DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] Trento, come pegno per un prestito, le cittadine di Riva e di Arco, nonché le terre ad esse limitrofe; si fece quindi confermare dall'imperatore la sovranità sull'intero lagodiGarda, come testimonia un diploma del 1351. Buoni rapporti mantenne coi ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] perdeva definitivamente Asola, Lonato e Peschiera, e con esse il sospirato accesso al lagodiGarda. Nel settembre 1444, alla sua L. III mise in opera una serie impressionante di interventi sul tessuto urbano.
Nel 1459 prese avvio il cantiere ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] e Peschiera. Veniva così a mancare definitivamente l'obiettivo dell'accesso al lagodiGarda, cui Mantova. Le arti, a cura di G. Paccagnini, I, Mantova 1960, pp. 12-23, 45 s.; G. Soranzo, Battaglie sulGarda, sul Po, Mincio e Adige nella guerra ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] lagodiGarda.
Quasi di riposo i mesi trascorsi dal M. soprattutto a Peschiera. A parte qualche voce di intenzioni aggressive del governatore di Milano, il marchese di . Un po’ pilatesco, Palazzo ducale sul grave caso sorvola. Non appura la fondatezza ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] è detto, cantoni e bacini ben riparati, unitamente alle caratteristiche climatiche, spiegano la presenza di specie proprie delle regioni mediterranee sulLagodiGarda e anche sulLago d'Idro, come l'olivo, l'erica arborea, la Gypsophila hispanica, e ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] giustiziato per ordine di Cansignorio nel castello diPeschiera. Fu loro affiancato in qualità di tutore, data la tra due fuochi - l'esercito visconteo sullagodiGarda e quello carrarese nella cosiddetta "fossa di S. Bonifacio" che difendeva il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] di S. Marco combatteva allora contro il duca di Milano: nel cono delle operazioni da lui dirette il C. conquistò Peschiera. Gli fu quindi affidato il comando di fu inviato sullagodiGarda a comandarvi quella flotta, col titolo di provveditore, in ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Pietro Brunoro
David Salomoni
– Figlio naturale di Obizzo, del ramo dei Sanvitale di Gianquirico, e di madre sconosciuta, nacque a Parma, probabilmente agli albori del Quattrocento, tenuto [...] A febbraio egli respinse l’attacco mosso a Torbole, sullagodiGarda, da Niccolò Piccinino e Gianfrancesco Gonzaga. Nel maggio giugno e settembre conquistò alcuni importanti castelli, tra cui Peschiera, Salò e Asola, per tornare infine a Tolentino e ...
Leggi Tutto
MERCHENTI, Ludovico
Gabriella Milan
MERCHENTI, Ludovico. – Figlio di Francesco, nacque a Verona nel 1400. La famiglia del M. risulta ascritta alla cittadinanza veneta dalla fine del 1300 e agli inizi [...] del distretto di Tregnago e nel 1450 vicario del distretto delle Montagne. Nel 1452 fu podestà diPeschiera e sovrintendente , ottenne contro i Milanesi di Filippo Maria Visconti nel 1440 sullagodiGarda o, secondo la toponomastica classica ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] LagodiGarda; V corpo d'armata, dal Garda , ma sempre invano, le trincee avversarie.
Sul basso Isonzo, nella notte tra il 5 di governo degli stati dell'Intesa e i capi di Stato Maggiore, e si discusse largamente della situazione militare; a Peschiera ...
Leggi Tutto