CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] ., 232, 289, 296, 324, 360, 362, 473; P. Campello, Ricordi di più che cinquant'anni, Roma 1910, pp. 79, 118, 159; U. Pesci, Come siamo entrati in Roma, Milano 1911, pp. 206, 2 15, 263; C. Montani, Augusto C. orafo romano, in Capitolium, IV (1928), pp ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] o di rapina, estremamente stilizzati, liberamente disposti sul corpo del vaso. Più raramente sono rappresentati altri animali come il pesce ed il cavallo. In età classica continuano i tipi locali che derivano da quelli dell'Età del Bronzo accanto a ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] con la tetralogia Prjasliny (1958-78, "La famiglia Prjaslin") subentra la riflessione morale in opere quali Car-ryba (1976, "Il pesce zar") di Astaf'ev e Proščanie s Materoj (1976, "Addio a Matëra"; trad. it., Il villaggio sommerso, 1980) di V ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] meritare il nome di città: erano villaggi e gruppi di poche case, la cui popolazione si occupava di agricoltura, di pesca, o commerciava con le isole vicine. Alla fine del periodo, però, nella Creta centrale e meridionale alcuni centri dominavano già ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] È il caso dell'edificio in via del Portico d'Ottavia a Roma, di proprietà della famiglia dei Grassi, commercianti di pesce, che vengono esplicitamente menzionati in un documento del 1363; l'analisi muraria dell'edificio permette di attribuire la sua ...
Leggi Tutto
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
Pesc
s. f. Acronimo di Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea. ◆ Nelle maggiori capitali europee è in atto un negoziato segreto: quello relativo alla nomina dell’Alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera...