• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Geografia [109]
Europa [52]
Storia [49]
Storia per continenti e paesi [39]
Geografia umana ed economica [29]
Italia [24]
Asia [13]
Africa [12]
Arti visive [12]
Arte e architettura per continenti e paesi [10]

TROUVILLE

Enciclopedia Italiana (1937)

TROUVILLE (A. T., 32-33-34) Guido Ruata Cittadina della Francia settentrionale, nel dipartimento del Calvados, 220 km. a O-NO. di Parigi. Il centro sorge di fronte a Deauville, sulla destra della Touques, [...] il clima uniforme e mite, è assai frequentata, specialmente dai parigini. Il soggiorno è organizzato con ogni comodità. Nel 1931 contava 6465 ab. È frequentata stazione balneare estiva, porto peschereccio e centro per l'allevamento delle ostriche. ... Leggi Tutto

STONEHAVEN

Enciclopedia Italiana (1936)

STONEHAVEN (A. T., 49-50) Clarice Emiliani Città marittima della Scozia nord-orientale, capoluogo della contea di Kincardine, posta sul Mare del Nord, 127 km. a NNE. di Edimburgo, 24 a SSO. di Aberdeen. [...] , unita alla precedente da un ponte. Dal 1600 capoluogo della contea, in sostituzione della decaduta Kincardine, è oggi notevole centro peschereccio e stazione balneare. Nel 1931 contava 4185 abitanti (4856 nel 1921). Circa 2 km. a S. del centro s ... Leggi Tutto

Stettino

Enciclopedia on line

Stettino (polacco Szczecin) Città della Polonia (406.427 ab. nel 2009), nella Pomerania, capoluogo del voivodato della Pomerania Occidentale (22.892 km2 con 1.693.284 ab.). È a 70 km circa dal mare aperto, presso [...] al castello) e più tardi sulla destra dell’Oder, dove fu necessario fare uso di palafitte. Attivo porto peschereccio e commerciale (carbone, macchinari, prodotti alimentari, legname). Il suo avamporto si trova a Świnoujście sull’isola di Usedom ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ISOLA DI USEDOM – LEGA ANSEATICA – ŚWINOUJŚCIE – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stettino (3)
Mostra Tutti

VLAARDINGEN

Enciclopedia Italiana (1937)

VLAARDINGEN (A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Città olandese (nella provincia dell'Olanda Meridionale) situata a pochi chilometri a ovest di Schiedam sulla Nuova Via d'Acqua, cioè sulla Nuova Mosa allargata [...] ; la cittadina ha fornito alla flotta mercantile olandese non pochi dei suoi più intrepidi marinai. Vlaardingen è un importante porto peschereccio, il primo dell'Olanda per la pesca delle aringhe e il più importante mercato di quel pesce, che si ... Leggi Tutto

GRAVELINES

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAVELINES (A. T., 32-33-34) Cittadina della Francia, nel dipartimento del Nord, situata in una piana intersecata da canali, sull'Aa canalizzato (sorse appunto, nella seconda metà del secolo XII, dopo [...] Ora è un piccolo porto commerciale (importazione di legname e carbone; esportazione di primizie, e uova) e peschereccio (specialmente aringhe) e conta anche alcune industrie: costruzioni navali, lavorazione del legno, cartiere, raffinerie. Aveva 5450 ... Leggi Tutto

HETTOREO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1933)

HETTOREO (Hektorović), Pietro Arturo CRONIA Scrittore dalmata di Cittavecchia (isola di Lesina), nato nel 1487, morto nel 1572. Visse a pieno la vita del suo tempo e del suo ambiente: scorrerie turche, [...] e di un saggio di prosa italiana. Frutto di maturità è anche l'opera sua principale Ribanje (La pesca): idillio peschereccio nello stile delle ecloghe pescatorie italiane. Protagonista ne è l'autore stesso che in compagnia di due pescatori passa tre ... Leggi Tutto

ROCCELLA Ionica

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCCELLA Ionica (A. T., 27-28,29) Giuseppe ISNARDI Grosso centro costiero della Calabria ionica in provincia di Reggio, con un nucleo più antico, diruto e quasi disabitato, ma conservante ancora qualche [...] e divenuto centro notevole di produzione agricola (agrumi, olio, vini, ecc.) con relativo traffico. Roccella è anche centro peschereccio notevole e la sua stazione ferroviaria è la più importante fra Catanzaro Marina e Reggio. La forte malaricità del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCELLA Ionica (1)
Mostra Tutti

POZZALLO

Enciclopedia Italiana (1935)

POZZALLO (A. T., 27-28-29) Attilio Mori Paese della Sicilia meridionale in provincia di Ragusa, sulla costa del Mare Africano, 24 km. a SE. del capoluogo, in linea d'aria. Ebbe origine nei primi del [...] olivi, agrumi, ecc. La sua popolazione (nel 1861 2681 ab., 7176 nel 1901) raggiunse i 10.072 nel 1931, quasi tutti agglomerati nel centro urbano. È un notevole centro agricolo, commerciale e peschereccio ed è stazione della ferrovia Siracusa-Ragusa. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZZALLO (1)
Mostra Tutti

ASTRACHAN

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Russia (ab. 133.000 nel 1923), capoluogo del governatorato omonimo, situata a 46° 21′ di lat. N. e 48° 2′ di long. E., sulla riva sinistra del ramo principale del Volga, a 96 km. dal suo sbocco [...] coltivazione del tè, il giardinaggio e la viticoltura. La pesca ha importanza nazionale, fornendo più della metà di tutta la produzione peschereccia della U. R. S. S. Nel 1925 si contavano 82 società per la pesca, con una cospicua flotta di velieri e ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – PRECIPITAZIONI – ASIA CENTRALE – TRANSCAUCASIA – PISCICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRACHAN (1)
Mostra Tutti

SABLES d'OLONNE, Les

Enciclopedia Italiana (1936)

SABLES d'OLONNE, Les (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Guido ALMAGIA Città marittima della Francia occidentale, capoluogo d'arrondissement nel dipartimento della Vandea, con 13.660 ab. nel 1931; l'abitato [...] che mette in comunicazione l'Oceano con la laguna separa les Sables d'Olonne dal recente sobborgo di La Chaume. Attivo centro peschereccio, il suo porto accoglie una flotta di 400 battelli da pesca; il pesce fresco viene inviato a Parigi, mentre le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 21
Vocabolario
pescheréccio
peschereccio pescheréccio (ant. pescaréccio) agg. [der. di pescare] (pl. f. -ce). – Che riguarda l’attività della pésca: attrezzi p.; porto p.; industria p.; non com., poesia p. per poesia piscatoria. In partic., e più com., detto di nave...
pòrto³
porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali