• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
52 risultati
Tutti i risultati [206]
Europa [52]
Geografia [109]
Storia [49]
Storia per continenti e paesi [39]
Geografia umana ed economica [29]
Italia [24]
Asia [13]
Africa [12]
Arti visive [12]
Arte e architettura per continenti e paesi [10]

Burano

Enciclopedia on line

Burano Centro peschereccio della laguna veneta, 9 km a NE di Venezia (al cui comune appartiene). Fondato da fuggiaschi di Altino incalzati da Attila, si è sviluppato su 4 isolette, con un abitato molto pittoresco [...] di modeste case di pescatori. È famoso per la lavorazione dei merletti ad ago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LAGUNA VENETA – VENEZIA – ALTINO – ATTILA

Porto Garibaldi

Enciclopedia on line

Porto Garibaldi Centro peschereccio e balneare in prov. di Ferrara (4896 ab. nel 2009), nel Comune di Comacchio, lungo il litorale adriatico emiliano. La località è così denominata a ricordo dello sbarco che vi fece G. [...] Garibaldi fuggiasco, il 3 agosto 1849. Da P. ha inizio l’idrovia per Ferrara-Pontelagoscuro, lunga circa 70 km ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: COMACCHIO – ADRIATICO – FERRARA

Porto Cesareo

Enciclopedia on line

Porto Cesareo Comune della prov. di Lecce (35 km2 con 5425 ab. nel 2008), posto sul Golfo di Taranto. Porto peschereccio. Stazione balneare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GOLFO DI TARANTO

Aveiro

Enciclopedia on line

Aveiro Cittadina del Portogallo (67.003 ab. nel 2001), situata nella parte più interna della laguna omonima. È il principale porto peschereccio della Beira Litorale, con industrie conserviere e attività di commercializzazione. [...] L’economia si è basata per anni sulle saline, numerosissime, che dai primi anni del Duemila sono inattive. Turismo balneare. Colonia romana ( Talabrica), saccheggiata nel 152 d.C. dai pirati della Mauritania, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COLONIA ROMANA – PORTOGALLO – MAURITANIA – ALLUVIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aveiro (1)
Mostra Tutti

Fiumicino

Enciclopedia on line

Fiumicino Cittadina, già appartenente al comune di Roma, dal 1992 comune autonomo (222,3 km2, con  76481 ab. stimati al 2021). Centro peschereccio sulla foce settentr. del Tevere, si è sviluppato dopo gli ingenti [...] lavori di bonifica e, successivamente, in seguito alla costruzione nei pressi dell'abitato dell'aeroporto intercontinentale di Roma. È frequentato centro balneare unito a Roma da ferrovia e al Lido di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PORTO DI CLAUDIO – ETÀ IMPERIALE – AUTOSTRADA – PANDEMIA – TEVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiumicino (1)
Mostra Tutti

Porto Civitanova

Enciclopedia on line

Cittadina (29.595 ab. nel 2001) compresa nel Comune di Civitanova Marche, in prov. di Macerata. È nota stazione balneare e importante porto peschereccio. Ricalca il luogo dell’antica Cluana, dove era la [...] tomba di s. Marone, apostolo del Piceno. Attività industriali nei settori metalmeccanico, alimentare e calzaturiero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CIVITANOVA MARCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Porto Civitanova (1)
Mostra Tutti

Dieppe

Enciclopedia on line

Dieppe Cittadina della Francia nord-occidentae (35.000 ab. circa), sulla Manica, posta in una sicura insenatura riparata da alte falesie. Attivo centro commerciale, industriale e peschereccio e importante centro [...] balneare. Compresa (10° sec.) nel ducato di Normandia, rimase fedele ai re normanni d’Inghilterra, per cui subì nel 1195 l’assalto di un esercito francese che l’incendiò; col passaggio alla corona di Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DUCATO DI NORMANDIA – INGHILTERRA – EMIGRAZIONE – NORMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dieppe (1)
Mostra Tutti

Lorient

Enciclopedia on line

Città e porto fortificato della Bretagna (già L’Orient; 58.547 ab. nel 2006), nel dipartimento del Morbihan, 40 km a O di Vannes. È grande porto peschereccio, commerciale e militare con cantieri di costruzioni [...] navali. L’industria interessa inoltre i settori meccanico, chimico, tessile, alimentare, del legno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MORBIHAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lorient (1)
Mostra Tutti

Monterosso al Mare

Enciclopedia on line

Monterosso al Mare Comune della prov. della Spezia (11,2 km2 con 1555 ab. nel 2008); situato nella Riviera di Levante, è una delle Cinque Terre. Importante stazione balneare e porto peschereccio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: RIVIERA DI LEVANTE – CINQUE TERRE – SPEZIA

Quiberon

Enciclopedia on line

Quiberon (bret. Kiberen) Centro della Francia (5056 ab. nel 2006), dipartimento del Morbihan, sulla costa bretone, 32 km a SO di Vannes, all’estremità meridionale della stretta penisola omonima. Porto peschereccio [...] e industrie per la lavorazione delle sardine. Stazione balneare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MORBIHAN – FRANCIA – BRETONE – SARDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quiberon (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
pescheréccio
peschereccio pescheréccio (ant. pescaréccio) agg. [der. di pescare] (pl. f. -ce). – Che riguarda l’attività della pésca: attrezzi p.; porto p.; industria p.; non com., poesia p. per poesia piscatoria. In partic., e più com., detto di nave...
pòrto³
porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali