• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
277 risultati
Tutti i risultati [2225]
Archeologia [277]
Arti visive [325]
Geografia [206]
Biografie [238]
Storia [199]
Zoologia [192]
Sistematica e zoonimi [125]
Medicina [99]
Biologia [91]
Temi generali [96]

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano Antony C. King Barbara Belelli Belelli Marchesini Armando Cherici Aspetti generali di Antony C. King Nella Grecia classica era [...] 'itticoltura nell'antichità, Roma 1994; J.A. Higginbotham, Piscinae. Artificial Fishponds in Roman Italy, Chapel Hill 1997; L. Rustico, Peschiere romane, in MEFRA, 111 (1999), pp. 51-66; La saveur de la mer: luxe et consommation des produits de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

AVARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AVARI C. Bálint L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] II stile animalistico; è di ispirazione bizantina anche la maggior parte delle immagini figurate (teste umane, l'aquila con il pesce nel becco, uccelli affrontati). Non può dirsi ancora chiarito se le placche ornamentali delle cinture del c.d. tipo ... Leggi Tutto
TAGS: TEOFILATTO SIMOCATTA – MENANDRO PROTETTORE – AMMIANO MARCELLINO – ARTE DELLE STEPPE – NAGYSZENTMIKLÓS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVARI (3)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria Mariagrazia Celuzza Regio vii etruria La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] e senatorie del periodo: i prodotti dell’entroterra (probabilmente maiali e cereali), insieme con i derivati del pesce allevato negli impianti costieri, avevano come destinazione unica o comunque predominante Roma. Le navi onerarie al ritorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica Massimo Vidale La frontiera indo-iranica Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] ceramica del periodo IV, 1 spicca la coppa globulare ad alto piede (verre ballon) decorata con figure di capridi, felini, uccelli, pesci e foglie di pipal. Per tutto l'arco del III millennio a.C. le ceramiche ebbero forme molto variate e vistose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

NURAGHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NURAGHE G. Lilliu Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] S. Gavino Monreale, Sanluri), 418 (Sardara, Serrenti, Siddi, Uras), 419 (Villamar, Villanovaforru), 420 (Dorgali e Buddusò); G. Pesce-G. Lilliu, Sculture della Sardegna nuragica, Venezia 1949, p. 4 ss.; M. Pallottino, La Sardegna nuragica, Roma 1950 ... Leggi Tutto

SPADA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto) G. A. Mansuelli Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] préhistorique, celtique et gallo-romaine, I-III, Parigi 1914; G. Karo, Die Schachtgräber von Mykenai, Monaco 1938; G. Pesce-G. Lilliu, Sculture della Sardegna Nuragica, Venezia 1949; M. Pallottino, La Sardegna nuragica, Roma 1950; P. Cuissin, Les ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio Massimo Botto Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] e di offerenti sia maschili sia femminili nei tofet, dove risultano peraltro attestate anche le maschere e le protomi. Bibliografia G. Pesce, Un "Ma'abed" a Nora, in StSard, 12-13 (1952-54), pp. 475-82; D. Collon, The Smiting God. A Study ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale Sauro Gelichi Laura Saladino I tipi di colture e i sistemi di produzione di Sauro Gelichi La società medievale poggiava [...] per drenare le aree paludose, come nel Tavoliere, o addirittura per creare piscine per l'allevamento del pesce. L'applicazione di elaborate tecniche idrauliche a un evoluto sistema di produzione agricola fu appannaggio dei monaci cistercensi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico Enrico Atzeni Leone Fasani Bernardino Bagolini Muzafer Korkuti Arturo Palma di Cesnola Giovanna Radi Paolo Biagi Jean-Paul Thevenot Alain [...] tra i quali il farro e l’orzo, di lenticchie e piselli, la raccolta di piante e frutti selvatici, la caccia e la pesca e l’allevamento, nel quale predominano i caprovini, ma sono attestati anche bue, maiale e cane. Alcuni siti in grotta, nei quali è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

LEGATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LEGATURA J. Vezin O. Mazal P. Canart M. Bernardini Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] usciva dal suo dorso - sotto il filo del quaternione precedente, formando così su ciascuna nervatura un caratteristico disegno a spina di pesce.Le modalità del fissaggio delle nervature ai piatti di l. variarono spesso tra il sec. 8° e il 15° e uno ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MANUELE II PALEOLOGO – ARCIVESCOVO DI REIMS – VANGELO DI GIOVANNI – BIANCA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGATURA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 28
Vocabolario
pésce
pesce pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
Pesc
Pesc s. f. Acronimo di Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea. ◆ Nelle maggiori capitali europee è in atto un negoziato segreto: quello relativo alla nomina dell’Alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali