• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Lingua [2]
Lessicologia e lessicografia [2]

La grande opera di bellezza dei Drosi, i “santari” di Calabria

Atlante (2025)

La grande opera di bellezza dei Drosi, i “santari” di Calabria Nel corso dei secoli, l’arte ha trovato spesso ispirazione nella religione cristiana: ne ha rappresentato le storie, i protagonisti, ci ha aiutato a comprenderla meglio fornendoci dei punti di vista sorprendenti. [...] ai panneggi, e a ogni altro elemento compositivo – e sull’odore pesante del “carnazzu”, il collante ricavato dalle interiora del pesce-stocco messe a bollire in acqua per lunghissime ore». Affiancata dai suoi cugini Luigi Drosi e Michele Drosi (i cui ... Leggi Tutto

Invasi dalla plastica

Atlante (2024)

Invasi dalla plastica C’è un nuovo mostro che si aggira per l’Italia. Non fa rumore, non spaventa i bambini, anzi, spesso ha forme colorate e accattivanti. È la plastica, il Godzilla dei nostri tempi, che invece di distruggere [...] cittadini. Grazie ai social media, siamo diventati tutti potenziali ricercatori. Quel selfie con una tartaruga impigliata in una rete da pesca non è solo un triste souvenir, ma un dato prezioso per gli scienziati. È la dimostrazione che ognuno di noi ... Leggi Tutto

Ridurre lo spreco di cibo

Atlante (2024)

Ridurre lo spreco di cibo Pensate a 18 miliardi di bovini, polli, tacchini, maiali, capre e pecore, tutti destinati a sfamarci in 158 Paesi. Ebbene, non è il numero di animali da allevamento appartenenti a quelle specie che noi [...] 1,26 miliardi di persone. La classifica degli sprechi è guidata da frutta e verdura, seguite da radici e tuberi, carne, pesce e frutti di mare, cereali, latticini e uova. Il termine scientifico inglese riferito a questo fenomeno è Food Waste (spreco ... Leggi Tutto

Google e la sfida con Open AI per l'intelligenza artificiale

Atlante (2024)

Google e la sfida con Open AI per l'intelligenza artificiale Google ha intrapreso una serie di iniziative per riaffermare la propria leadership nell’intelligenza artificiale (AI) e riguadagnare terreno rispetto ai concorrenti, primo fra tutti OpenAI, con cui si [...] del settore entro il 2025.  Immagine: Sundar Pichai, amministratore delegato di Google durante una conferenza (2024). Crediti: Maurizio Pesce, CC BY 2.0 (https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Sundar_Pichai,_on_stage_at_Google%27s_2014_Google_I ... Leggi Tutto

La Mami Wata dimenticata. Intervista a Nnamdi Anyadu, autore de L’incontro

Atlante (2024)

La Mami Wata dimenticata. Intervista a Nnamdi Anyadu, autore de <i>L’incontro</i> Intervista a Nnamdi AnyaduOmenana, speculative fiction magazine è il titolo della rivista trimestrale fondata del 2014 a Lagos dal giornalista e scrittore Mazi Nwonwu e dalla scrittrice Chinelo Onwualu.«Nata [...] . Sono Mami Wata, spiriti marini affascinanti e seducenti, talvolta raffigurati con il volto di donna e la coda di pesce, talvolta con un corpo interamente umano, nella maggior parte dei casi sempre al femminile – in alternativa in alcune regioni ... Leggi Tutto

‘Dal pesce al filosofo’, l’evoluzione non è lineare

Atlante (2021)

‘Dal pesce al filosofo’, l’evoluzione non è lineare Tutti conosciamo il naturalista Charles Darwin e la sua affascinante teoria dell’evoluzione del 1858. I suoi principi ancora resistono al passare del tempo, ma in alcuni casi sono stati distorti da «una visione caricaturale». In un interessante semi ... Leggi Tutto

Storia di un editore “inutile”

Atlante (2013)

Storia di un editore “inutile” ‘All’insegna del pesce d’oro’ a quanto pare era il nome del ristorante frequentato da Giovanni Scheiwiller e da molti dei suoi amici scrittori artisti e intellettuali. Un marchio destinato però a non lasciare [...] un segno in ambito gastronomico, ma piut ... Leggi Tutto

Il genoma del fossile vivente

Atlante (2013)

Il genoma del fossile vivente Nel 1938 un pescatore sudafricano trovò nella sua rete una strana creatura blu, dall’aspetto preistorico: si trattava di un esemplare di celacanto, un pesce che gli scienziati credevano estinto da almeno [...] 70 milioni di anni. Da allora sono state iden ... Leggi Tutto

La madre di tutte le mascelle

Atlante (2013)

La madre di tutte le mascelle Un pesce vissuto circa 419 milioni di anni fa potrebbe essere il nostro più antico progenitore. Si tratta dell’Entelognathus primordialis, ed è la più antica testimonianza finora nota dello sviluppo di [...] una mandibola ‘mobile’, ovvero quella che contr ... Leggi Tutto

Quale è il termine italiano per la parola veneta "freschino", termine usato per definire l'odore di pesce stantìo o di uova s

Atlante (2010)

Carlo CaverniFreschino (freschìn in dialetto: si veda il dizionario del Boerio, edizione del 1856) è una di quelle voci di italiano regionale veneto (diffusa anche in area giuliana, trentina e lombarda orientale) che mette in crisi i parlanti locali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2
Vocabolario
pésce
pesce pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
Pesc
Pesc s. f. Acronimo di Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea. ◆ Nelle maggiori capitali europee è in atto un negoziato segreto: quello relativo alla nomina dell’Alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera...
Leggi Tutto
Enciclopedia
pésce
pésce Nome comune dei Vertebrati acquatici a scheletro osseo o cartilagineo, caratterizzati dalla circolazione sanguigna semplice e dalla presenza di appendici locomotorie e stabilizzatrici tipiche, dette pinne: la forma fusiforme, talvolta...
Pesci
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali