Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] nuova guerra civile, che vide in competizione quattro aspiranti al trono (Didio Giuliano, Settimio Severo, Clodio Albino, PescennioNigro) portati dagli eserciti delle varie parti dell’Impero, si concluse con la vittoria di Settimio Severo (193-211 ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] e Settimio Severo. Quest’ultimo imperatore si oppone alla erasione di un’iscrizione celebrativa del suo rivale sconfitto PescennioNigro, affermando che il buon nome degli sconfitti giova ai vincitori, anche quando sia usurpato, tanto più poi quando ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] della sua posizione Bisanzio abbinava molte difese naturali, e aveva già attirato l’attenzione imperiale quando aveva sostenuto PescennioNigro contro Settimio Severo alla fine del II secolo. La città era stata sottoposta a due anni di assedio ...
Leggi Tutto