FECIA (Fecia di Cossato), Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Biella l'8 genn. 1800, di antica famiglia nobile biellese, figlio secondogenito del conte Carlo Maria Giacinto e di Caterina Arborio Biamino.
Il [...] F., tra l'altro, ebbe l'ingrato compito di comunicare ai comandi dei volontari che guidavano la rivolta a Brescia, Peschiera e Venezia la notizia dell'armisfizio firmato a Milano il 9 ag. 1848, che restituiva agli Austriaci la regione.
Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
CAPRA, Orazio Claudio
Franco Barbieri
Nato a Vicenza nel 1723 da Gaetano e da Teresa Sale, è detto, dall'amico concittadino Arnaldo Arnaldi Tornieri, "angelo di costumi e letterato di merito" (Rumor, [...] disinvolta e "moderna" del Massari. L'altro disegno presentava una villa di strana pianta rettangolare, circondata da una peschiera con cinque ponti levatoi: qualcosa di mezzo tra la residenza agricola settecentesca e l'antico castello.
Il C. lascia ...
Leggi Tutto
Tecnica
Il complesso delle opere che servono alla presa dell’acqua e alla sua condotta e distribuzione.
Storia
Le antiche civiltà mesopotamiche si avvalsero delle acque del Tigri e dell’Eufrate che venivano [...] una galleria lunga 16 km.
Dal 1931 al 1947 fu realizzato l’ a. del Peschiera, che insieme con altri rifornisce Roma. Alimentato dalle sorgenti del Peschiera, presso Cittaducale, è dotato di canale adduttore lungo 89 km che si svolge per circa ...
Leggi Tutto
TODI (A. T., 24-25-26)
Marina EMILIANI SALINARI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Carlo PIETRANGELI
Giovanni COLASANTI
Antichissimo centro umbro nella provincia di [...] a blocchi rettangolari, simili a quelle di Perugia e Fiesole. La necropoli, i cui resti si rinvennero specie in località "La Peschiera", ha dato preziosi bronzi etruschi, vasi, terrecotte, ecc. Gli oggetti, databili tra il sec. V e il III a. C., sono ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA di Verona (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Walter MATURI
Grosso paese della provincia di Verona, 16 km. a SO. da questa città, sulla via di Mantova, in zona pianeggiante, 54 m. s. m., in [...] di S. Martino, dal punto di vista militare, si profilava una lunga guerra d'assedî nel quadrilatero (Mantova, Verona, Peschiera, Legnago), mentre la situazione diplomatica sempre più s'ingarbugliava ai danni della Francia e la soluzione naturale, che ...
Leggi Tutto
Poeta inglese, nato nel 1819 a Liverpool e educato a Rugby sotto il dottor Arnold, la cui personalità ebbe grande influenza sul giovane, natura di per sé seria e introspettiva. Per qualche tempo si lasciò [...] importanza. Ma egli sopravvive, come poeta, principalmente in poche e brevi liriche, di cui due fra le più famose, Peschiera e Say not the struggle nought availeth furono ispirate dalla sua ammirazione per gli eroici sforzi fatti dagl'Italiani nel ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] nella 19ª compagnia d'artiglieria a piedi (lo scrisse il C. medesimo nel suo stato di servizio), "con l'incumbenza d'armare Peschiera; ed ottenne per ciò una Spada d'onore dal Viceré". L'8 febbr. 1814 partecipò con onore alla battaglia del Mincio, ma ...
Leggi Tutto
COLLECINI, Francesco
Giovanna Rosso Del Brenna
Delle sue origini si sa solo che era romano, come egli stesso si definisce firmando nel 1750 i disegni per la sua prima attività professionale: il concorso [...] reggia. Nel 1769, durante l'assenza del maestro dirige, come responsabile generale dei lavori, la costruzione della Peschiera Grande nel parco e rimoderna l'edificio della Castelluccia, nell'estremità orientale del bosco, trasformandolo in padiglione ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano (Fregnanino)
Antonio Menniti Ippolito
Figlio illegittimo di Cangrande (II), nacque con ogni probabilità a Verona nel quinto decennio del sec. XIV: era infatti ancora minorenne sul [...] . Al terzo figlio, Guglielmo, Cangrande lasciava 60.000 ducati, che il signore di Verona aveva depositato nel castello di Peschiera. Nel caso poi che Cangrande avesse avuto dal matrimonio figli o nipoti, il D. avrebbe dovuto dividere con i fratelli ...
Leggi Tutto
GABUZIO, Pietro
Paola Lanaro
Nacque a Montalboddo (dal 1881 Ostra) presso Senigallia, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XVI da famiglia del patriziato locale, presente nel Consiglio cittadino [...] per affari personali, era di nuovo in partenza per la Dalmazia. Infine tra il 1600 e il 1601 fu distaccato a Peschiera per sovraintendere alle opere di fortificazione.
Probabilmente questo fu l'ultimo incarico del Gabuzio. Il 20 ag. 1603, nella sua ...
Leggi Tutto
peschiera
peschièra s. f. [variante settentr. di pescaia]. – 1. a. Bacino dove si tengono o si allevano pesci marini o d’acqua dolce: per lo più in muratura, scavato nel terreno e alimentato da acqua corrente; era già in uso presso i Romani,...
migrazione
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato da mutamenti delle condizioni ambientali,...