Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto greco primitivo la z aveva una forma simile a un I con i due tratti orizzontali piuttosto lunghi, ma prese per tempo la [...] che si distinguono per il suono della z, la sola veramente importante è quella di razza ‹ràzza› «stirpe» e razza ‹ràʒʒa› «pesce» e «raggio». La distribuzione in concreto delle z di voci italiane nella serie sorda e in quella sonora è determinata di ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] sono Irbit, Jakutsk, Kjachta e soprattutto Omsk. Le stesse zone ora ricordate sono le più ricche per ciò che riguarda la pesca: di fiume e di lago in Yakutia, anche e soprattutto marina nell'Estremo Oriente (Camciatca, Sachalin, M. d'Ochotsk, e costa ...
Leggi Tutto
OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] l'olio di cocco e di palmisto (15%); quantità minori si ottengono dall'olio di soia e di girasole (8%), dagli oli di pesce (7%). Situazioni diverse da quelle europee si riscontrano negli Stati Uniti e nei paesi asiatici. Il 35÷40% di tali acidi si ...
Leggi Tutto
SCILLA (Σκύλλα, Scylla)
Carlo GALLAVOTTI
Filippo MAGI
Figlia del re Niso di Megara, parricida e traditrice della patria per amore del nemico assalitore Minosse re di Creta. Fu naturalmente un ottimo [...] (e tale è il titolo del poemetto virgiliano su questo argomento).
Si narrò pure, in altra versione, della metamorfosi di S. in pesce invece che in uccello, e si capisce quindi la confusione (vedi anche Verg., Ecl., VI, 74) che si fece tra questa S ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO del Tronto (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
Paese e comune delle Marche in provincia di Ascoli Piceno; il nucleo urbano a 5 m. s. m. è tra il Tesino e il Tronto; immediatamente a sud [...] 9 piro-pescherecci (tonn. 1912); 56 moto-pescherecci (tonn. 2880); e 40 barche a vela (tonn. 280); per un totale di tonn. 5072. Il pesce sbarcato nel 1933 fu di quintali 49.255 e nel 1934 salì a 74.138 q. Occupa perciò il primo posto nel regno e vi è ...
Leggi Tutto
Dipartimento francese della Bretagna (superficie 6727 kmq.), all'estremità occidentale del Massiccio Armoricano. Comprende alcune piccole regioni quali la Montagne: Monti d'Arrée e Montagne Noire, culminanti [...] dipartimento si allenano i cavalli detti Norfolk bretoni. Ma la maggiore sorgente di ricchezza del Finistère è data dal mare. La pesca costiera è la sola usata a Audierne e a Concarneau, dove si pratica da poco tempo anche quella d'alto mare (tonno ...
Leggi Tutto
Regione naturale della pianura della Saona; è limitata ad ovest dalla Saona, ad est dal margine della Giura, a nord dalla valle del Doubs; a sud si passa inavvertitamente verso la Dombes. La sua lunghezza [...] agricola ricca e notevole soprattutto per la specialità dei suoi prodotti.
I prodotti principali sono dati dall'allevamento del pesce negli stagni (produzione media 100 kg. per ettaro), dall'allevamento dei suini e dall'allevamento del pollame (razza ...
Leggi Tutto
L'uso dei cartonaggi come mezzo d'imballo è andato sempre più estendendosi e sviluppandosi. Per la fabbricazione dei cartoni destinati a tale scopo, oltre alle classiche materie prime cartarie, si è ricorso [...] frigorifera, gli imballaggi, prismatici o cilindrici, per prodotti alimentari sottoposti a rapido congelamento (ortaggi, frutta, pesce fresco, succhi), e ciò anche grazie al perfezionamento raggiunto nei sistemi di trattamento preliminare (per es ...
Leggi Tutto
. Secondo la legge biogenetica fondamentale (biogenetisches Grundgesetz del Haeckel) l'ontogenesi o evoluzione individuale rappresenta una ricapitolazione della filogenesi o evoluzione della stirpe, ricapitolazione [...] spesso fraintesa. Essa non ci dice per esempio che l'uomo sia stato successivamente protozoo, celenterato, verme, cefalocordato, pesce, ecc., ma solo che esso è passato, nella serie dei tempi, per strutture corrispondenti a quelle che sono permanenti ...
Leggi Tutto
LEUCISCO (dal gr. λευκός "bianco")
Decio Vinciguerra
Genere di Pesci ossei del sottordine Ostariofisi, già ascritto all'ordine Fisostomi, appartenente alla famiglia dei Ciprinidi, tipico della tribù [...] si coprono di bottoni cutanei. Una specie, l'Idus melanotus della Germania, ha una varietà di color giallo aranciato che è allevata come pesce d'ornamento. Si riproducono in estate e depongono molte uova agglutinanti. Hanno scarso valore alimentare. ...
Leggi Tutto
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
Pesc
s. f. Acronimo di Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea. ◆ Nelle maggiori capitali europee è in atto un negoziato segreto: quello relativo alla nomina dell’Alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera...