rifornimento di Roma. La ricchezza di acqua, che si ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III re d'Italia imperatore di Etiopia
Augusto Torre
È nato a Napoli l'11 novembre 1869 da Umberto e da Margherita di Savoia. Al battesimo, impartitogli dall'arcivescovo di Napoli, [...] governi alleati per provvedere alle necessità del fronte italiano, egli volle avere con loro un colloquio. Questo ebbe luogo a Peschiera (8 novembre 1917), in un locale la cui modestia faceva vieppiù sentire la solennità dell'ora. Si accorda con i ...
Leggi Tutto
peschiera
peschièra s. f. [variante settentr. di pescaia]. – 1. a. Bacino dove si tengono o si allevano pesci marini o d’acqua dolce: per lo più in muratura, scavato nel terreno e alimentato da acqua corrente; era già in uso presso i Romani,...
migrazione
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato da mutamenti delle condizioni ambientali,...