FALIER, Giovanni
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, il 3 ag. 1637, da Vitale di Giovanni e da Franceschina Minotto di Gasparo di Vincenzo. Era figlio unico, in una famiglia [...] figlio di Marcantonio, vissuto tra il 1628 ed il 1680, mentre fu senza dubbio quest'ultimo che esercitò la carica di provveditore a Peschiera nel biennio 1669-70, alla quale pure il F. era stato in precedenza eletto due volte (3 ottobre e 7 nov. '66 ...
Leggi Tutto
stimare (estimare)
Eugenio Ragni
Il verbo ricorre dieci volte nella Commedia e due nel Convivio, in accezioni fondamentalmente tutte affini a quella propria di " fare la stima " calcolando il valore [...] in Pd V 102, ancora in una similitudine riferita all'affluire dei beati del cielo di Mercurio attorno a D. e Beatrice: Come 'n peschiera ch'è tranquilla e pura / traggonsi i pesci a ciò che vien di fori / per modo che lo stimin lor pastura; in Cv I ...
Leggi Tutto
RADETZKY, Johann Joseph Franz Karl, conte di Radetz
Mario Menghini
Feldmaresciallo austriaco, nato nel castello di Třebnice, in Boemia, il 5 novembre 1766, morto a Milano il 5 gennaio 1858. Entrato [...] del Piemonte, la guerra all'Austria, il R. rimase nel quadrilatero; e mentre l'esercito di Carlo Alberto assediava Peschiera, egli provvide a riorganizzare il suo esercito, per riprendere l'offensiva non appena gli fossero giunti i rinforzi da lui ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] , Milano 1894, pp. 161-163, 257-260; C. Fabris, Gli avvenimenti militari del 1848-49, I, 1, Il 1848: fino alla resa di Peschiera, Torino 1898, pp. 154-361 passim; C. Pagani, Uomini e cose in Milano dal marzo all'agosto 1848, Milano 1906, pp. 6-9, 526 ...
Leggi Tutto
ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria
Carla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) e di Teresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] in due parti; quella destra si diresse verso Goito, e quella sinistra, che comprendeva anche i Crociati piacentini, fu avviata verso Peschiera in una marcia disastrosa con i soldati distrutti dalla fame e senza mezzi di sussistenza. Il conte e i suoi ...
Leggi Tutto
GARZONI, Costantino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella contrada di S. Giovanni Grisostomo, il 17 nov. 1547, ultimogenito di Giovanni di Giovanni e di Regina Savorgnan del cavaliere Girolamo. Il [...] il governo marciano); quanto alla carriera politica, per molto tempo rivestì incarichi solo sporadicamente.
Divenne così provveditore a Peschiera dal 26 maggio 1577 al 3 luglio 1578; quindi entrò provveditore alle Pompe il 4 maggio 1586, provveditore ...
Leggi Tutto
CAPRA, Francesco della (detto anche, in taluni documenti. Francesco Capra)
Maria Ceccherini Dillon
Scarse le notizie relative alla vita di questo uomo politico lombardo legato ai drammatici avvenimenti [...] di esse. Il C. aveva ottenuto, tra le concessioni più significative, che le città di Lonato, Asola e Peschiera, già possedimenti del marchese Gianfrancesco Gonzaga, una volta ritolti alla Serenissima, venissero ceduti a Carlo e, con una clausola ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] in un'altra vasca rettangolare di uguale larghezza, nella quale si trova un triclinio a isola con una peschiera a esso adiacente, suddivisa in quattro settori.
Accanto alla grotta principale si apre un passaggio secondario, attraverso il ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. VII, p. 439 e S 1970, p. 751)
B. Andreae
A tre chilometri a SO dal promontorio di Amyclae, sulla quale è situata la cittadina di S., si [...] di uguale larghezza e lunga 29,5 m, nella quale si trovano un triclinio a isola e un'adiacente peschiera suddivisa in quattro settori.
La piscina circolare all'interno della grotta è chiaramente distinta da quella rettangolare, situata nella ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] funzione di sèma.
In mancanza di elementi di cronologia esterna, quali erano per alcune stazioni meridionali dell'orizzonte di Peschiera i frammenti di ceramica micenea, si è tentato di chiarire la posizione cronologica e la successione di aspetti di ...
Leggi Tutto
peschiera
peschièra s. f. [variante settentr. di pescaia]. – 1. a. Bacino dove si tengono o si allevano pesci marini o d’acqua dolce: per lo più in muratura, scavato nel terreno e alimentato da acqua corrente; era già in uso presso i Romani,...
migrazione
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato da mutamenti delle condizioni ambientali,...