• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Geografia [109]
Europa [52]
Storia [49]
Storia per continenti e paesi [39]
Geografia umana ed economica [29]
Italia [24]
Asia [13]
Africa [12]
Arti visive [12]
Arte e architettura per continenti e paesi [10]

Inchŏn

Enciclopedia on line

Inchŏn (o Chemulpo; giappon. Jinsen) Città della Corea del Sud (2.741.217 ab. stimati nel 2008). È posta sulla costa, alta e frastagliata, del Mar Giallo, 32 km a O di Seoul, cui la congiunge una linea [...] . Sede di industrie metallurgiche, siderurgiche, meccaniche, cantieristiche, petrolchimiche, tessili, alimentari, del vetro e della ceramica e centro commerciale, è inoltre importante porto peschereccio. Una diga unisce la città all’isola di Wolmi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: COREA DEL SUD – MAR GIALLO

tavolo di concertazione

NEOLOGISMI (2018)

tavolo di concertazione loc. s.le m. Sede di incontro e di contrattazione tra le parti più rappresentative della società, della politica e delle autorità pubbliche. • La Cisl ha proposto invece, per [...] di concertazione con le organizzazioni sindacali. (Diego Motta, Avvenire, 11 luglio 2009, p. 9, Oggi Italia) • «Riqualificare lo spazio peschereccio del porto di Oneglia era una necessità che segnalavamo da anni. Nel 2007 abbiamo avviato un tavolo di ... Leggi Tutto
TAGS: LIGURIA – ITALIA – CISL

Pirano

Enciclopedia on line

Pirano (sloveno Piran) Cittadina della Slovenia (17.389 ab. nel 2007), situata sulla costa istriana che si affaccia al Golfo di Trieste. Si estende, a 24 km dal confine italiano e a 15 km da Capodistria, su [...] di un quartiere più antico, sul promontorio, e di uno più moderno, sviluppatosi verso il porto. È attivo porto peschereccio e località di villeggiatura. Nei pressi si trovano le estese saline di Sicciole e la stazione balneare di Portorose. Sorta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROVINCIA ITALIANA DI POLA – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – ETÀ IMPERIALE ROMANA – CAPODISTRIA – PORTOROSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pirano (1)
Mostra Tutti

Vladivostok

Enciclopedia on line

Vladivostok Città della Russia (578.619 ab. nel 2009), capitale del Territorio di Primor´e (o del Litorale), nella Siberia orientale; è situata sulle rive della Baia di Zolotoj Rog (Corno d’oro) al fondo della Baia [...] soprattutto in seguito al completamento della Transiberiana, della quale V. è un capolinea. È il maggior porto commerciale e peschereccio russo dell’Oceano Pacifico, nonché base militare. Le sue acque, solo per un breve periodo dell’anno ghiacciate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: OCEANO PACIFICO – ROMPIGHIACCIO – TRANSIBERIANA – SIBERIA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vladivostok (1)
Mostra Tutti

Stavanger

Enciclopedia on line

Stavanger Stavanger Città della Norvegia sud-occidentale (121.610 ab. nel 2009), capoluogo della contea di Rogaland, sulla costa meridionale del fiordo di Bokn. Notevole centro industriale, ha acquisito importanza [...] la raffinazione del petrolio. Sviluppati anche i settori cantieristico, meccanico, alimentare e grafico-editoriale. S. è inoltre importantissimo porto peschereccio e per gli scambi commerciali con l’Europa continentale e con l’America Settentrionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – EUROPA CONTINENTALE – MARE DEL NORD – PESCHERECCIO – NORVEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stavanger (1)
Mostra Tutti

VILLAGGIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLAGGIO Luigi PICCINATO Renato BIASUTTI È una località di campagna, non cinta da mura e formata da case di contadini. Nel suo significato odierno si distingue quindi dagli altri agglomerati edilizî [...] nell'uso corrente il vocabolo di villaggio venga riferito anche ad altre formazioni urbane di altri tipi: villaggio peschereccio, industriale, operaio, di minatori, ecc. La storia del villaggio, l'evoluzione delle sue varie forme e quella della ... Leggi Tutto

PLYMOUTH

Enciclopedia Italiana (1935)

PLYMOUTH (A. T., 132-133) Henry FURST * Città del Massachusetts (Stati Uniti), capoluogo dell'omonima contea, situata 59 km. a SE. di Boston, lungo la riva del Plymouth Harbour, insenatura della Baia [...] . Per i suoi ricordi storici e la bella posizione la città è visitata ogni anno da numerosi turisti. Porto peschereccio di qualche importanza, ha inoltre varie industrie comprendenti la fabbricazione dei cordami, in cui sono impiegate 2000 persone, e ... Leggi Tutto

Calamata

Enciclopedia on line

Calamata (gr. Kalàme o Kalamàta) Città della Grecia (69.849 ab. nel 2011), capoluogo del nomo di Messenia, 140 km a SE di Patrasso; si affaccia sul Golfo di Messenia. Porto commerciale. Forse corrisponde alla antica [...] nel 1685 dai Veneziani; nel 1770 e nel 1821 rappresentò il centro insurrezionale della Morea nella lotta contro i Turchi. Nel 2023 l'area è stata teatro del tragico naufragio di un peschereccio carico di migranti, affondato al largo di Pylos. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: KALAMÀTA – PATRASSO – MESSENIA – GRECIA – TURCHI

Scilla

Enciclopedia on line

Scilla Scilla Comune della prov. di Reggio di Calabria (43,7 km2 con 5143 ab. nel 2008). Il centro è situato a 72 m s.l.m., su un promontorio all’ingresso settentrionale dello Stretto di Messina. L’abitato ha [...] in basso, a O, e il terzo a E. Distrutto più volte dai terremoti fra il 1783 e il 1908, fu in gran parte ricostruito in modo asismico. È importante centro peschereccio e stazione balneare. La celebre rupe di S. è sormontata da un antico castello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: STRETTO DI MESSINA – REGGIO DI CALABRIA – CALABRIA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scilla (1)
Mostra Tutti

Orbetello

Enciclopedia on line

Orbetello Comune della prov. di Grosseto (227 km2 con 15.077 ab. nel 2008). Sorge sull’estremità della stretta penisola che si protende nella laguna cui dà il nome ed è congiunta al Monte Argentario da una diga [...] fortificazioni spagnole, si è estesa verso la frazione di O. Scalo. O. è un attivo centro commerciale e industriale. Porto peschereccio. Turismo balneare. Già centro etrusco, poi romano, nell’805 fu possesso degli abati delle Tre Fontane. Nel 1555 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – STATO DEI PRESIDI – MONTE ARGENTARIO – MAR TIRRENO – ANSEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orbetello (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Vocabolario
pescheréccio
peschereccio pescheréccio (ant. pescaréccio) agg. [der. di pescare] (pl. f. -ce). – Che riguarda l’attività della pésca: attrezzi p.; porto p.; industria p.; non com., poesia p. per poesia piscatoria. In partic., e più com., detto di nave...
pòrto³
porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali