• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Geografia [109]
Europa [52]
Storia [49]
Storia per continenti e paesi [39]
Geografia umana ed economica [29]
Italia [24]
Asia [13]
Africa [12]
Arti visive [12]
Arte e architettura per continenti e paesi [10]

Ragusa

Enciclopedia on line

Ragusa Comune della Sicilia (444,6 km2 con 71.438 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella Sicilia sud-orientale, a 502 m s.l.m., sulle pendici meridionali dei Monti Iblei. Il centro abitato si [...] Papa Giovanni XXIII (1964); ai margini del territorio comunale, si è formato il centro di Marina di R., porto peschereccio e stazione balneare. Oltre che sede di industrie agroalimentari, petrolchimiche e delle costruzioni, R. si è imposta come il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MUSEI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ROSARIO GAGLIARDI – SETTORE TERZIARIO – PESCHERECCIO – MONTI IBLEI – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ragusa (5)
Mostra Tutti

TRECCANI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

TRECCANI, Giovanni Industriale, fondatore di questa Enciclopedia, nato a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877. Dal 1920 è cavaliere del lavoro e dal 1924 senatore; è decorato della medaglia d'oro [...] , promossa da Ferdinando di Savoia, allora principe di Udine, che servì da esperimento per la soluzione del problema peschereccio italiano. Filantropo e mecenate, il Tr. sin dal 1920 sovvenne largamente l'Accademia dei Lincei e altre istituzioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRECCANI, Giovanni (5)
Mostra Tutti

BARCA

Enciclopedia Italiana (1930)

Termine di bassa latinità che, secondo Isidoro da Siviglia (Orig., XX, 7), indicava le scialuppe che si trovavano a bordo delle navi mercantili e che servivano allo scarico delle merci. Tuttavia con questo [...] attrezzata con vela. Cymba. - Navicella il cui nome accennerebbe alla forma particolarmente concava. Era un vero legno peschereccio o una scialuppa al servizio delle grandi navi: di essa non mancano rappresentazioni figurate. Lembus. - Piccola feluca ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – ISIDORO DA SIVIGLIA – TORRE DEL GRECO – SIMONE STRATICO – TORPEDINIERE

HUMBER

Enciclopedia Italiana (1933)

HUMBER (A. T., 47-48) Herbert John Fleure Nome dell'estuario comune dei fiumi Trent e Ouse, nella parte nord-orientale dell'Inghilterra. È dovuto principalmente a una faglia o a una sinclinale che, prodottasi [...] (2510 ab.), su quello S., sono porti importanti per le regioni industriali dell'O., e Grimsby è anche il principale porto peschereccio inglese. Goole, a 42 km. dalla foce del Humber, è meno accessibile, ma più vicino ai centri industriali del West ... Leggi Tutto
TAGS: PLEISTOCENICO – INGHILTERRA – SINCLINALE – ESTUARIO – EROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUMBER (1)
Mostra Tutti

EAST LONDON

Enciclopedia Italiana (1932)

LONDON Città dell'Unione Sudafricana, nella Provincia del Capo, sita presso la foce del fiume Buffalo nell'Oceano Indiano. Sorse nel 1846 con il nome di Port Rex sulla riva destra del fiume, ma la costruzione [...] per oltre 800 m. dalla foce. East London ha clima sano ed è ben provvista d'acqua. Con i sobborghi conta 45.500 ab., dei quali oltre 23.000 Bianchi. È il principale porto dell'Unione per il commercio della lana e anche centro peschereccio importante. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SUDAFRICANA – OCEANO INDIANO – SUDAFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EAST LONDON (1)
Mostra Tutti

Macao

Enciclopedia on line

(port. Macau, cin. Aomen) Regione amministrativa speciale sotto la sovranità cinese nella Cina di Sud-Est (28,2 km2 con 502.113 ab. nel 2006), posta all’estremità meridionale del delta del Xi Jiang; comprende [...] lavori di dragaggio, e uno esterno sull’oceano racchiuso da 2 moli di circa 6 km complessivi. Importante centro peschereccio e mercato soprattutto di prodotti agricoli. L’economia del territorio si fonda, oltre che sulle industrie manifatturiere, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA – ESTREMO ORIENTE – IMPERO CINESE – STATI UNITI – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macao (4)
Mostra Tutti

Meclemburgo

Enciclopedia on line

(ted. Mecklenburg) Regione storica della Germania settentrionale, che si affaccia con il golfo omonimo sul Baltico, ampia circa 15.000 km2. Parte dello Scudo Baltico, è un territorio pianeggiante, con [...] , patate) sia dalla riorganizzazione dell’industria lungo la fascia costiera. La città più popolosa è Rostock, centro portuale, peschereccio e industriale. In assenza di grandi poli urbani in grado di organizzare e guidare lo sviluppo, il Land appare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR – NEUBRANDENBURG – FRANCESCO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meclemburgo (3)
Mostra Tutti

DOMINICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (XIII, p. 125; App. V, i, p. 862; v. antille, App. IV, i, p. 133) Popolazione Con un tasso di accrescimento annuo pari all'1‰, la popolazione di questo minuscolo Stato delle Piccole Antille è ormai da [...] una buona quantità di copra. Discreta è la pesca (nel 1997, è stata completata la costruzione di un porto peschereccio a Roseau), mentre non ancora utilizzato appieno è il ricco patrimonio forestale (circa il 40% della superficie territoriale è ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT VINCENT E GRENADINE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA COMMERCIALE – PALMA DA COCCO – SAINT LUCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMINICA (10)
Mostra Tutti

Algeri

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Algeri L. Golvin (lat. Icosium; arabo al-Jazā'ir) Capitale della repubblica algerina. La fortuna di A. è legata soprattutto alla sua posizione geografica; è infatti situata al centro del litorale settentrionale [...] o quelle delle regioni presahariane. Per numerosi secoli A. (al-Jazā'ir) restò così una città berbera, un piccolo porto peschereccio e commerciale, uno sbocco dell'entroterra montagnoso della Cabilia. E tale era ancora al tempo di al-Bakrī che così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA
TAGS: LEONE AFRICANO – LEONE AFRICANO – MEDITERRANEO – ABDALWADIDI – IBN KHALDŪN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algeri (5)
Mostra Tutti

ORTONA a Mare

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTONA a Mare (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Pietro ROMANELLI Cesare RIVERA Città costiera dell'Abruzzo, in provincia di Chieti (da cui dista 36 km. per carrozzabile), situata a 68 m. s. [...] , concimi chimici, ecc.; esportazione di laterizî, asfalto, frutta, cereali, ecc.). Ortona è anche un notevole centro peschereccio e possiede varie industrie (fabbricazione di laterizî, di paste alimentari, di olio ecc.). Servizî automobilistici la ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – GIOVANNA II D'ANGIÒ – DUCATO DI SPOLETO – OTTAVIO FARNESE – CARLO DI LANNOY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTONA a Mare (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 21
Vocabolario
pescheréccio
peschereccio pescheréccio (ant. pescaréccio) agg. [der. di pescare] (pl. f. -ce). – Che riguarda l’attività della pésca: attrezzi p.; porto p.; industria p.; non com., poesia p. per poesia piscatoria. In partic., e più com., detto di nave...
pòrto³
porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali