• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Industria [30]
Alimentazione [29]
Medicina [4]
Arti visive [3]
Religioni [2]
Fotografia [1]
Cinema [1]
Produzione industria e mercato [1]

alice

Sinonimi e Contrari (2003)

alice s. f. [lat. hallex -ēcis "salsa di pesce"]. - 1. (zool.) [pesce della famiglia engraulidi] ≈ acciuga. 2. (fig., fam.) [persona molto magra] ≈ (fam.) acciuga, (fam.) chiodo, (fam.) stecchino, (fam.) [...] stecco, (fam.) stuzzicadenti, (fam.) zeppo. ↓ mingherlino, smilzo. ↔ (fam.) ciccione, (fam.) grassone, (fam.) pancione, (fam.) trippone ... Leggi Tutto

merluzzo

Sinonimi e Contrari (2003)

merluzzo /mer'luts:o/ s. m. [etimo incerto]. - 1. (zool.) [pesce osseo gadide (Gadus morhua) diffuso spec. nell'Atlantico settentr.] ≈ [essiccato e salato] baccalà, [essiccato] stoccafisso. 2. (pop.) [pesce [...] dei gadidi dalle carni pregiate] ≈ nasello ... Leggi Tutto

smeriglio²

Sinonimi e Contrari (2003)

smeriglio² s. m. [der. del gr. smarís -ídos]. - 1. (zool.) [pesce cartilagineo della famiglia lamnidi] ≈ squalo nasuto. 2. (zool., region.) a. [squalo dei carcarinidi] ≈ squalo azzurro, verdesca, verdone. [...] b. [pesce cartilagineo simile allo squalo] ≈ palombo. ... Leggi Tutto

zoologia

Sinonimi e Contrari (2003)

zoologia /dzo:lo'dʒia/ s. f. [comp. di zoo- e -logia]. - [ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale] ≈ biologia animale. Finestra di approfondimento Fabio Rossi zoologia. Finestra [...] a. Condrostei: storione. b. Dipnoi: neoceratodo. c. Olostei: amia calva. d. Teleostei: carpa; luccio; persico; pesce spada; tonno; trota. Anfibi - 1. Anuri: pelobate; raganella; rana; rospo; ululone. 2. Apodi: cecilia. 3. Urodeli: proteo; salamandra ... Leggi Tutto

grande

Sinonimi e Contrari (2003)

grande [lat. grandis]. - ■ agg. 1. a. [di spazio, territorio, superficie, che supera la misura ordinaria: un g. palazzo] ≈ ampio, esteso, largo, lungo, (ant.) magno, spazioso, vasto. ↔ corto, piccolo, [...] grosso che non ti entra più nessun vestito. Talora è riferito ad animali di notevoli dimensioni: è molto grosso questo Pesce-cane che ci ha inghiottiti? (C. Collodi). In alcune espressioni cristallizzate grosso non può essere sostituito da g.: mare ... Leggi Tutto

grosso

Sinonimi e Contrari (2003)

grosso /'grɔs:o/ [lat. tardo grossus]. - ■ agg. 1. a. [che ha dimensioni notevoli, superiori a quelle ordinarie: cartoncino g.; g. paese; uomo grande e g.] ≈ ampio, esteso, grande, massiccio, spazioso, [...] 2. (sport.) [nelle gare ciclistiche, insieme dei corridori che segue il primo: il g. segue a cinque minuti] ≈ drappello, gruppo. □ pesce grosso [persona che in un affare, per lo più losco, occupa un ruolo organizzativo di primo piano] ≈ (pop.) pezzo ... Leggi Tutto

grande. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi grande. Finestra di approfondimento Grande e grosso - G. è tra gli agg. più generici e frequenti in ital. e può riferirsi a tutto ciò che superi la misura ordinaria (senza riferimento a una [...] grosso che non ti entra più nessun vestito. Talora è riferito ad animali di notevoli dimensioni: è molto grosso questo Pesce-cane che ci ha inghiottiti? (C. Collodi). In alcune espressioni cristallizzate grosso non può essere sostituito da g.: mare ... Leggi Tutto

rana

Sinonimi e Contrari (2003)

rana s. f. [dal lat. rana]. - (zool.) [animale anfibio, della famiglia ranidi, di colore verde o bruno] ≈ (non com.) batrace, Ⓖ (fam.) ranocchia, Ⓖ (pop.) ranocchio. ● Espressioni: fig., gonfiarsi come [...] con occhi sporgenti e bocca enorme fornita di denti, diffuso nel Mediterraneo] ≈ (region.) gianello, lofio, pesce rospo; fig. uomo rana → □. □ uomo rana [individuo appartenente a corpi speciali dell'esercito, dei vigili del fuoco e sim., addestrato ... Leggi Tutto

stoccafisso

Sinonimi e Contrari (2003)

stoccafisso s. m. [dall'oland. ant. stocvisch "pesce a bastone" (oppure "pesce seccato sui bastoni")]. - 1. (gastron.) [merluzzo disseccato e conservato intero ma senza testa e interiora: s. alla vicentina] [...] ≈ (fam.) stocco. ‖ baccalà. 2. (fig., fam.) a. [persona eccessivamente magra] ≈ (fam.) acciuga, (fam.) grissino, (non com.) salacca, (fam.) scheletro, (fam.) stecchino. ↔ (fam.) baciccia, (fam.) balena, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

azzurro

Sinonimi e Contrari (2003)

azzurro /a'dz:ur:o/ [da una pronuncia pop. lāzūrd dell'arabo lāzuward "lapislazzuli", persiano lāžward o laǵward]. - ■ agg. [che ha il colore del cielo] ≈ (poet.) cerulo, (lett.) cesio, (poet.) cilestrino. [...] sport.) [atleta partecipante a competizioni internazionali nelle rappresentative italiane] ≈ italiano, nazionale. b. [chi è affiliato al partito di Forza Italia] ≈ forzista. □ pesce azzurro (zool.) ≈ ⇓ acciuga, alice, sarda, sardina, sgombro, tonno. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
pésce
pésce Nome comune dei Vertebrati acquatici a scheletro osseo o cartilagineo, caratterizzati dalla circolazione sanguigna semplice e dalla presenza di appendici locomotorie e stabilizzatrici tipiche, dette pinne: la forma fusiforme, talvolta...
Pesci
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali