• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2225 risultati
Tutti i risultati [2225]
Arti visive [325]
Archeologia [277]
Geografia [206]
Biografie [238]
Storia [199]
Zoologia [192]
Sistematica e zoonimi [125]
Medicina [99]
Biologia [91]
Temi generali [96]

ZIFIO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIFIO (dal gr. ξιϕιός "pesce spada"; lat. scient. Ziphius Cuvier, 1823; ted. Schnabelwal; ingl. beaked whale) Oscar De Beaux Genere di Capodoglio, che dà il nome alla relativa sottofamiglia (lat. scient. [...] Ziphiinae Gray, 1850) alla quale appartengono alcuni odontoceti che hanno una lunghezza massima di 9 metri e sono caratterizzati dalle forme snelle. La porzione terminale della loro testa assume la forma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZIFIO (1)
Mostra Tutti

SOLONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLONE Gennaro Pesce . Incisore di gemme greco, che lavorò a Roma tra la fine della repubblica e i primi dell'impero. Si hanno varî intagli con la sua firma, alcuni autentici, altri falsi I primi sono: [...] 1. Una pasta vitrea di Berlino, con busto di Apollo, da un tipo statuario del sec. VII a. C. 2. Diomede che rapisce il palladio. Si ignora che pietra sia e dove si trovi. Nel 1600 fu segnalata in Italia; ... Leggi Tutto

SALPIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SALPIONE (Σαλπίων) Gennaro Pesce Scultore ateniese (II-I sec. a. C.). La sua firma è incisa in un grande cratere a calice marmoreo, con decorazioni a rilievo. L'orlo è cinto da una ghirlanda di pampini, [...] la pancia è baccellata. La zona principale è occupata da una scena figurata: Ermete, correndo verso la ninfa di Nisa assisa su una roccia, le consegna Dioniso bambino, in presenza di Sileno, Teleté e Oropa ... Leggi Tutto

PITOCRITO

Enciclopedia Italiana (1935)

PITOCRITO (Πυϑόκριτος) Gennaro Pesce Scultore greco, figlio di Timocare, da Rodi, fiorito nella prima metà del sec. II a. C. È menzionato brevemente da Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 91) fra gli scultori [...] d'immagini di atleti, guerrieri, cacciatori e sacrificanti. Ma una serie d'iscrizioni, appartenenti a basi di statue onorarie e votive, trovate a Rodi, a Lindo, a Kedréai in Caria, e a Olimpia, attesta ... Leggi Tutto

ITTIOLO

Enciclopedia Italiana (1933)

ITTIOLO (dal greco ἰχϑύς "pesce") Vincenzo PAOLINI Alberico BENEDICENTI Con il nome di ittiolo si indica specialmente il sale di ammonio di un acido solfonato, che secondo Baumann e Schotten possiede [...] la formula C28 H38 S3 O6, o meglio C28 H36S (SO3 H)2. Per distillazione secca di uno scisto contenente residui di pesci e animali marini fossili, e che esiste in vicinanza di Seefeld nel Tirolo, si ottiene un liquido oleoso trasparente mobile, giallo ... Leggi Tutto

LEONIDE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONIDE (Λεωνίδης, Leonĭdes) Gennaro Pesce Architetto greco, di Nasso, fiorito nella seconda metà del sec. IV a. C. Come si rileva dall'iscrizione che era posta sull'architrave dell'edificio, in parte [...] conservata (Inschr. von Olympia, n. 651), L. istituì e costruì, nel santuario di Olimpia, il Leonidaīon, destinato ad ospitare pellegrini ragguardevoli. Allo stesso artefice gli abitanti della città di ... Leggi Tutto

PAUSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAUSIA (Παυσίας, Pausias) Gennaro Pesce Pittore greco di Sicione, figlio e discepolo di Bryes, poi allievo di Panfilo, fiorito nella prima metà del sec. IV a. C. Era celebre soprattutto come pittore [...] di quei putti e ghirlande che divennero, nel successivo periodo ellenistico, elemento essenziale della decorazione pittorica delle pareti e delle vòlte. Lo stesso P. dipinse, per primo, soffitti e probabilmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAUSIA (1)
Mostra Tutti

ITTIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ITTIOLOGIA (dal gr. ἰχϑύς "pesce" e λόγος "discorso") Decio Vinciguerra È quella parte della zoologia (v.) che studia i pesci, la loro forma, struttura e organizzazione, nonché le abitudini, il modo [...] compiute tra la fine del sec. XVIII e il principio del XIX, contribuirono ad ampliare di non poco le nostre cognizioni sui pesci di tutti i mari. In quel periodo si distinsero fra gli altri in questo studio Marco Eleazaro Bloch, medico tedesco, e il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITTIOLOGIA (1)
Mostra Tutti

tinca

Enciclopedia Dantesca (1970)

tinca Pesce d'acqua dolce, citato nel Fiore tra le squisitezze culinarie di cui è avido Falsembiante: La buona anguilla non è già peggiore; / alose o tinche o buoni storioni (CXXV 6). È tra i nomi di [...] pesci aggiunti al più breve elenco del Roman de la Rose (vv. 11740-42). ... Leggi Tutto

Riconoscimento delle sentenze straniere in materia familiare

Diritto on line (2019)

Francesco Pesce Abstract Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] C., Diritto internazionale privato e processuale - Volume II. Statuto personale e diritti reali, IV ed., Milano, 2016; Pesce, F., Le obbligazioni alimentari tra diritto internazionale e diritto dell’Unione europea, Roma, 2013; Queirolo, I.-Schiano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 223
Vocabolario
pésce
pesce pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
Pesc
Pesc s. f. Acronimo di Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea. ◆ Nelle maggiori capitali europee è in atto un negoziato segreto: quello relativo alla nomina dell’Alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali