• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Geografia [109]
Europa [52]
Storia [49]
Storia per continenti e paesi [39]
Geografia umana ed economica [29]
Italia [24]
Asia [13]
Africa [12]
Arti visive [12]
Arte e architettura per continenti e paesi [10]

PLATA, La

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATA, La (A. T., 160-161) Riccardo Riccardi Città dell'Argentina, capitale della provincia di Buenos Aires (dalla quale dista 53 km.), situata a 5 km. dal Río de la Plata e a 19 m. s. m. Fu fondata [...] ; esporta cereali, carni refrigerate e congelate, pelli, ecc. A est di Ensenada sorge l'altro sobborgo industriale e peschereccio di Berisso (12.000 ab.). Varie linee ferroviarie congiungono La Plata a Buenos Aires e agli altri centri della provincia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATA, La (2)
Mostra Tutti

PESCARA

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCARA (A. T., 24-25-26 bis) Claudia MERLO Salvatore AURIGEMMA Cesare RIVERA Città dell'Abruzzo, sull'Adriatico, situata sul piano alluvionale alla foce del fiume omonimo. È formata dall'unione di [...] l'apicoltura; si pratica anche l'allevamento del baco da seta per la produzione del seme. L'industria peschereccia è esercitata dalla flottiglia di Pescara. L'attività industriale è molto progredita e conta parecchi stabilimenti, che si trovano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCARA (6)
Mostra Tutti

STALINGRAD

Enciclopedia Italiana (1936)

STALINGRAD (A. T., 66-67) Giorgio Pullè Città della Russia europea meridionale, già detta Caricyn, sorta sulla sponda destra del Volga là dove il grande fiume volgendo con un accentuato mutamento di [...] campagne, sicché la popolazione urbana rappresenta il 28% circa. I maggiori centri urbani sono Stalingrad e Astrachan (225.400 ab.): il primo famoso per le grandi officine meccaniche, il secondo come centro peschereccio e grande mercato agricolo. ... Leggi Tutto

India

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’India, estesa sull’omonimo subcontinente asiatico, rappresenta la quinta economia mondiale per pil a parità di potere d’acquisto. Indipendente [...] fronte a un attacco pirata, i due marò Salvatore Girone e Massimiliano Latorre aprirono il fuoco, uccidendo due uomini del peschereccio, Ajesh Pinky e Selestian Valentine. Il 19 febbraio i due marò furono arrestati in India con l’accusa di omicidio ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUDEST ASIATICO – AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su India (19)
Mostra Tutti

DENTICE, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo Walter Polastro Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] iniziativa, nel gennaio del '15, il comando del rimorchiatore "Leone" ed aver tratto in salvo l'equipaggio di un peschereccio che stava affondando travolto dal mare grosso. Alle prime luci dell'alba del 24 maggio venne sorpreso dall'attacco di unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIOGGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'estuario veneto, situata su un'isola prossima al margine meridionale della laguna e al cordone litorale che separa quest'ultima dall'Adriatico. L'isola è divisa da tre canali che l'attraversano, [...] nell'esportazione dei prodotti delle fornaci del Polesine e nell'importazione della pietra d'Istria, è soprattutto un porto peschereccio, e tra i maggiori d'Italia. Si calcola che circa ¼ della popolazione del comune viva di pesca. Questa si ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE LONGHENA – FRANCESCO DA CARRARA – ANDREA VICENTINO – ANDREA CONTARINI – PAOLO DA VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIOGGIA (1)
Mostra Tutti

BERWICK-upon-Tweed

Enciclopedia Italiana (1930)

Città e porto di mare situata alla foce del fiume Tweed sulla riva settentrionale, nel Northumberland, Inghilterra; invece il Berwickshire fa parte della Scozia. La città è sulla strada da Londra alla [...] anche foraggi. Berwick-upon-Tweed, sebbene fuori della contea, è il mercato principale, molto più cospicuo del piccolo porto peschereccio di Eyemouth (2477 ab.), e delle cittadine di Duns (che pure è il capoluogo, e dove si pretende sia nato ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO III DI SCOZIA – GIACOMO IV DI SCOZIA – BERWICK-UPON-TWEED – MARGHERITA TUDOR – NORTHUMBERLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERWICK-upon-Tweed (1)
Mostra Tutti

SHETLAND

Enciclopedia Italiana (1936)

SHETLAND (A. T., 45-46) Clarice EMILIANI Reginald Francis TREHARNE Gruppo di isole situato tra il Mare del Nord a E. e l'Oceano Atlantico a O., circa 100 km. a NE. delle Orcadi e a 175 km. dalla costa [...] altri centri di qualche importanza nella stessa isola sono: Scalloway (688 ab.), antica capitale, e Hillswick, centro peschereccio. Nelle altre isole non si hanno che miseri villaggi di pescatori. Servizî settimanali da Aberdeen toccano Lerwick, che ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO I DI SCOZIA – OCEANO ATLANTICO – HARALD FAIRHAIR – MARE DEL NORD – NUOVA ZELANDA

ASCOLI Piceno

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Condizioni economiche (p. 812). L' industria del seme bachi sino al 1933-34, prima cioè che si delineasse la crisi dell'industria serica, aveva assunto uno sviluppo notevolissimo tanto che la produzione [...] . Da ricordarsi anche le sistemazioni igienico-edilizie compiute nei centri balneari e il completamento del porto peschereccio a San Benedetto del Tronto. Bibl.: Per le vedute prospettiche aggiungere: planimetria di Emidio Ferretti, Asculum ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – PIANO REGOLATORE GENERALE – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – INDUSTRIA SERICA – GIUSEPPE SACCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOLI Piceno (7)
Mostra Tutti

ROBINSON, Edward G.

Enciclopedia del Cinema (2004)

Robinson, Edward G. Francesco Zippel Nome d'arte di Emanuel Goldenberg, attore cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Bucarest il 12 dicembre 1893 e morto a Los Angeles il 26 gennaio [...] (La vita di Giulio Reuter). Arricchì quindi grazie a Curtiz la sua galleria di personaggi liminali con il crudele comandante di un peschereccio in The sea wolf (1941; Il lupo di mare). Nel 1942 lavorò al suo ultimo film per la Warner Bros., Larceny ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COLUMBIA UNIVERSITY – PAUL JULIUS REUTER – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBINSON, Edward G. (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 21
Vocabolario
pescheréccio
peschereccio pescheréccio (ant. pescaréccio) agg. [der. di pescare] (pl. f. -ce). – Che riguarda l’attività della pésca: attrezzi p.; porto p.; industria p.; non com., poesia p. per poesia piscatoria. In partic., e più com., detto di nave...
pòrto³
porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali