• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Archeologia [17]
Arti visive [15]
Storia [11]
Biografie [9]
Geografia [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Europa [3]
Diritto [4]
Storia antica [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]

Sparziano

Enciclopedia on line

Uno degli autori della cosiddetta Storia Augusta, cui in particolare si attribuiscono le vite di Adriano, L. Elio Cesare, Didio Giuliano, Settimio Severo, Pescennio Nigro, Caracalla, Geta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PESCENNIO NIGRO – SETTIMIO SEVERO – DIDIO GIULIANO – STORIA AUGUSTA – CARACALLA

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] quello stesso secolo, tuttavia, anche l'Asia è coinvolta in alcune fasi della lotta fra Settimio Severo e Pescennio Nigro: quasi un preambolo dell'instabilità e dell'incertezza che caratterizzeranno buona parte del III secolo, aggravate infine dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Costantinopoli

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Costantinopoli Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A poche settimane dalla vittoria sul rivale Licinio colta a Crisopoli, [...] ma che indica un rapporto causale: l’antica Bisanzio è la città della secessione dall’autorità romana (a fianco di Pescennio Nigro (135/140-194) contro Settimio Severo (146-211), quindi sotto la bandiera di Licinio contro lo stesso Costantino ... Leggi Tutto

Il mondo che invecchia: la crisi e la sua interpretazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il mondo che invecchia: la crisi e la sua interpretazione Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la sempre più incerta [...] ; nei quattro anni successivi egli riesce ad avere ragione anche di altri due pretendenti al trono (Clodio Albino e Pescennio Nigro) e rimane unico padrone dell’impero. Approfittando della sua presenza in Occidente, il re dei Parti, Vologese V (sul ... Leggi Tutto

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] IV succedette nel trono al padre il 190. Poiché gli stati vassalli della Mesopotamia avevano sostenuto il pretendente Pescennio Nigro, Settimio Severo mosse in guerra contro i Parti, anche nell'intento di difendere dalla minaccia partica Nisibi, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

TRACIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACIA (A. T., 75-76) Claudia MERLO Arnaldo MOMIGLIANO Pietro ROMANELLI Radu VULPE Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] sino alla fine del sec. II, la Tracia cominciò in questo tempo a essere turbata dalle lotte fra Settimio Severo e Pescennio Nigro; ma più gravi turbamenti le portarono le invasioni barbariche a principiare dalla metà del sec. III; nel 251 i Goti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRACIA (2)
Mostra Tutti

MESOPOTAMIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESOPOTAMIA (Μεσοποταμία "terra in mezzo a due fiumi") Pietro ROMANELLI Adriano ALBERTI * Denominazione greca (che appare dapprima usata nel sec. IV a. C.) del territorio dell'Asia Anteriore bagnato [...] al rango di colonia. Il nuovo acquisto fu peraltro consolidato e organizzato soltanto da Settimio Severo, il quale, vinto Pescennio Nigro, entrò in Mesopotamia per combattervi i satrapi che avevano sostenuto dapprima il suo rivale, e che ora, dopo la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESOPOTAMIA (2)
Mostra Tutti

STORIA AUGUSTA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA AUGUSTA (Scriptores Historiae Augustae) Raccolta di biografie dell'età imperiale. Nei manoscritti più importanti essa porta il titolo Vitae diversorum principum et tyrannorum a divo Hadriano usque [...] : a Sparziano (Aelius Spartianus) quelle di Adriano, di L. Elio Cesare, di Didio Giuliano, di Settimio Severo, di Pescennio Nigro, di Caracalla, di Geta; a Capitolino (Iulius Capitolinus) quelle di Antonino Pio, di Marco Aurelio, di L. Vero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA AUGUSTA (2)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] compromessa dalla breve invasione partica del 162, dalla rivolta di Avidio Cassio nel 175 e dal conflitto fra Settimio Severo e Pescennio Nigro nel 193-194 d.C., la prosperità della Siria si prolungò anche nel corso del III sec.: il felice risultato ... Leggi Tutto

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] nelle lotte dei diadochi, pagò dal 278 un tributo ai Celti, aiutò i Romani contro i Macedoni. Parteggiò per Pescennio Nigro e fu punita da Settimio Severo, perdendo la libertà che riebbe soltanto da Caracalla. Subì un saccheggio di soldati ribelli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali