• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2225 risultati
Tutti i risultati [2225]
Arti visive [325]
Archeologia [277]
Geografia [206]
Biografie [238]
Storia [199]
Zoologia [192]
Sistematica e zoonimi [125]
Medicina [99]
Biologia [91]
Temi generali [96]

PERCESOCIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PERCESOCIDI (da perca "pesce persico" e esox "luccio" lat. scient. Percesoces) Decio Vinciguerra Sottordine di Pesci ossei, stabilito da Goodrich e che connette gli Haplomi con gli Acantotteri, mentre, [...] attraverso gli Anabantidi, ha distinte affinità con gli Osfromenidi e, per gli Scombresocidi, con i Ciprinodonti. Vi sono ascritte anche altre famiglie comprese in passato tra gli Acantotteri-Scombriformi. ... Leggi Tutto

ITTIOSAURI

Enciclopedia Italiana (1933)

ITTIOSAURI (dal gr. ἰχϑύς "pesce" e σαῦρος "lucertola"; lat. scient. Ichthyosauria) Ordine di Rettili fossili marini, a pelle nuda, pisciformi. Avevano estremità spatoliformi, spesso con più di cinque [...] serie di falangi, funzionanti come pinne. Numerosissime vertebre di tipo anficele. Cranio allungato, con muso sottile e appuntito, collo corto, come nei delfini. Questi rettili, marini, vivipari, sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITTIOSAURI (1)
Mostra Tutti

ERMODORO di Salamina

Enciclopedia Italiana (1932)

Architetto. Fiorì nella seconda metà del sec. II a. C., e costruì (dopo il 138 a. C.) a Roma, nella regione del Circo Flaminio, il Tempio di Marte. Probabilmente prima, tra il 149 e il 146, aveva costruito anche i templi di Giove Statore e di Giunone Regina, nella medesima parte del Campo Marzio. I due ultimi, dedicati da Q. Metello Macedonico, furono i primi templi in marmo, e quello di Giove il primo ... Leggi Tutto
TAGS: STRASBURGO – STOCCARDA – GIUNONE – BERLINO – TEVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMODORO di Salamina (1)
Mostra Tutti

ICHTHYOTOMI

Enciclopedia Italiana (1933)

ICHTHYOTOMI (dal gr. ἰχϑύς "pesce" e τέμνω "taglio") Geremia d'Erasmo Ordine estinto di pesci Elasmobranchi istituito da E. D. Cope e corrispondente ai Proselachî del Döderlein e del Koken, caratterizzato [...] da endoscheletro cartilagineo ben calcificato, corda dorsale persistente, archi neurali ed emali e spine lunghi e sottili, pinne pettorali di tipo archipterigio (cioè, con lungo asse mediano segmentato ... Leggi Tutto

EPIMACO

Enciclopedia Italiana (1932)

Architetto ateniese fiorito verso la fine del sec. IV a. C. Fu al servizio di Demetrio Poliorcete, all'assedio di Rodi, e, per espugnare questa città, ideò una macchina d'assalto, chiamata helepolis da Vitruvio, consistente in una torre rotabile di legno, larga alla base piedi 60 (m. 17,82) e alta piedi 135 (m. 40,09). La base era quadrata e le pareti rastremate verso l'alto; nell'altezza, la macchina ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – ASSE MEDIANO – VITRUVIO – C. FU

PIRGOTELE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRGOTELE (Πυργοτέλης, Pyrgotĕles) Gennaro Pesce Incisore di gemme, greco, fiorito nella 2ª metà del sec. IV a. C., celebrato come il più grande artista della glittica. Solo da P. Alessandro si faceva [...] eseguire il ritratto in pietre dure, come solo da Lisippo in scultura e solo da Apelle in pittura. Di P. nulla ci è pervenuto; però gemme antiche e moderne con la sua firma falsificata appaiono già fin ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRGOTELE (1)
Mostra Tutti

GITIADA

Enciclopedia Italiana (1933)

GITIADA (Γιτίαδασ, Gitiadas) Gennaro Pesce Architetto, scultore e poeta spartano, vissuto nel sec. VI a. C., rappresentante della scuola laconica arcaica. Restaurò il tempio di Atena sull'acropoli di [...] Sparta, decorandolo con placche di bronzo sbalzato, ed eseguì la statua di culto della dea, che prese l'epiteto di Calcieco (Χαλκίοικος "dalla casa di bronzo"). In Amicle, presso Sparta, eseguì, insieme ... Leggi Tutto

PANFILO di Amfipoli

Enciclopedia Italiana (1935)

PANFILO di Amfipoli Gennaro Pesce Pittore greco, fiorito nel sec. IV a. C., allievo di Eupompo, caposcuola della pittura sicionia. Dalle notizie relative al suo maestro e ai suoi discepoli, Pausia e [...] Apelle, si può desumere che abbia lavorato all'incirca fra il 390 e il 340 a. C. Di P. sono ricordate, nelle fonti scritte, le seguenti opere:1. Un gruppo di famiglia: è verosimile che sia stato il prototipo ... Leggi Tutto

PRASSIADE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRASSIADE (Πραξίας, Praxĭas) Gennaro Pesce Scultore di Atene, fiorito nel sec. IV a. C., discepolo di Calamide. Eseguì parte dei complessi scultorei dei frontoni dell'Apollonion di Delfi, ma morì prima [...] di aver compiuto la sua opera (Paus., X, 19, 4). Le sculture rappresentavano: Artemide, Latona, Apollo, le Muse, la discesa di Elio, Dioniso e le Tiadi. Sul tipo e lo stile di queste figure nulla sappiamo. ... Leggi Tutto

ANTONIANO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Scultore appartenente ad una scuola di artisti di indirizzo classicheggiante, tutti provenienti dalla città di Afrodisia nella Caria e probabilmente stabiliti in Roma al tempo degli Antonini (sec. II d. C.). Alla stessa scuola appartengono Coblano, Aristea e Papia, Zenone, Flavio Crisero, Licinio Prisco. Antoniano ci è noto da un rilievo scoperto a Torre del Padiglione nella Campagna romana (oggi ... Leggi Tutto
TAGS: PRASSITELICA – P. ARNDT – ANTINOO – DIONISO – RONCOLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 223
Vocabolario
pésce
pesce pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
Pesc
Pesc s. f. Acronimo di Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea. ◆ Nelle maggiori capitali europee è in atto un negoziato segreto: quello relativo alla nomina dell’Alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali