Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] il corallo e le spugne; nella Manica e nell’Atlantico il merluzzo, la sardina e l’aringa. Numerose sono le specie di pesci d’acqua dolce: 46 su un centinaio europee; alcune importate dagli Stati Uniti si sono acclimatate ed estese a tutte le regioni ...
Leggi Tutto
(giapp. Karafuto) Isola del Mar di Ohotsk (76.400 km2), appartenente alla Russia, di cui, insieme con le Curili e alcune isole minori, costituisce la prov. omonima (87.100 km2 con 518.539 ab. nel 2008), [...] -Sahalinskij e Poronajsk, oltre al capoluogo. Altre industrie sono quelle della lavorazione del legno e della conservazione del pesce, alimentata questa da una fiorente attività peschereccia.
L’isola fu visitata dai Russi nel 1644, colonizzata dai ...
Leggi Tutto
Il regime giuridico internazionale della pesca si riferisce in particolare alla pesca effettuata nelle acque marine e si basa sulla distinzione tra mare territoriale e alto mare (Mare).
In base al diritto [...] ha inoltre il diritto esclusivo di sfruttamento delle risorse ittiche nella zona economica esclusiva, nella quale la pesca costituisce l’oggetto principale dell’attività economica dello Stato costiero. Questo ha dunque la la facoltà di determinare ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] quella degli altri fattori B: lievito, fegato, uova e particolarmente, la pappa reale delle api e le ovaie dei pesci ne sono le sorgenti più ricche.
Biotina. - L'avitaminosi da biotina non può instaurarsi, né essere artificialmente provocata per ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227)
Al censimento del 21 aprile 1936 sono risultati presenti in Napoli 875.855 ab. e 865.913 residenti. Nel 1937 i nati vivi sono stati 21.598, i morti 15.608, con eccedenza di nati [...] una superficie di mq. 5000. Contiene un salone di vendita di m. 60 per 20, ventotto sale di deposito, 9 vasche per il pesce vivo capaci di 540 quintali, 14 ampie celle frigorifere capaci di 540 quintali. È munito di impianti per la produzione di 80 ...
Leggi Tutto
PUGNALE (lat. pugio; fr. poignard; sp. puñal; ted. Dolch; ingl. dagger)
Mariano Borgatti
Arma bianca manesca, con lama corta dritta a due tagli e punta acuta, fornimento con elsa diritta o poco curva, [...] della civiltà, poiché bastava a costituire un pugnale (nell'intendimento moderno della parola) una zanna appuntita, una spina fortissima di pesce, o anche di pianta, fissata a un manico, e anche un pezzo di legno duro appuntito al fuoco; di tali ...
Leggi Tutto
Città dell'Istria (provincia di Pola). È posta su un'isola costiera di forma circolare, congiunta alla terraferma da una diga e da un ponte, in posizìone favorevole al commercio e alla difesa. Essa conserva [...] delle galere. Capodistria possiede anche un cantiere per costruzioni navali, fabbriche di conserve alimentari e stabilimenti per la confezione del pesce in scatola. Il comune (sup. 36,95 kmq.) conta 12.072 abitanti, di cui 8192 nel capoluogo e gli ...
Leggi Tutto
MARCONITERAPIA
Eugenio Milani
La terapia a onde corte (O.C.) rientra nella terapia ad alta frequenza (v. elettroterapia, XIII, p. 775).
Già precedentemente tutta la gamma delle onde hertziane, comprese [...] anche l'acqua (che offre una notevole resistenza) si sarà riscaldata; è invece possibile con le onde corte uccidere il pesce per riscaldamento senza che l'acqua si riscaldi. Pertanto Liebesny ritiene che alla marconiterapia non si debba richiedere un ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] l'explicatum costituisce uno strumento concettuale superiore al concetto originario. Un esempio semplice: in biologia il concetto ordinario di ‛pesce' (animale che vive nell'acqua, di forma affusolata, ecc.) è sostituito con un concetto perfezionato ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] l’uomo preleva dal mare circa ottanta milioni di tonnellate di pesci, crostacei e molluschi, di cui oltre il 70% è dovuto attività dei paesi asiatici: solo nel 2010 in Cina il consumo di pesce procapite è stato di 35 kg, mentre il resto del mondo ne ...
Leggi Tutto
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
Pesc
s. f. Acronimo di Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea. ◆ Nelle maggiori capitali europee è in atto un negoziato segreto: quello relativo alla nomina dell’Alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera...