• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
125 risultati
Tutti i risultati [2225]
Sistematica e zoonimi [125]
Arti visive [325]
Archeologia [277]
Geografia [206]
Biografie [238]
Storia [199]
Zoologia [192]
Medicina [99]
Biologia [91]
Temi generali [96]

Dattilotteriformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Teleostei, detti anche pesci civetta. Il capo, grosso e corazzato lateralmente e dorsalmente, porta anche spine e carene, il corpo è affusolato. Presentano grandi pinne pettorali utilizzate [...] , per compiere ‘voli’ planati; possono emettere suoni striduli. L’ordine comprende la sola famiglia Dattilotteridi cui appartiene il dattilottero (Dactylopterus volitans; v. .), conosciuto in Italia con il nome di rondine di mare o pesce rondine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TELEOSTEI – ITALIA

pesci elettrici

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pesci elettrici Giuseppe M. Carpaneto Incontri sgraditi in acque torbide Fiumi e laghi dei paesi tropicali ospitano pesci capaci di produrre scariche elettriche sia per difesa sia per la cattura delle [...] , e raggiungono i 500 V. Per questo motivo, l’elettroforo è l’animale acquatico più temuto dagli abitanti dell’Amazzonia. Questo pesce ha un corpo cilindrico, anguilliforme, lungo fino a 2,50 m, e può raggiungere i 20 kg di peso. Contrariamente al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – ENERGIA ELETTRICA – APPARATO VISIVO – GIMNOTIFORMI

Lampridiformi

Enciclopedia on line

(o Lampriformi) Ordine di pesci Attinopterigi Teleostei dalla posizione sistematica incerta, vicini ai Bericiformi e agli Zeiformi. Comprende le famiglie: Lamprididi, Lofotidi, Radicefalidi, Regalecidi, [...] , pinne a raggi molli. I Lamprididi hanno corpo ovale e compresso e colorazioni vivaci. Comprendono il solo genere Lampris con Lampris guttatus (v. fig.), il pesce re, lungo fino a 2 m, dalle carni pregiate; cosmopolita, anche nei mari italiani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ATTINOPTERIGI – TELEOSTEI

Squatiniformi

Enciclopedia on line

Squatiniformi Ordine di Condroitti di incerta posizione sistematica, secondo alcuni autori, da collocare all’interno degli Squaliformi, di cui costituirebbe un sottordine a sé stante (Squatinoidei). Comprende [...] ; fenditure branchiali ai lati del capo, spiracolo ampio. Nel Mediterraneo vivono, sui bassifondi litoranei, 3 specie, tra cui Squatina squatina (v. fig.), detta squadro o pesce angelo, bruna con macchie chiare, che raggiunge la lunghezza di 2 m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SQUALIFORMI – CONDROITTI – SPECIE

re

Enciclopedia on line

Diritto Il capo riconosciuto e legittimo di uno Stato che si regge a monarchia. In quanto organo supremo, gode di un particolare stato giuridico, fondato su un insieme di prerogative che gli sono attribuite [...] è perciò sottratta a ogni volontà personale. Zoologia Re di aringhe (o regaleco) Specie (Regalecus glesne) di pesce Osteitto Teleosteo Lampridiforme Regalecide; abissale, supera i 6 m di lunghezza; diffuso nei mari temperati (anche Mediterraneo) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – SISTEMATICA E ZOONIMI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: RE DI QUAGLIE – ANSERIFORME – PERCIFORME – TELEOSTEO – EDREDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su re (2)
Mostra Tutti

biscia

Enciclopedia on line

Serpente della famiglia Colubridi ( b. d’acqua o dal collare; Natrix natrix). Vive nei luoghi erbosi in vicinanza dell’acqua dove caccia pesci e anfibi. Lungo da 85 a 110 cm, talora anche più, dal capo [...] non troppo lungo. Diffusa dappertutto in Italia, si estende al resto dell’Europa eccetto che nelle regioni più settentrionali; comune in Algeria e in Asia occidentale. B. di mare Nome italiano del pesce Ophichthus serpens della famiglia Ofictidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NATRIX NATRIX – COLUBRIDI – ALGERIA – LETARGO – ITALIA

siluri e pesci gatto

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

siluri e pesci gatto Giuseppe M. Carpaneto Pesci con i baffi L’ordine dei Siluriformi comprende numerose famiglie di pesci predatori che vivono nelle acque dolci, soprattutto nei paesi tropicali. Tali [...] fiumi come il Danubio, il Reno, il Volga, il Don, ma alla fine degli anni Settanta del secolo scorso questo pesce gigantesco è stato introdotto nel Po e in altri fiumi dell’Italia settentrionale, dove è diventato comune seminando la distruzione nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – COLONNA VERTEBRALE – ORGANI DI SENSO – LAGO TANGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su siluri e pesci gatto (1)
Mostra Tutti

Digenei

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Vermi piatti della classe dei Trematodi, tutti endoparassiti, il cui ciclo biologico presenta un’alternanza di riproduzione agamica e gamica, attraverso 2 o 3 ospiti (v. fig.). Sono per [...] dell’ospite e penetrano, dopo un certo periodo di vita libera nell’acqua, in un secondo ospite intermedio (un mollusco, un pesce o un anfibio) ove si incistano divenendo metacercarie (in alcuni casi possono anche incistarsi su erbe: per es., Fasciola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE AGAMICA – APPARATO DIGERENTE – FASCIOLA HEPATICA – ENDOPARASSITI – TREMATODI

cormorano

Enciclopedia on line

Nome comune di alcuni Uccelli Pelacaniformi della famiglia Falacrocoracidi. Sono rappresentati da un certo numero di specie ad ampia diffusione; si nutrono di pesci, crostacei e molluschi e frequentano [...] terreno. Depongono da due a quattro uova che sono covate assiduamente sia dalla femmina sia dal maschio. Il c. è utilizzato nella pesca; gli si impedisce di inghiottire la preda passandogli intorno al collo un anello che non permette il passaggio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCHI – CROSTACEI – UCCELLI – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cormorano (1)
Mostra Tutti

Tetraodontiformi

Enciclopedia on line

(o Tetrodontiformi) Ordine di Pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei, con 7 famiglie e circa 300 specie, tipiche dei mari caldi; comprende tra gli altri i pesci balestra, i pesci palla, i pesci scatola. [...] contengono, specialmente nell’apparato digerente e nelle gonadi, un potente veleno, la tetraodontossina. Nel Mediterraneo è stato trovato il capolepre (Lagocephalus lagocephalus) e, raramente, un pesce palla (Arothron hispidus), lungo fino a 50 cm. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – PESCI OSTEITTI – PESCI BALESTRA – TETRAODONTIDI – ATTINOPTERIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
pésce
pesce pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
Pesc
Pesc s. f. Acronimo di Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea. ◆ Nelle maggiori capitali europee è in atto un negoziato segreto: quello relativo alla nomina dell’Alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali